Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Modelli Economici M
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Modelli Economici M
Codice identificativo del corso
2324-2-F8204B037
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Advanced Microeconomics Codice identificativo del corso 2324-2-F8204B037-F8204B038M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia e Dinamica Industriale Codice identificativo del corso 2324-2-F8204B037-F8204B039M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il secondo modulo intende fornire allo studente gli strumenti teorici e concettuali necessari a comprendere la complessa relazione che sussiste tra comportamento di impresa e dinamica della struttura industriale. Specificatamente, nel corso delle lezioni, ci lo studente concentrerà la sua attenzione sull’analisi microeconomica del potere di mercato dell’impresa e delle pratiche anti-competitive, sulle loro determinanti di natura strategica e istituzionale, nonché sulle loro conseguenze in termini di concentrazione industriale e benessere sociale. Nel corso delle ore di laboratorio, lo studente avrà la possibilità di approfondire le tematiche teoriche affrontate in classe attraverso l’analisi di casi concreti e applicazioni ben noti in letteratura.

Contenuti sintetici

Introduzione allo studio dell’organizzazione e dinamica industriale; le determinanti del potere di mercato; strategie anti-competitive;
relazioni contrattuali tra imprese; concorrenza non di prezzo.

Programma esteso

Argomento Cap. sul libro di testo
Introduzione e concetti fondamentali
Introduzione all’organizzazione industriale 1
Equilibrio concorrenziale, equilibrio di monopolio e benessere sociale 2
Struttura di mercato e potere di mercato 3
Le determinanti del potere di mercato in monopolio
Discriminazione di prezzo: prezzi lineari 5
Discriminazione di prezzo: prezzi non lineari 6
Varietà e qualità di prodotto in monopolio 7
Strategie anti-competitive
Prezzo limite e deterrenza all’entrata 11
Collusione e giochi ripetuti 13
Collusione: come identificarla e contrastarla 14
Relazioni contrattuali tra imprese
Fusioni 15
Restrizioni verticali legate al prezzo 16
Concorrenza non di prezzo
Pubblicità, potere di mercato, concorrenza e informazione 17
Ricerca e sviluppo, brevetti 18

Prerequisiti

Il modulo non presenta propedeuticità. Si suggerisce di seguire il modulo successivamente al corso di “Microeconomia M” e al (primo) modulo “Advanced Microeconomics” del corso “Modelli Economici M”.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività laboratoriali durante le quali verranno presentati e discussi alcuni casi concreti riguardanti le tematiche teoriche affrontate in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame in forma scritta. La prova d’esame è strutturata in tre parti. Ciascuna delle prime due parti contengono due affermazioni. Per ciascuna di esse, lo studente dovrà dire se l’affermazione e vera o falsa e argomentare dettagliatamente la sua risposta. La terza parte della prova d’esame concerne le tematiche trattate nel corso delle attività laboratoriali. Il programma d’esame per gli studenti non frequentanti coincide a quello per i frequentanti.

Testi di riferimento

L. Paypall, D. Richards, G. Norman, G. Calzolari, Organizzazione Industriale, 4/ed, McGraw-Hill, 2023.

Ulteriore materiale didattico, compreso quello afferente alle ore di laboratorio sarà reso disponibile online sullo spazio virtuale dedicato al modulo: https://elearning.unimib.it/enrol/index.php?id=51206

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo periodo del primo semestre.

Lingua di insegnamento

Il secondo modulo è insegnato in lingua italiana

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The objective of the first module is twofold. First, it aims to introduce students to the advanced tools of microeconomics, with a specific attention to game theory. Furthermore, it aims to show how to apply these tools to the analysis of market structures, under several strategic and/or informative environments.

Contents

The course introduces the main elements of non-cooperative game theory in a setting of complete information (both static and dynamic games). The game theoretical tools are then used to discuss the main models of industrial economics (oligopoly, collusion and product differentiation).

Detailed program

◦ Static games

◦ Static models of oligopoly

◦ Dynamic games

◦ Dynamic models of oligopoly

◦ Repeated games

◦ Collusion

◦ Horizontal and vertical product differentiation

◦ Bayesian Games

Prerequisites

Microeconomics M

Teaching methods

The course will be composed by lectures, classes and some team work.

Assessment methods

The exam will verify (i) knowledge of the material (proofs and theoretical models); (ii) analytical ability to apply the material (exercises); (iii) economic intuition and ability to use models to comment on economics cases. Students will be allowed to give an oral presentation of a team work at the end of the course. The performance of the presentation will contribute to the final mark. The team work is not compulsory.

Textbooks and Reading Materials

◦ Church J. and R. Ware (2000), Industrial Organization. A strategic Approach, first edition, McGraw-Hill. (disponibile gratuitamente, https://works.bepress.com/jeffrey_church/23/)

◦ Mas-Colell A., M.D. Whinston and J. Green (1995), Microeconomic theory, Oxford University Press.

Semester

Teaching language

The first module is taught in English.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
94
Tipologia CdS
Laurea Magistrale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche