Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Geologia del Vulcanico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geologia del Vulcanico
Codice identificativo del corso
2324-1-F7401Q086
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire conoscenze che permettano di affrontare il rilevamento litostratigrafico e geologico-strutturale delle successioni vulcaniche, con riferimento anche alla ricostruzione dell’evoluzione di un edificio vulcanico dal punto di vista geologico e geomorfologico.

Competenze analitiche

  • Metodi di indagine di terreno, mappatura da foto aeree e immagini da droni, analisi di modelli 3D ad alta risoluzione;
  • Realizzazione e lettura di carte tematiche focalizzate ai prodotti vulcanici;
  • Conoscenze di base per studi di pericolosità e geotermia in aree vulcaniche.

Contenuti sintetici

I contenuti generali permettono la preparazione dello studente per poter affrontare un’indagine completa, dal punto di vista geologico, dell’ambiente vulcanico. Gli studi quindi comprendono gli aspetti legati all’evoluzione litologica, stratigrafica, geomorfologica e strutturale degli edifici vulcanici.

Programma esteso

Il corso è costituito da una serie di lezioni indoor, pari a 4 CFU, più una uscita sul terreno in ambiente vulcanico in Italia, equivalente a 2 CFU.
Programma dettagliato delle lezioni indoor:

  1. Introduzione: Vulcani e geodinamica
    1.1 Vulcanismo associato ai margini divergenti
    1.2 Vulcanismo associato ai margini convergenti
    1.3 Vulcanismo associato ai margini trasformi
    1.4 Vulcanismo intraplacca

  2. Tipologia delle eruzioni e prodotti
    2.1 Eruzioni effusive, esplosive, freato-magmatiche, freatiche
    2.2 Prodotti delle eruzioni effusive
    2.3 Prodotti delle eruzioni esplosive

  3. Prodotti gravitativi
    3.1 I depositi vulcanoclastici, lahar, debris avalanche

  4. Gli edifici vulcanici
    4.1 I plateau basaltici
    4.2 I vulcani monogenici
    4.3 I vulcani poligenici
    4.4 Le caldere
    4.5 Pseudocrater, Hornitos, Bastioni di scorie

  5. I metodi di cartografia dei depositi vulcanici
    5.1 Rilevamento di terreno
    5.1.1 Rilevamento delle unità litostratigrafiche
    5.1.2 Le Unconformity Bounded Stratigraphic Units
    5.1.3 I litosomi
    5.2 Il contributo della fotointerpretazione

  6. I corpi subvulcanici
    6.1 Dicchi
    6.2 Inclined sheets
    6.3 Sill
    6.4 Neck, laccoliti e lopoliti

  7. Esempi di geologia del vulcanismo Quaternario in Italia
    7.1 I Campi Flegrei
    7.2 Il Somma-Vesuvio
    7.3 Ischia
    7.4 Le isole Eolie
    7.4.1 Aliduci-Filicudi-Lipari-Panarea
    7.4.2 Stromboli
    7.4.3 Vulcano
    7.5 M. Etna
    7.6 Pantelleria
    7.7 Colli Albani
    7.8 I vulcani sottomarini

  8. Cenni di pericolosità/rischio vulcanico
    8.1 Vulcani estinti, quiescenti ed attivi
    8.2 Il Volcanic Explosive Index
    8.3 Le carte di rischio vulcanico

Prerequisiti

Conoscenze di base di rilevamento geologico, geomorfologia e geologia strutturale. Una volta attivato, aver seguito il corso di Introduzione alla vulcanologia. Avere fatto il Corso di Sicurezza sul Terreno.

Modalità didattica

Lezioni in aula e un'uscita sul terreno in Italia in un'area vulcanica

Materiale didattico

File di presentazioni PowerPoint e letture suggerite a lezione.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Media pesata dei voti conseguiti per la parte delle lezioni e per la parte di terreno.

Orario di ricevimento

Per appuntamento

Esporta

Aims

Provide knowledge that allows you to deal with the lithostratigraphic and geological-structural survey of volcanic successions, with reference also to the reconstruction of the evolution of a volcanic edifice from a geological and geomorphological point of view.

Contents

The general contents allow the student to prepare himself to be able to face a complete survey, from a geological point of view, of the volcanic environment. The studies therefore include aspects related to the lithological, stratigraphic, geomorphological and structural evolution of volcanic edifices.

Detailed program

The course consists of a series of indoor lessons, equal to 4 CFU, plus a field trip in a volcanic environment in Italy, equal to 2 CFU.
Detailed indoor lesson program:

  1. Introduction: Volcanoes and geodynamics
    1.1 Volcanism associated with divergent margins
    1.2 Volcanism associated with converging margins
    1.3 Volcanism associated with transform margins
    1.4 Intraplate volcanism

  2. Type and products of eruptions
    2.1 Effusive, explosive, phreato-magmatic, phreatic eruptions
    2.3. Products of effusive eruptions
    2.4. Products of explosive eruptions

  3. Gravitative products
    3.1 Volcaniclastic deposits
    3.2 Lahars
    3.3 Debris avalanche

  4. The volcanic edifices
    4.1 Basaltic plateaus
    4.2 Monogenic volcanoes
    4.3 Polygenic volcanoes
    4.4 Calderas
    4.5 Pseudocraters, Hornitos, Scoria ramparts

  5. The methods of cartography of volcanic deposits
    5.1 Field survey
    5.1.1 Survey of lithostratigraphic units
    5.1.2 The Unconformity Bounded Stratigraphic Units
    5.1.3 The lithosomes
    5.2 The contribution of photointerpretation

  6. The sub-volcanic bodies
    6.1 Dykes
    6.2 Inclined sheets
    6.3 Sill
    6.4 neck, laccoliths and lopoliths

  7. Examples of geology of Quaternary volcanism in Italy
    7.1 The Phlegraean Fields
    7.2 The Somma-Vesuvius
    7.3 Ischia
    7.4 The Aeolian Islands
    7.4.1 Aliduci-Filicudi-Lipari-Panarea
    7.4.2 Stromboli
    7.4.3 Volcano
    7.5 M. Etna
    7.6 Pantelleria
    7.7 Alban Hills
    7.8 The underwater volcanoes

  8. Hints of hazard / volcanic risk
    8.1 Extinct, Quiescent, Active volcanoes
    8.2 The Volcanic Explosive Index
    8.3 Volcanic risk maps

Prerequisites

Basic knowledge of geological survey, geomorphology and structural geology. Once activated, have followed the Introduction to Volcanology course. The student must have completed the course of field security.

Teaching form

Indoor lessons and a field trip in an Italian volcanic region.

Textbook and teaching resource

PowerPoint slides of lessons and readings suggested at lesson.

Semester

Second semester

Assessment method

Weighted average of the marks obtained for the part of the lessons and for the part of the field trip.

Office hours

By appointement.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/03
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FB
    Fabio Luca Bonali
  • GG
    Gianluca Groppelli
  • AT
    Alessandro Tibaldi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche