Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Geotecnica Applicata
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geotecnica Applicata
Codice identificativo del corso
2324-1-F7401Q055
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire competenze specifiche legate al profilo del geologo applicato in relazione alle principali opere di ingegneria geotecnica. Le conoscenze di base acquisite nel corso di geologia applicata verranno applicate all’analisi di problemi al contorno con metodi tradizionali e metodi numerici.

Contenuti sintetici

Applicazioni delle conoscenze acquisite nel corso di Geologia Applicati a problemi tipici di ingegneria geotecnica

Programma esteso

Richiami di meccanica del continuo e introduzione alla meccanica dei geomateriali

Richiami teorici sulla definizione di grandezze tensoriali, somme vettoriali, piano di Mohr

Il problema geotecnico: come descriverlo con un sistema di equazioni differenziali

- Il principio degli sforzi efficaci

- Le equazioni di Equilibrio

- Le equazioni di Congruenza

- Il legame costitutivo

- La legge di Bernoulli

- La legge di Darcy

- L’equazione di continuità

Casi particolare del problema geotecnico e dell’interazione fluido terreno: terreno ascitutto, quiete, regime stazionario, regime transitorio.

Cenni a soluzione approssimata per via numerica del problema geotecnico

Analisi a breve termine ed a lungo termine e relativi legami costitutivi e criteri di rottura.

Analisi di opere geotecniche

Metodi di calcolo della spinta delle terre su opere di sostegno. Analisi di stabilità di muri di sostegno a gravità ed a mensola. Metodi di verifica di paratie a mensola e tirantate.

Analisi limite per l’ingegneria geotecnica. Calcolo della capacità portante di fondazioni superficiali soggette a differenti condizioni di carico. Capacità portante di fondazioni profonde su pali e palificate. Cenni al calcolo dei cedimenti delle fondazioni.

Analisi di stabilità scivolamenti traslazionali (metodi dell’equilibrio limite ). Analisi di stabilità di scivolamenti con meccanismo rotazionale. Stabilità di scarpate e di fronti di scavo.

Cenni alla normativa vigente

Introduzione ai metodi di modellazione numerica per problemi geotecnici. Metodi degli elementi finiti e degli elementi discreti. Cenni a modelli costitutivi avanzati per i terreni.

Applicazione numeriche a problemi geotecnici; in particolare analisi di stabilità di versanti, di opere di sostegno e di scavi.

Prerequisiti

Analisi Matematica, Fisica, Geologia Applicata

Modalità didattica

1) Lezioni (24 ore): si svolgono in aula e sono inerenti la descrizione, gli scopi, gli aspetti teorici e le modalità di esecuzione dei problemi geotecnici

2) Esercitazioni (36 ore): si svolgono in aula con lo scopo di risolvere aspetti legati allo svolgimento di esercizi guidati

Materiale didattico

Testi adottati

Nova Roberto (2002) , Fondamenti di Meccanica delle Terre, Mc Graw Hill

Nova Roberto (2008). Meccanica delle Costruzioni Geotecniche. Città Studi, Milano

e materiali forniti dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semetre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

1) Prova Scritta: PROBLEMI (quesiti che richiedono l’analisi di un fenomeno complesso e la sua razionalizzazione tramite la composizione di più principi)

2) Prova Orale: COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE

E' richiesta la sufficienza in tutte e 2 le modalità di valutazione

Orario di ricevimento

Lunedì dalle 16.00 alle 18.00

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

The main goal of the course consists in giving specific knowledge to the engineering geology to deal with geotechnical engineering problem. The basic conceps acquire during the engineering geology course will be apply to boundary value problems of geotechnical engineering using simplified methods and more complex numerical methods.

Contents

The course intent to deal with geotechinical engineering problems applying the concepts of Engineering Geology

Detailed program

Introduction to the continuum mechanics for geomaterials

Theoretical references on the definition of tensor quantities, vector sums, Mohr plan

The geotechnical problem: how to describe it with a system of differential equations

- The principle of effective stress

- Equilibrium equations

- Compatibility equations

- The constitutive law

- The Bernoulli definition

- The Darcy law

- The continuity equation

Particular cases of the geotechnical problem and of the fluid soil interaction: soil above all, stillness, stationary regime, transitory regime.

Overview of a numerical solution of the geotechnical problem

Short-term and long-term analysis and related constitutive links and failure criteria.

Analysis of geotechnical works

Methods of calculating the soil pressures on retaining walls. Stability analysis of gravity and shelf support walls. Methods of verification of diaphram wall.

Limit analysis for geotechnical engineering. Calculation of the bearing capacity of shallow foundations subject to different loading conditions. Bearing capacity of deep foundations on piles and piling.

Analysis of translational slides (limit equilibrium methods). Stability analysis of slope with rotational mechanism. Stability of slopes and excavation fronts.

Notes to current codes

Introduction to numerical modeling methods for geotechnical problems. Methods of finite elements and discrete elements.

Numerical applications to geotechnical problems; in particular stability analysis of slopes, support works and excavations.

Prerequisites

Matematics, Physics, Engineering Geology

Teaching form

  1. Lessons (24 hours): they are held in the classroom and are related to the description, the aims, the theoretical aspects and the methods to solve geotechnical problems

  2. Exercises (36 hours): they are held in the classroom with the aim of solving guided exercises

Textbook and teaching resource

Reference Book

Nova Roberto (2002) , Fondamenti di Meccanica delle Terre, Mc Graw Hill

Nova Roberto (2008). Meccanica delle Costruzioni Geotecniche. Città Studi, Milano

and additional material supplied from the teacher

Semester

2ⁿᵈ Semester

Assessment method

1) Written test: PROBLEMS (questions that require the analysis of a complex phenomenon and its rationalization through the composition of several principles)

3) Oral exam: INTERVIEW ON THE TOPICS PERFORMED IN THE LESSON

Sufficiency is required in all 2 assessment methods

Office hours

Monday from 16.00 to 18.00

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ICAR/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
57
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Matteo Oryem Ciantia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche