Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Lingua Magistrale - Inglese
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Magistrale - Inglese
Codice identificativo del corso
2324-2-F1601M066-F1601M017M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Cultura Storica Giuridica e Linguistica Inglese

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso “Big money: the dynamics of today’s oligarchs, magnates and top-flight start-uppers” risponde al bisogno degli studenti di consolidare la loro padronanza della lingua inglese (lettura, scrittura, conversazione e ascolto) in ambito di business e finanza.

Contenuti sintetici

Il corso si basa su una serie di articoli tratti da una varietà di quotidiani, riviste e pubblicazioni specializzate inglesi, interviste e documenti di analisi concernenti alcuni aspetti chiave che hanno dato origine ai grandi investimenti finanziari di questi ultimi 50 anni. Il corso include uno studio analitico del linguaggio specifico adottato in contesti finanziari.

Programma esteso

Il programma ripercorre il periodo di tempo che ha visto la crescita esponenziale di progetti e investimenti multimilionari e miliardari allo scopo di investigare il fenomeno c.d. “big money”, dai successi della Silicon Valley agli oligarchi russi e alle più svariate commistioni di ricchezza, potere e politica. I profili esaminati includono i fondatori di Google, Microsoft e Apple, dai magnati russi, quali Berezovsky e Abramovich, all’Americano Elon Musk. Pratiche di ascolto verranno elicitate attraverso estratti di interviste e documentari tratti dalla rete. Accertamenti sulle proprietà linguistiche verranno effettuati attraverso la somministrazione di alcuni brevi esercizi inerenti temi di corporate finance, venture capital, futures e derivati.

Prerequisiti

Superamento della prova di lingua inglese del corso triennale, oppure un livello equivalente.

Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma informatizzata nei laboratori di Ateneo. Esso consiste in una serie di esercizi analoghi a quelli svolti a lezione. I candidati devono mostrare di aver acquisito una conoscenza pratica delle strategie di lettura di un testo in inglese, degli idiomi e delle forme lessicali analizzate nel corso. Gli elaborati sono valutati su una curva di frequenza con voto finale in trentesimi. Il voto verrà confermato attraverso un breve colloquio in lingua

Testi di riferimento

Tutto il materiale impiegato durante il corso viene caricato sulla piattaforma e-learning.
Al fine di migliorare l’ascolto e la lettura, si suggeriscono i seguenti media: Sky Breaking News UK; BBC 6 Minute English; YouTube; i video e gli articoli su The Guardian online.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Inglese

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The main aim of the course, entitled “ Big money: the dynamics of today’s oligarchs, magnates and top-flight start-uppers” is to answer student need for a reenforced command of the four language skills of reading, writing, speaking and listening in business and financial contexts.

Contents

The course is primarily based a series of articles taken from a variety of major English newspapers, journals and specialized publications with the addition of recorded interviews and analyses, all dealing with some aspect of the surge of big money characterizing the last half century. There will also be an analytical study of specific language features adopted in financial contexts.

Detailed program

The programme looks back from 2020, the year which marked the largest increase in multi-millionaire and billionaire wealth share, to investigate the big money phenomenon, from Silicon Valley successes, Russian oligarchs and the various mixtures of wealth and power, wealth and politics that characterize the period. The figures examined include the founders of Google, Microsoft and Apple, relocated Russians like Berezovsky and Abramovich as well as high-flyers like Elon Musk. Listening practice will be supplied by excerpts taken from YouTube. Linguistic backup comes in the form of short exercises dealing with areas of corporate finance, like venture capital, futures and derivatives.

Prerequisites

Pass in English Language at first degree level or equivalent.

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

The written paper is accessed online. It consists of an unseen passage of the typology studied in class with a variety of exercises, both linguistic and interpretative. Candidates are expected to have acquired a working knowledge of reading strategies, a familiarity with the key lexical items and themes explored in the course texts. The mark for the written will be confirmed by a short oral. The papers are graded on a curve, with a final mark out of thirty. All the material used in class is uploaded on the e-learning platform.

Textbooks and Reading Materials

Backup material can be accessed via: The British Council LearnEnglish
Online Listening and Reading: Sky Breaking News UK; BBC 6 Minute English; YouTube; The Guardian videos and articles

Semester

Second

Teaching language

English

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/12
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PK
    Patricia Ann Kennan
  • Tutor

  • Viviana Di Giovinazzo
    Viviana Di Giovinazzo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche