Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per riconoscere il ruolo del capitale sociale in alcuni ambiti della vita economica.
Gli obiettivi del corso sono:
- introdurre e articolare le riflessioni attorno al concetto di capitale sociale (in Italia e all'estero)
- individuare i campi di applicazione del concetto in alcuni ambiti della sociologia del lavoro e dello sviluppo locale
- fornire strumenti di base per l'analisi delle reti organizzative
Contenuti sintetici
Concetti e teorie su capitale sociale, fiducia, reti sociali e organizzative.
Ruolo del capitale sociale e delle reti inter-organizzative in diversi sistemi socioeconomici locali.
Programma esteso
Il corso sarà composto da due parti.
Nella prima parte, più teorica, le lezioni affronteranno i seguenti temi:
- La teoria del capitale sociale
* Introduzione (Bourdieu, Putnam)
* James Coleman: fiducia e capitale sociale
* Capitale sociale e reti (ruolo della Social Network Analysis e applicazioni) - Reti organizzative e sistemi produttivi locali
* Elementi per lo studio delle reti organizzative
* Casi per lo studio delle reti inter-organizzative
Nella seconda parte l'attenzione sarà rivolta ad alcune trasformazioni recenti dei sistemi economici locali, con un'attenzione particolare agli effetti del lavoro da remoto sulle reti di persone e sui sistemi economici locali. Gli studenti saranno invitati a progettare e sviluppare insieme un breve percorso di ricerca.
A conclusione del corso è previsto un momento di presentazione semi-pubblica dei risultati della attività di ricerca svolte.
Prerequisiti
Conoscenze di base di sociologia
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari; costruzione di studi di caso con presentazione e discussione in aula; esercizi di ricerca qualitativa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un saggio, che sarà elaborato a partire dai testi discussi in classe, consultabili durante la prova.
Saranno valutati i seguenti aspetti:
- Conoscenza e comprensione degli argomenti
- Capacità di rielaborazione critica delle informazioni
- Coerenza interna del testo (introduzione-sviluppo-conclusioni)
- Correttezza formale, anche dei riferimenti bibliografici
Durante il corso gli studenti potranno esporre ricerche su articoli scientifici e partecipare ad esercitazioni individuali e di gruppo. Tutte queste attività contribuiranno alla valutazione complessiva.
Testi di riferimento
- Coleman J.S. (2005) Fondamenti di teoria sociale (capp. XII e XXI), Bologna, Il Mulino.
- Bagnasco A., Piselli F., Pizzorno A., Trigilia C. (2001) Il capitale sociale. Istruzioni per l’uso. Bologna: Il Mulino (in alternativa, i quattro articoli degli autori nel n. 1/1999 della rivista "Stato e Mercato")
- Pacetti V., Pichierri A. (2021) Le reti organizzative. Cosa sono e come si studiano, Roma-Bari, Laterza
- "Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", 104, 2022 (numero monografico "Smart Working") - parti indicate a lezione
Un set di letture sarà messo a disposizione dalla docente sulla pagina e-learning del corso.
Gli studenti che non hanno la possibilità di seguire le lezioni sono pregati di contattare la docente per informazioni dettalgiate su materiali e modalità d'esame.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with the necessary skills to acknowledge the role of social capital in specific areas of economic life.
The objectives of the course are:
- introduce and articulate the reflections around the concept of social capital (in Italy and abroad)
- identify the fields of application of the concept in some areas of the sociology of labour and local development
- provide basic tools for the analysis of organisational networks
Contents
Concepts and theories about social capital, trust, social and organizational networks. Role of social capital and inter-organizational networks in different local production systems
Detailed program
The course consists of two parts. The first one will deal with the following topics:
- Social Capital Theory
* Introduction (Bourdieu, Putnam)
* James Coleman: trust and Social Capital
* Social Capital and Social Networks - Organizational networks and Local ProductionSystems
* Framework for the Analysis of organizational networks
* Empirical cases of inter-organizational networks' analysis
In the second part, attention will be turned to some recent transformations of local economic systems, focusing on the effects of remote working on social networks and local systems. Students will be asked to design and develop a brief research project.
The course will involve a semi-public presentation of the results of the research activities.
Prerequisites
Basic knowledge of sociology
Teaching methods
Set of lectures and workshops; case studies discussion and presentations; qualitative research.
Assessment methods
The final exam consists of an essay, developed on the basis of the texts discussed in class, which can be consulted during the exam.
The following dimensions will be assessed:
- Knowledge and understanding of the topics
- Capacity for critical reworking of information
- Internal coherence of the essay (introduction-development-conclusions)
- Formal accuracy, including bibliographical references
Attending students will present research papers on scientific articles and participate in individual and group exercises during the course. All these activities will contribute to the final assessment.
Textbooks and Reading Materials
- Coleman J. (1990) Foundation od Social Theory (VIII, XII e XXI), Harvard, Harvard University Press.
- Crouch, C., Le Galès P., Trigilia C., Voelzkow H. (2000) Local Production Systems in Europe, Oxford, Oxford University Press. (introduction)
- Powell (1990) Neither Market nor Hierarchy. Network Forms of Organization, in “Research in Organizational Behavior”, vol. 12.
A reading list will be available on the e-learning webpage.
Erasmus students are asked to contact me by email to discuss textbooks and reading materials
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Valentina Pacetti