Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [F5402Q - F5401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Termodinamica di Non Equilibrio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Termodinamica di Non Equilibrio
Codice identificativo del corso
2324-1-F5401Q068
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti un quadro concettuale moderno della termodinamica dei sistemi fuori equilibrio, con esempi di applicazioni notevoli.

Conoscenze e capacità di comprensione acquisite

  • Impiego di adeguati modelli teorici nella analisi di sistemi non all'equilibrio
  • Procedure per il calcolo delle grandezze termodinamiche non all'equilibrio
  • Criteri per la valutazione della stabilità di sistemi termodinamici non all'equilibrio

Conoscenze e capacità di comprensione applicative acquisite

  • Scrittura delle equazioni evolutive di sistemi termodinamici fuori equilibrio
  • Analisi delle connessioni tra termodinamica e meccanica statistica fuori equilibrio
  • Strumenti per l'analisi dei sistemi di conversione dell'energia anche in rapporto alla loro sostenibilità

Autonomia di giudizio acquisita

  • Sviluppo di capacità critiche nell'impiego dei potenziali termodinamici non all'equilibrio
  • Capacità di analisi critica delle teorie termodinamiche

Abilità comunicative

Uso rigoroso del linguaggio naturale in ambito scientifico

Capacità di apprendere

Attivazione di competenze critiche nell'analisi di modelli scientifici

Contenuti sintetici

Termodinamica di equilibrio da un punto di vista superiore. Termodinamica vicino all’equilibrio. Macchine termiche non all'equilibrio. Termodinamica lontana dall'equilibrio. Sistemi dinamici.

Programma esteso

Termodinamica di equilibrio da un punto di vista superiore
Ambito e definizioni; le leggi fondamentali; equazione di Gibbs; relazioni fondamentali ed equazioni di stato; relazione di Eulero; relazione di Gibbs-Duhem; trasformazioni di Legendre e potenziali termodinamici; principi estremali; stabilità degli stati di equilibrio; termodinamica chimica di equilibrio.

Termodinamica vicino all’equilibrio
Concetti di base; ipotesi di equilibrio locale; bilancio entropico; equazioni di evoluzione; stati stazionari; applicazioni alla conduzione del calore e al trasporto di massa; limiti della termodinamica classica dei processi irreversibili. Fenomeni di trasporto accoppiati: conduzione elettrica; effetti termoelettrici; termodiffusione; diffusione attraverso una membrana.

Macchine termiche non all’equilibrio
Termodinamica su tempi limitati: ciclo di Carnot e modello di Curzon-Ahlborn; motori termici eso- ed endo-reversibili. La sostenibilità dal punto di vista termodinamico.

Termodinamica lontano dall’equilibrio
Ambito della termodinamica irreversibile estesa; leggi del calore di Fourier e di Cattaneo; entropia estesa; applicazione al trasporto di calore a nanosistemi in condizioni stazionarie. La formula di Einstein e il secondo momento delle fluttuazioni all’equilibrio; derivazione delle relazioni di reciprocità di Onsager-Casimir; teorema di fluttuazione-dissipazione; moto browniano con inerzia.

Sistemi dinamici
Reazioni chimiche e macchine molecolari: reazioni chimiche singole e accoppiate; reazioni chimiche cicliche e relazioni di reciprocità di Onsager; efficienza del trasferimento di energia; reazioni chimiche, trasporto di massa e macchine molecolari; reazioni autocatalitiche e diffusione; morfogenesi. Instabilità e formazione di strutture: teorie lineari e non lineari di stabilità; instabilità chimiche; morfogenesi spazio-temporale in sistemi eterogenei; strutture di Turing.

Prerequisiti

Conoscenze di base di termodinamica e meccanica statistica di equilibrio.

Modalità didattica

Lezioni frontali.

Le lezioni saranno tenute in lingua italiana se non saranno presenti studenti Erasmus; in inglese in caso contrario.

Materiale didattico

Georgy Lebon, David Jou, José Casas Vàzquez, Understanding Non-equilibrium Thermodynamics: Foundations, Applications, Frontiers, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2008, http://login.proxy.unimib.it/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-540-74252-4
Appunti del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale sulla materia presentata a lezione. Il colloquio orale è volto a verificare il livello delle conoscenze acquisite, la comprensione dei principali snodi concettuali nello sviluppo delle teorie presentate durante il corso ed il corretto uso del linguaggio da parte dell'esaminando/a.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide students with a modern conceptual framework of the thermodynamics of systems out of equilibrium. Examples of notable applications wil be given.

Knowledge and understanding

  • Use of proper theoretical models in the analysis of out-of-equilibrium systems
  • Procedures to compute non-equilibrium thermodynamic quantities
  • Criteria for the evaluation of stability in out-of-equilibrium thermodynamic systems

Applying knowledge and understanding

  • Writing evolutionary equations of non-equilibrium thermodynamic systems
  • Analysis of the connections between thermodynamics and statistical mechanics out of equilibrium
  • Tools to analyze energy conversion systems also in view of their sustainability

Making judgments

  • Development of critical capacities in the use of non-equilibrium thermodynamic potentials
  • Ability to critically analyze thermodynamic theories

Communication skills

Rigorous use of natural language in science

Learning skills

Activation of critical skills in the analysis of scientific models

Contents

Equilibrium thermodynamics from a superior point of view. Near.equilibrium thermodynamics. Heat engines out of equilibrium. Far-from-equilibrium thermodynamics. Dynamic systems.

Detailed program

Equilibrium Thermodynamics from a Superior Point of View
Scope and Definitions; The Fundamental Laws; Gibbs’ Equation; Fundamental Relations and State Equations; Euler’s Relation; Gibbs–Duhem’s Relation; Legendre Transformations and Thermodynamic Potentials; Extremum Principles; Stability of Equilibrium States; Equilibrium Chemical Thermodynamics.

Near-Equilibrium Thermodynamics
Basic Concepts; Local Equilibrium Hypothesis; Entropy Balance; Evolution Equations; Stationary States; Applications to Heat Conduction and Mass Transport; Limitations of the Classical Theory of Irreversible Thermodynamics. Coupled Transport Phenomena: Electrical Conduction; Thermoelectric Effects; Thermodiffusion; Diffusion Through a Membrane.

Heat Engines out of equilibrium
Finite-Time Thermodynamics; The Finite-Time Carnot Cycle and the Curzon–Ahlborn’s Model; Exo-reversible and Endo-reversible Heat Engines. Sustainability from the thermodynamic viewpoint.

Far-from-equilibrium Thermodynamics
Scope of Extended Irreversible Thermodynamics; Fourier’s vs. Cattaneo’s Law of Heat Conduction; Extended Entropy; Application to Steady Heat Transport in Nano-Systems. Einstein’s Formula and the Second Moments of Equilibrium Fluctuations; Derivation of the Onsager–Casimir’s Reciprocal Relations; Fluctuation–Dissipation Theorem; Brownian Motion with Inertia.

Dynamic Systems
Chemical Reactions and Molecular Machines: Single and Coupled Chemical Reactions; Cyclical Chemical Reactions and Onsager’s Reciprocal Relations; Efficiency of Energy Transfer; Chemical Reactions, Mass Transport, and Molecular Machines; Autocatalytic Reactions and Diffusion; Morphogenesis. Instabilities and Pattern Formation: Linear and Non-Linear Theories of Stability; Chemical Instabilities; Spatio-Temporal Patterns in Heterogeneous Systems; Turing Structures.

Prerequisites

Basic knowledge of equilibrium thermodynamics and statistical mechanics

Teaching form

Classroom lectures.

Lectures will be in Italian in the absence of Erasmus students; in English otherwise.

Textbook and teaching resource

Georgy Lebon, David Jou, José Casas Vàzquez, Understanding Non-equilibrium Thermodynamics: Foundations, Applications, Frontiers, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2008, http://login.proxy.unimib.it/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-540-74252-4
Handouts

Semester

First year, second term

Assessment method

Oral exam on topics covered during the class lectures. The oral exam aims at verifying the level of knowledge acquired by the student, his/her understanding of the main conceptual junctures in the development of the theory presented during the class and his/her appropriate use of the natural language.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/02
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Dario Narducci
    Dario Narducci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche