Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Working in The Service Society
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Working in The Service Society
Course ID number
2324-2-F8802N019
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il corso propone un approfondimento mirato su alcuni dei temi più rilevanti riguardanti le trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro nelle economie avanzate. Attenzione particolare verrà dedicata al processo di terziarizzazione e alle occupazioni ad alta qualificazione nei servizi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso si propone di fornire agli studenti le seguenti competenze:

- saper introdurre e discutere, attraverso testi di diverso genere (saggi, articoli scientifici, rapporti di ricerca) alcuni temi relativi all’analisi dei problemi dell’occupazione nel terzario;

- saper rilevare materiale empirico di tipo quantitativo e qualitativo per finalità specifiche di ricerca;

- saper delineare un progetto di ricerca

- saper svolgere una ricerca sul campo, con tecniche sia quantitative che qualitative

- saper analizzare i risultati della ricerca e produrre report/presentazioni

Contenuti sintetici

Il corso propone un'analisi delle trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro con particolare attenzione alle occupazioni ad alta qualificazione nel settore dei servizi. Tra i principali temi trattati dal corso vi sono l'uso delle tecnologie informatiche, la possibilità di lavorare a distanza e le nuove pratiche lavorative che si stanno diffondendo a seguito della pandemia.

Programma esteso

Il corso propone un approfondimento mirato su alcuni dei temi più rilevanti riguardanti le trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro in un’ottica comparativa a livello internazionale con particolare attenzione alle trasformazioni delle professioni ad alta qualificazione del terziario.

Gli argomenti toccati - legati dal più generale tema delle trasformazioni del lavoro, dell’occupazione, delle professioni e del mercato del lavoro nell’assetto terziario - saranno:

- la terziarizzazione dei sistemi economico-sociali, approfondendo le sue conseguenze sia in termini di cambiamento delle strutture occupazionali e professionali nei diversi paesi europei, sia in termini del cambiamento nei contenuti e nei modi di lavorare;

- l'impatto della tecnologia sui modi di lavorare (lavoro da remoto, de-spazializzazione dei processi lavorativi)

- i significati del lavoro nelle loro dimensioni di fonte di soddisfazione, riconoscimento sociale, identità, relazioni sociali.

- i contenuti del lavoro, le modalità di organizzazione, le dinamiche relazionali sui luoghi di lavoro

Attraverso la partecipazione attiva degli studenti, le lezioni vogliono favorire la “messa in pratica” delle competenze acquisite attraverso l’analisi di ricerche empiriche e lo svolgimento diretto di una ricerca sul campo con tecniche di tipo sia quantitativo che qualitativo.

Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia del lavoro, buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti che verranno invitati a:

- commentare e discutere risultati di ricerche empiriche, sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo

- preparare un progetto di ricerca e strutturare le diverse fasi che lo compongono

- misurarsi direttamente con l’analisi di dati statistici secondari

- misurarsi direttamente con lo svolgimento e/o l’analisi di interviste qualitative a lavoratori e/o datori di lavoro;

- preparare brevi presentazioni in aula / scrivere un breve report di ricerca.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione in itinere del lavoro svolto in aula e breve prova orale finale.

Per coloro che non potranno prendere parte alle attività in aula verrà predisposta una prova scritta con due domande aperte.

Testi di riferimento

  • Fellini I. (2017) Il terziario di consumo. Occupazione e professioni. Roma: Carocci. – alcuni capitoli.
  • Gallino L. (1978), Qualità del lavoro in Dizionario di Sociologia
  • Gosetti, G. (2012) “Dalla Qualità Del Lavoro Alla Qualità Della Vita Lavorativa: Persistenze e
  • Innovazioni Nel Profilo Teorico e Nelle Modalità Di Analisi.” Sociologia del Lavoro (127): 17–34 [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
  • Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", 104, 2022 (numero monografico "Smart Working") - alcune parti [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]

Oltre ai testi sopra indicati, che vogliono fornire un quadro di background, una bibliografia di riferimento comprendente articoli di carattere scientifico in lingua italiana e inglese e da rapporti di ricerca, sarà pubblicata sulla pagina dedicata al corso sul sito del Dipartimento, unitamente ad alcuni materiali utili.

Gli studenti impossibilitati a partecipare al lavoro in aula sono pregati di contattare la docente per una bibliografia di riferimento utile al superamento dell'esame scritto.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

The course goes in depth into specific issues dealing with work, employment and labour markets changes. A special focus will be devoted to the “terziarization” process and to high skilled occupations in the service sector.

Applying knowledge and understanding

The course aims at providing students the following skills:

- presenting and discussing, with the support of different scientific documents (theoretical contributions, articles, research reports), issues relating to employment in the service sector;

- looking for, selecting, gathering and collecting empirical evidence to carry out the analysis of a specific issue or phenomenon in the labour market;

- designing and organizing a research project;

- carrying out a research with both quantitative and qualitative methods;

- analysing the results and present them through presentations/reports

Contents

The course proposes an analysis of the transformations of work and of the labor market with particular attention to highly qualified occupations in the service sector. The main topics covered by the course include the use of information technology, remote working and the new working practices that are spreading as a result of the pandemic.

Detailed program

The course goes in depth into specific issues dealing with work, employment and labour markets changes. A special focus will be devoted to changes concerning professions in the service industry.

The topics the course will deal with are all connected with the issue of work, employment and labor market changes in the service-based economy. More specifically they will be:

- the “service” transformation of the socio-economic assets and of the labor markets and its consequences on both the employment and occupational structure of the European countries and on actual work practices and contents;

- the impact of technological innovations on working practices (remore work, de-spatialization)

- meanings of work in terms of social identity, self-fulfillement, satisfaction, social relations

- job contents, work organization, relational dynamics in the workplaces

The course is organized so that students can actively participate to classes in order to use the skills developed in a) analyzing and studying different empirical researches; b) critically reviewing and using original research materials; c) carrying out research by using both quantitative and qualitative methods.

Prerequisites

A basic command of sociological theory, methodology and fairly good skills in learning, writing and speaking.

Teaching methods

The active participation of students is required during all the lectures. Students will be invited and required to:

- comment and discuss the results of empirical researches, both quantitative and qualitative;

- prepare a research project and structure its specific phases

- directly experiment statistical data analysis;

- directly confront with the carrying out and with the analysing of qualitative interviews to workers and employers;

- do short public presentations / write a short research report.

Assessment methods

Evaluation of work done during classes and brief oral exam.

For students not attending classes: written exam (two open questions).

Textbooks and Reading Materials

  • Fellini I. (2017) Il terziario di consumo. Occupazione e professioni. Roma: Carocci. – some chapters
  • Gallino L. (1978), Qualità del lavoro in Dizionario di Sociologia
  • Gosetti, G. (2012) “Dalla Qualità Del Lavoro Alla Qualità Della Vita Lavorativa: Persistenze e
  • Innovazioni Nel Profilo Teorico e Nelle Modalità Di Analisi.” Sociologia del Lavoro (127): 17–34
  • Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", 104, 2022 (special issue "Smart Working") - some articles

In addition to several chapters of the books cited above, the course bibliography – mainly made of scientific articles and report research in Italian and in English – and other useful documentation will be uploaded on the course elearning page.

Students who are not able to attend classes are requested to contact the teacher asking for specific references for the written examination.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Enter

Key information

Field of research
SPS/09
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Giovanna Fullin
    Giovanna Fullin
  • Assistant

  • SM
    Silvia Mazzaglia

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics