Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Geologia, Ambiente e Territorio
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Geologia, Ambiente e Territorio
Codice identificativo del corso
2324-1-F7501Q101
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Geologia Ambientale e Gestione del Territorio Codice identificativo del corso 2324-1-F7501Q101-F7501Q109M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Gestione delle Emergenze Idrogeologiche Codice identificativo del corso 2324-1-F7501Q101-F7501Q110M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

GEOLOGIA AMBIENTE E TERRITORIO

Docente(i)

Prof. Mattia De Amicis

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Il corso è composto da due moduli:

  • Geologia ambientale e gestione del territorio
  • Gestione delle emergenze idrogeologiche

La prima parte prende in considerazione le risorse geologiche, ne viene valutato l'uso sostenibile, e successivamente si analizzeranno gli strumenti di gestione delle risorse territoriali tenendo sempre conto del rapporto tra uomo e territorio.
Nel secondo modulo si passerà alla gestione operativa del territorio, con particolare riferimento all'interfernza tra uomo e processi geologici. Si analizzerà il ciclo di gestione del rischio con particolare riferimento al rischio idrogeologico e sismico. In tale contesto sarà analizzato e inqudrato il contesto legislativo in cui si opera per la gestione dei rischi geologici.

E' previsto un laboratorio pratico dove si useranno strumenti di gestione di dati territoriale (GIS) per la creazione di cartografia tematica per la pianificazione sia territoriale, sia di emergenza (piani di protezione civile).

CFU / Ore

  • Geologia ambientale e gestione del territorio: 48 ore di lezione frontale, 6 CFU
  • Gestione delle emergenze idrogeologiche: 32 ore di lezione frontale, 4 CFU
  • laboratorio cartografia tematica: 20 ore, 2 CFU

Periodo di erogazione

Primo semestre

  • Geologia ambientale e gestione del territorio

Secondo semestre

  • Gestione delle emergenze idrogeologiche
  • Laboratorio cartografia tematica

Voto finale calcolato come media ponderata dei voti dei due moduli

Sustainable Development Goals

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | VITA SULLA TERRA
Esporta

Title

Teacher(s)

Prof. Mattia De Amicis

Language

Italian

Short description

The course consists of two modules:

  • Environmental geology and land management
  • Management of hydrogeological emergencies.

the first part deals with the analysis of geological resources, their sustainable use, and the tools of land resource management will be analyzed, taking into account the relationship between man and land.
In the second module, we will move on to operational land management, with special reference to the interference between man and geological processes. The risk management cycle will be analyzed with particular reference to hydrogeological and seismic risk. In this context, the legislative context in which geological risk management operates will be analyzed and framed.

There will be 20 hours in computer lab where spatial data management (GIS) tools will be used to create thematic mapping for land use and emergency planning (civil protection plans).

CFU / Hours

  • Environmental geology and land management: 48 lecture hours, 6 CFUs.
  • Hydrogeological emergency management: 32 lecture hours, 4 CFUs.
  • Thematic mapping laboratory: 20 hours, 2 CFUs

Teaching period

First semester:

  • Environmental geology and land management
    Second semester:
  • Hydrogeological emergency management
  • Thematic mapping laboratory

Final grade calculated as a weighted average of the grades of the two modules

Sustainable Development Goals

CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
100
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche