Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Criminal Law for Economics - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Criminal Law for Economics - 1
Course ID number
2324-1-F7701M077-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Criminal Law for Economics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni per comprendere i reati che caratterizzano l'attività economica e i conseguenti i rischi di incorrere in responsabilità penale

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto i reati volti a tutelare il settore economico, sia privato, sia pubblico

Programma esteso

I parte:

- I principi costituzionali, principalmente: il principio di legalità (riserva di legge, irretroattività, determinatezza e tassatività) e di personalità della responsabilità penale

- La rilevanza delle fonti sovranazionali (diritto dell'Unione europea e CEDU)

- La successione della legge penale nel tempo; i rapporti col diritto penale complementare

- Il reato, l’oggetto giuridico e l’offensività; i soggetti; i reati propri; i soggetti qualificati di fatto (art. 2639 c.c.)

- La condotta, l’evento, la causalità; i reati omissivi; (le scriminanti)

- La suitas; la colpevolezza; le varie manifestazioni del dolo e della colpa; l’errore e l’ignoranza della legge penale; l’imputabilità

- Le circostanze, il tentativo

- Il concorso di persone e le deleghe di funzioni

- Il concorso di reati

- Le condizioni obiettive di punibilità

- Le sanzioni: principali, accessorie e gli effetti civili; le cause estintive del reato e della pena

- La responsabilità delle società ex d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231

II parte:

- I reati di false comunicazioni sociali (artt. 2621; 2621-bis, 2621-ter e 2622 c.c.); i reati relativi al conflitto d’interessi (2629-bis e 2634 c.c.); i reati di corruzione tra privati e di istigazione alla corruzione tra privati (artt. 2635 e 2635-bis c.c.)

- Aggiotaggio (art. 2637 c.c.) e abusi di mercato (artt. 184 e 185 d.lgs. 24.2.1998, n. 58)

- I reati fallimentari (artt. 216, 217, 217-bis, 218, 219, 223, 224, 225 e 236-bis R.D. 16.3.1942, n. 267)

- I reati di riciclaggio (art. 648-bis c.p.) e autoriciclaggio (art. 648-ter.1)

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base del diritto pubblico e del diritto privato

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, costituito da domande aperte, nel corso del quale viene valutata sia la conoscenza dei principi di parte generale, sia la conoscenza dei reati oggetto della "parte speciale"

Testi di riferimento

Per la prima parte**:**

Istituzioni di diritto penale dell’economia, di A. LANZI – S. PUTINATI, Ed. Dike, 2020

Per la seconda parte, a scelta dello studente, uno dei seguenti volumi*:*

- E.M. AMBROSETTI, E MEZZETTI, M. RONCO, Diritto penale dell'impresa, V edizione, Zanichelli Editore, 2022, nelle parti relative al programma d’esame (artt. 2621; 2621-bis, 2621-ter e 2622, 2629-bis, 2634, 2635, 2635-bis e 2637 c.c.; artt. 184 e 185 d.lgs. 24.2.1998, n. 58; artt. 216, 217, 217-bis, 218, 219, 223, 224, 225 e 236-bis R.D. 16.3.1942, n. 267)

- N. MAZZACUVA, E. AMATI, Diritto penale dell'economia, Cedam-Wolters Kluwer, 2020, per le parti corrispondenti al programma di esame (artt. 2621; 2621-bis, 2621-ter e 2622, 2629-bis, 2634, 2635, 2635-bis e 2637 c.c.; artt. 184 e 185 d.lgs. 24.2.1998, n. 58; artt. 216, 217, 217-bis, 218, 219, 223, 224, 225 e 236-bis R.D. 16.3.1942, n. 267)

In relazione ai reati previsti dagli artt. 648-bis e 648-ter.1 c.p., che non sono trattati nei volumu suindicati, potrà essere utilizzato il volume di A. MANNA (a cura di), Corso di diritto penale dell'impresa, II edizione, Cedam, 2018, pp. 869-890

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims to provide students with the knowledge to understand the crimes that characterize economic activity and the risk of criminal liability

Contents

The course relates to crimes aimed at protecting the economic sector, both private, and public

Detailed program

The course, in the first part, relates to the study of institutions of criminal law "general", necessary for the understanding of the offences in the economic sector, as well as the study of corporate liability. In the second part, special, the course relates to the study of the main offenses relating to commercial companies included in the Civil Code, in the Consolidated Financial Markets Act (TUF), in the Bankruptcy Law, as well as money laundering offenses

Prerequisites

Knowledge of the basics of public law and private law

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

Oral examination,consisting of open questions, during which the knowledge of the principles of the general part is assessed, as well as the knowledge of the crimes object of the "special part"

Textbooks and Reading Materials

For the first part:

Istituzioni di diritto penale dell’economia, di A. LANZI – S. PUTINATI, Ed. Dike, 2018

For the second part, at the student's choiche, one of the following volumes:

- E.M. AMBROSETTI, E MEZZETTI, M. RONCO, Diritto penale dell'impresa, V edizione, Zanichelli Editore, 2022, in the parts relating to the examination program (artt. 2621; 2621-bis, 2621-ter e 2622, 2629-bis, 2634, 2635, 2635-bis e 2637 c.c.; artt. 184 e 185 d.lgs. 24.2.1998, n. 58; artt. 216, 217, 217-bis, 218, 219, 223, 224, 225 e 236-bis R.D. 16.3.1942, n. 267); alternatively, N. MAZZACUVA, E. AMATI, Diritto penale dell'economia, Cedam-Wolters Kluwer, 2020, with reference to the same corresponding parts. In relation to the offenses referred to articles 648-bis e 648-ter.1, which are not dealt with in the volumes cited, may be used the text indicated above A. Lanzi (a cura di), Diritto penale dell'economia or, alternatively, the volume A. MANNA (a cura di), Corso di diritto penale del'impresa, II edizione, Cedam, 2018, pp. 869/890

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Federico Mazzacuva
    Federico Mazzacuva

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics