Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Visual Communications and Interface Design
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Visual Communications and Interface Design
Course ID number
2324-2-F9201P004
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

  • Aspetti generali del basic design
  • Aspetti di design dell'interazione e dell'interfaccia
  • Metodi di design system e atomic design

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

  • Comprensione e analisi critica di artefatti comunicativi interattivi
  • Capacità di gestione dei linguaggi visivi e del design dell'interazione digitale
  • Capacità di progettazione di ecosistemi comunicativi complessi

Contenuti sintetici

II corso presenta e analizza i principi del design dell'interazione e del visual design ed i suoi diversi linguaggi applicati agli ecosistemi digitali complessi.

In particolare verranno approfonditi i seguenti argomenti:

  • composizione spaziale
  • tipografia
  • colore
  • immagini

Programma esteso

LEZIONI FRONTALI

  1. Introduzione alla progettazione di ecosistemi digitali complessi
  2. Definizione di un concept
  3. Teoria della Gestalt
  4. La griglia e lo spazio responsive
  5. Tipografia digitale
  6. Progettare con il colore
  7. Il linguaggio delle immagini
  8. Interazione, usabilità e interfaccia utente
  9. Ecosystem design
  10. Atomic design

LABORATORIO

  1. Ripasso HTML e CSS3 (argomenti del Lab. di Comunicazione Visiva)
  2. Implementazione di interfacce responsive
  3. Analisi e utilizzo del framework Bootstrap
  4. Nuovi elementi in HTML5 e CSS3
  5. Cenni di Search Engine Optimization
  6. Cenni di Javascript per l'utilizzo dei componenti di Bootstrap

Prerequisiti

Conoscenze di Web design, Prototipazione, HTML, CSS acquisite nel Laboratorio di Comunicazione Visiva

Capacità organizzative e di lavoro in team mulidisciplinari

Modalità didattica

Lezioni teoriche, attività progettuali, workshop, seminari con designer provenienti dal mondo professionale

Materiale didattico

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico e la bibliografia d'esame saranno pubblicate e aggiornate sulla pagina e-learning del corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere

La verifica del profitto prevede:

  1. lo sviluppo di un progetto (di gruppo) corredato da attività meta-progettuali (revisioni, alcune obbligatorie, del materiale di progettazione durante il corso) OPPURE di un approfondimento (singolo)
  2. esame scritto (crocette/domande aperte) sugli argomenti trattati a lezione, nelle esercitazioni e sulla bibliografia teorica
  3. esame orale con discussione critica sul progetto e domande di teoria sugli argomenti trattati nel corso (trattati a lezione, nelle esercitazioni e nella bibliografia teorica)

La valutazione del progetto è di gruppo; i gruppi possono essere composti da minimo 5 a massimo 6 persone con competenze eterogenee (i.e., non si possono fare gruppi di solo informatici)

L'esame scritto e quello orale contribuiscono al punteggio individuale
Per il superamento dell'esame è necessaria una votazione sufficiente in tutte e tre le parti
Per poter accedere all'esame scritto è necessario ottenere una votazione sufficiente nel progetto/approfondimento
Un primo punteggio parziale verrà calcolato attraverso una media del voto relativo al progetto/approfondimento e del voto dell'esame scritto. L'esame orale, qualora sia sufficiente, può portare ad un incremento o decremento del punteggio parziale
In caso di esame orale o scritto insufficiente, non sarà necessario sviluppare un nuovo progetto

Orario di ricevimento

Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00

Per un'ottimale organizzazione è preferibile preannunciarsi con una e-mail

Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Enter

Key information

Field of research
ICAR/17
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
71
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Marco Cremaschi
    Marco Cremaschi
  • EG
    Elia Guarnieri
  • Tutor

  • AP
    Andrea Primo Pierotti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics