Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Geologia dei Bacini Sedimentari
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geologia dei Bacini Sedimentari
Codice identificativo del corso
2324-1-F7401Q001
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Capacità di analizzare i diversi tipi di bacini sedimentari associati ai diversi margini definiti dalla teoria della Tettonica della Placche. Conoscenza dei diversi meccanismi di subsidenza. Analisi dei diversi tipi di processi sedimentari (p.es. accrezione ed erosione tettonica). Conoscenza dei modelli classici per spiegare la formazione dei bacini sedimentari e loro alternative.

Contenuti sintetici

I diversi meccanismi di subsidenza (Rift, margini passivi, fosse). Bacini sedimentari nei margini di placca divergenti. Rift passivi e rift attivi. Bacini sedimentari nei margini di placca convergenti. Bacini associati a subduzione oceanica e a subduzione continentale. Accrezione ed erosione tettonica. Bacini sedimentari associati a orogeni. Il modello flessurale di bacino sedimentario. Modelli alternativi

Programma esteso

Introduzione e subsidenza. Meccanismi di subsidenza. Bacini in margini divergenti. Bacini associati a subduzione oceanica. Bacini associati a subduzione continentale. Meccanismi di subsidenza (rift, margini passivi, fosse). Subsidenza legata a subduzione e conclusione. Bacini associati a margini di placca divergenti – introduzione. Rift passivi e rift attivi. Rift: geometrie e margini iperestesi. Il sistema del rift africano. Il mar Rosso tettonica e magmatismo. Golfo di Suez e Levante. Sedimentazione in bacini di rift. Rift falliti e bacini intracratonici. Margini passivi e bacini oceanici. Un modello alternativo – introduzione. Alpi e Appennini. Subduzioni verso E e verso W. Subduzione oceanica – introduzione. Accrezione ed erosione tettonica. Esumazione, mélange e inizio della subduzione. Processi sedimentari - fosse e bacini trench-slope. Forearc basins – introduzione. Successioni di forearc basin - Tibet & California. Arc-trench systems – Ande, Sonda, Alaska e Barbados. Bacini di intra-arc. Bacini di back-arc. Il Mediterraneo occidentale. Remnant ocean basins. Bacini associati a orogeni - introduzione e obduzione. Classificazione orogeni. Tipi di orogeni e petrografia. Il modello flessurale. Forebulge. Esempi e note finali sulle relazioni.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza

Materiale didattico

Articoli scientifici forniti dal docente durante le lezioni. Risorse online.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Le competenze fornite durante le lezioni frontali saranno valutate in un esame scritto seguito da un esame orale.
La valutazione in generale riguarderà l’analisi di un bacino sedimentario e la sua descrizione insieme alla capacità di collegare gli argomenti trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 14.30 alle 17.30 (contattare prima il docente all'indirizzo mail: eduardo.garzanti@unimib.it)

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Ability to analyze the different types of sedimentary basins associated with the different margins defined by the theory of Plate Tectonics. Knowledge of subsidence mechanisms. Analysis of different types of sedimentary processes (eg accretion and tectonic erosion). Classical models to explain the formation of sedimentary basins and their alternatives.

Contents

The different subsidence mechanisms (Rifts, passive margins, trenches). Sedimentary basins in divergent plate boundaries. Passive rifts and active rifts. Sedimentary basins in convergent plate boundaries. Basins associated with oceanic subduction and continental subduction. Accretion and tectonic erosion. Sedimentary basins associated with orogens. The flexural model of a sedimentary basin. Alternative models.

Detailed program

Introduction and subsidence. Subsidence mechanisms. Basins in divergent margins. Basins associated with oceanic subduction. Basins associated with continental subduction. Subsidence mechanisms (rifts, passive margins, trenches). Subsidence linked to subduction and conclusion. Basins associated with divergent plate boundaries – introduction. Passive rifts and active rifts. Rift: hyperextended geometries and margins. The African Rift System. The Red Sea tectonics and magmatism. Gulf of Suez and the Levant. Sedimentation in rift basins. Aborted rifts and intracratonic basins. Passive margins and oceanic basins. An alternative model – introduction. Alps and Apennines. E and W subductions. Oceanic subduction – introduction. Accretion and tectonic erosion. Exhumation, mélange and start of subduction. Sedimentary processes - trench-slope trenches and basins. Forearc basins – introduction. Forearc basin successions - Tibet & California. Arc-trench systems – Andes, Sunda, Alaska and Barbados. Basins of intra-arc. Back-arc basins. The Western Mediterranean. Remnant ocean basins. Basins associated with orogens - introduction and obduction. Orogen classification. Types of orogens and petrography. The flexural model. Forebulge. Examples and final notes on relationships.

Prerequisites

No prerequisites

Teaching form

Lectures in the classroom.

Textbook and teaching resource

Scientific articles provided by the teacher during the lessons. Resources online.

Semester

Semester 1.

Assessment method

The skills provided during the frontal lessons will be evaluated in a written exam follow by an oral exam.
The evaluation in general will concern the analysis of a sedimentary basin and its description together with the ability to connect the topics covered in class.

Office hours

Wednesday from 14.30 to 17.30 (to schedule an appointment: eduardo.garzanti@unimib.it)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EG
    Eduardo Aldo Franco Garzanti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche