Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Elementi di Sanità Pubblica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Elementi di Sanità Pubblica
Codice identificativo del corso
2324-1-F8203B045-F8203B045M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Elementi di Medicina e Sanità Pubblica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti gli strumenti culturali per conoscere i principi e metodi di politica e programmazione sanitaria, gli strumenti e i metodi dell'organizzazione sanitaria e lo stato di salute della popolazione

Contenuti sintetici

Programma esteso

PRINCIPI E METODI DI POLITICA E PROGRAMMAZIONE SANITARIA
Analisi di contesto regionale: elementi di epidemiologia e demografia; organizzazione territoriale
I determinanti della salute
Stratificazione dei bisogni di salute: metodologia
Il diritto alla salute: concetti di salute e di malattia
Principi del Sistema Sanitario Nazionale
I livelli essenziali di assistenza (LEA); DPCM 12 gennaio 2017: Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Promozione della salute e prevenzione (prevenzione primaria e secondaria)
Il Sistema Sanitario Italiano
Il Sistema Socio-Sanitario Regionale
Elementi di programmazione sanitaria
Metodi di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali: Network delle Regioni della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, Programma Nazionale Esiti-Agenas
PNRR (aspetti generali)
Tempi d’attesa

STRUMENTI E METODI DELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA
Prevenzione
Assistenza territoriale – I Medici di Medicina Generale; Pediatri di Libera Scelta
Assistenza Ospedaliera

LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Il profilo epidemiologico internazionale, nazionale, regionale
Epidemiologia e prevenzione delle malattie croniche
Epidemiologia e prevenzione dei tumori
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
Elementi di Igiene Ospedaliera

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non sono previste prove in itinere. Colloquio sugli argomenti svolti a lezione.

Testi di riferimento

Documentazione fornita dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° anno, Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

Provide students with the cultural tools to learn about the principles and methods of health policy and planning, the tools and methods of health organization and the health status of the population

Contents

Detailed program

PRINCIPLES AND METHODS OF HEALTHCARE POLICY AND PLANNING
Regional context analysis: elements of epidemiology and demography; territorial organization
The determinants of health
Stratification of health needs: methodology
The right to health: concepts of health and disease
Principles of the National Health System
The essential levels of assistance (LEA); DPCM January 12, 2017: Collective Prevention and Public Health
Health promotion and prevention (primary and secondary prevention)
The Italian Health System
The Regional Social-Health System
Elements of health planning
Methods for evaluating the performance of regional health systems: Network delle Regioni della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, Programma Nazionale Esiti-Agenas
PNRR (general aspects)
waiting lists

Prerequisites

no prerequisites

Teaching methods

Face-to-face lessons

Assessment methods

There are no ongoing tests. Interview on the topics covered during the lessons.

Textbooks and Reading Materials

Material given by the teacher

Semester

First year, First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/42
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Michele Bombelli
  • OL
    Olivia Leoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche