Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Salvaguardia del Patrimonio Vascolare e Gestione degli Accessi Venosi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Salvaguardia del Patrimonio Vascolare e Gestione degli Accessi Venosi
Codice identificativo del corso
2324-2-I0101D919
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze relative alle indicazioni al posizionamento e alla successiva gestione degli accessi vascolari a breve, medio e lungo termine, in un’ottica di gestione multidisciplinare volta a migliorare non solo l’erogazione delle cure ma anche la qualità di vita.

Contenuti sintetici

Criteri e scale di valutazione del patrimonio venoso. Approccio proattivo: il concetto ed i principi di salvaguardia del patrimonio venoso. Gli accessi venosi avanzati per uso intraospedaliero ed extra ospedaliero: il nuovo panorama e le nuove responsabilità per l’Infermiere. La gestione ordinaria degli accessi vascolari a breve, medio e lungo termine. Il monitoraggio e la sorveglianza delle complicanze: MARSI, occlusione, infezione, trombosi venosa.

Programma esteso

La salvaguardia del patrimonio venoso come nuovo elemento dei processi assistenziali. La cronicità e il fenomeno DIVA (difficul intra venus access).
L’approccio proattivo ai bisogni legati alla terapia endovenosa.
Accessi venosi centrali e periferici: indicazioni e ambiti di utilizzo (Agocannula periferica corta; cannula periferica lunga; Midline; Picc; CICC non tunnellizzato; CICC tunnellizzato; FICC non tunnellizzato; FICC tunnellizzato).
L’importanza della posizione della punta del catetere.
Il DAV Expert come ausilio nella scelta del catetere.
I principi di posizionamento degli accessi vascolari avanzati.
La stabilizzazione e protezione del catetere (medicazioni in poliuretano trasparente e significato dell’indice di traspirabilità; sutureless devices, subcutaneous anchorage system, colla in cianoacrilato)
La tunnellizzazione dei cateteri e l’importanza dell’exit site.

I principi di gestione degli accessi vascolari: medicazione; lavaggio; lock.
Needle free connectors: tipologie ed utilizzo nella pratica clinica.
Port protectors: una nuova strategia per il controllo delle infezioni.
Le complicanze catetere correlate
Definizione e diagnosi di CLABSI e CRBSI e ruolo dell’Infermiere nel processo diagnostico.
Prevenzione delle infezioni catetere relate.
Trombosi venosa profonda e guaina fibroblastica: differenze, prevenzione e identificazione precoce.
Occlusione del catetere: prevenzione e soluzioni.

Le buone pratiche per la gestione e la medicazione degli accessi vascolari (skill station)

Prerequisiti

Iscrizione al 2^ anno del corso di laurea in infermieristica

Modalità didattica

Lezioni frontali
Skill station sulle procedure di gestione e medicazione

Materiale didattico

--Pierluigi Badon, Gian Domenico Giusti - Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. CEA 2022
--Gorski LA, Hadaway L, Hagle ME, et al. Infusion Therapy Standards of Practice, 8th Edition. J Infus Nurs Off Publ Infus Nurses Soc 2021; 44: S1–S224.
-- Brescia F, Pittiruti M, Spencer TR, et al. The SIP protocol update: Eight strategies, incorporating Rapid Peripheral Vein Assessment (RaPeVA), to minimize complications associated with peripherally inserted central catheter insertion. J Vasc Access 2022; 11297298221099838.
-- Pinelli F, Pittiruti M, Van Boxtel T, et al. GAVeCeLT-WoCoVA Consensus on subcutaneously anchored securement devices for the securement of venous catheters: Current evidence and recommendations for future research. J Vasc Access 2021; 22: 716–725.
-- Ostroff MD, Moureau N, Pittiruti M. Rapid Assessment of Vascular Exit Site and Tunneling Options (RAVESTO): A new decision tool in the management of the complex vascular access patients. J Vasc Access 2021; 11297298211034306.
-- Raccomandazioni GaVeCeLT 2021per la indicazione, l’impianto e la gestione dei dispositivi per accesso venoso.
https://gavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/Raccomandazioni%20GAVeCeLT%202021%20-%20v.2.0.pdf

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to deepen the knowledge relating to the indications for the positioning and subsequent management of vascular access in the short, medium and long term, in a multidisciplinary management perspective aimed at improving not only the delivery of care but also the quality of life.

Contents

Evaluation criteria and scales of venous heritage. Proactive approach: the concept and principles of safeguarding the venous heritage. Advanced venous accesses for intra-hospital and extra-hospital use: the new panorama and new responsibilities for nurse. The ordinary management of vascular access in the short, medium and long term. Monitoring and surveillance of complications: MARSI, occlusion, infection, venous thrombosis.

Detailed program

The safeguard of the venous patrimony as a new element of the care processes. Chronicity and the DIVA phenomenon (difficile intra venus access).
The proactive approach to the needs related to intravenous therapy.
Central and peripheral venous accesses: indications and areas of use (short peripheral needle cannula; long peripheral cannula; Midline; Picc; non-tunneled CICC; tunneled CICC; non-tunneled FICC; tunneled FICC).
The importance of central venous access device tip position.
The DAV Expert as an aid in the choice of the catheter.
The principles of positioning of advanced vascular accesses.
Stabilization and protection of the catheter (transparent polyurethane dressings and the significance of the breathability index; sutureless devices, subcutaneous anchorage system, cyanoacrylate glue)
Tunneling of catheters and the importance of the exit site.

The principles of vascular access management: medication; wash; lock.
Needle free connectors: types and use in clinical practice.
Port protectors: a new strategy for infection control.
Catheter related complications
Definition and diagnosis of CLABSI and CRBSI and the role of the nurse in the diagnostic process.
Prevention of catheter related infections.
Deep vein thrombosis and fibroblastic sheath: differences, prevention and early identification.
Catheter occlusion: prevention and solutions.

Best practices for the management and medication of vascular accesses (skill station)

Prerequisites

Students must be enrolled in the second year of Bachelor Degree in Nursing Science

Teaching form

Frontal lessons
Skill station on management and medication procedures

Textbook and teaching resource

--Pierluigi Badon, Gian Domenico Giusti - Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. CEA 2022
--Gorski LA, Hadaway L, Hagle ME, et al. Infusion Therapy Standards of Practice, 8th Edition. J Infus Nurs Off Publ Infus Nurses Soc 2021; 44: S1–S224.
-- Brescia F, Pittiruti M, Spencer TR, et al. The SIP protocol update: Eight strategies, incorporating Rapid Peripheral Vein Assessment (RaPeVA), to minimize complications associated with peripherally inserted central catheter insertion. J Vasc Access 2022; 11297298221099838.
-- Pinelli F, Pittiruti M, Van Boxtel T, et al. GAVeCeLT-WoCoVA Consensus on subcutaneously anchored securement devices for the securement of venous catheters: Current evidence and recommendations for future research. J Vasc Access 2021; 22: 716–725.
-- Ostroff MD, Moureau N, Pittiruti M. Rapid Assessment of Vascular Exit Site and Tunneling Options (RAVESTO): A new decision tool in the management of the complex vascular access patients. J Vasc Access 2021; 11297298211034306.
-- Raccomandazioni GaVeCeLT 2021per la indicazione, l’impianto e la gestione dei dispositivi per accesso venoso.
https://gavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/Raccomandazioni%20GAVeCeLT%202021%20-%20v.2.0.pdf

Semester

Assessment method

Frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche