Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Public Action and Knowledge
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Public Action and Knowledge
Course ID number
2324-2-F8802N040
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso propone una riflessione sui sistemi locali di welfare in Italia per metterne in luce alcune delle principali trasformazioni che hanno caratterizzato il campo negli ultimi decenni. L'analisi di discorsi, processi, pratiche e attori delle politiche locali di welfare, con una particolare attenzione alle forme di coinvolgimento della cittadinanza nei processi decisionali, sarà il tema e il filo conduttore del corso.

Contenuti sintetici

Dopo aver definito il campo (questioni e dinamiche del welfare locale) e lo sguardo con cui andremo ad analizzare il welfare locale (la sociologia dell'azione pubblica e della sua strumentazione), affronteremo alcune trasformazioni e dei processi che lo caratterizzano: l'avvento del neoliberismo, il ruolo della conoscenza e delle sue forme, welfare territoriale e welfare di comunità, logiche e forme della relazione pubblico-privato, lavoro sociale e cura, giustizia ecologica e giustizia sociale.

Programma esteso

Il corso è suddiviso in 6 settimane in cui verranno affrontati altrettante questioni/temi che riguardano la governance dei sistemi di welfare locale.

La prima settimana verranno definiti attraverso una trattazione per temi e parole chiave il campo del corso (la governance dei sistemi locali di welfare) e lo sguardo con cui verrà fatto, ovvero quello della sociologia dell'azione pubblica e della sua strumentazione.

La seconda settimana vengono messe a fuoco le trasformazioni che il neoliberismo ha portato nel welfare locale attraverso l'analisi di alcuni paradigmi che hanno investito il campo negli ultimi 20 anni (investimento sociale, innovazione sociale, attivazione) evidenziando come queste siano parte di un più generale processo di depoliticizzazione del welfare che prende forma a livello locale.

Nella terza settimana viene affrontato il tema della conoscenza, una delle questioni centrali delle trasformazioni delle politiche di welfare negli ultimi anni, mettendo in luce i rischi e i problemi connessi con le pratiche di valutazione e il bisogno di quantificare e misurare gli effetti e l'efficacia delle politiche.

Nella quarta settimana verrà affrontato il tema della territorializzazione del welfare, lavorando sulla trasformazione che i sistemi di welfare locale stanno avendo in ottica di welfare di comunità. Attraverso un'analisi dei più recenti dispositivi in questa direzione andremo a capire le forme che questo cambiamento può prendere nei discorsi e nelle pratiche di welfare.

La quinta settimana sarà dedicata alla questione del rapporto pubblico-privato, delle forme che prende e delle relazioni che si costruiscono nel welfare locale. Attraverso l'analisi di alcune recenti trasformazioni rispetto al campo degli attori e delle logiche che insistono nel campo del welfare, si affronteranno i temi della finanziarizzazione del welfare ma anche della riorganizzazione dei sistemi di welfare locale durante la recente sindemia e della crisi della cura con le conseguenti trasformazioni del lavoro sociale.

Nella sesta settimana verranno infine affrontati alcuni temi relativamente emergenti nel welfare: in primo luogo il tema della povertà abitativa e delle politiche per l'abitare; in secondo luogo il campo delle eco-social policies e delle trasformazioni del welfare locali in ottica ecologista anche attraverso casi studio specifici,

La settima settimana verrà dedicata ad approfondire il tema della decarbonizzazione del welfare e delle eco-social policies.

Prerequisiti

Conoscenza di base dei sistemi di welfare e della pubblica amministrazione in Italia.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali
  • Letture ed esercitazioni individuali e di gruppo in aula
  • Visite a realtà e progetti di welfare locale significativi
  • Testimonianze di esperti invitati

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipanti (presenza almeno al 60% delle lezioni):

3 brevi elaborati sui temi del corso (1/3 valutazione); analisi individuale o a piccoli gruppi (2 persone) di un caso studio analizzato secondo le categorie e i concetti affrontati nel corso e presenti nei testi d'esame.

Il tema va concordato con la docente e il lavoro va presentato oralmente in sede d'esame.

Non partecipanti:

Gli studenti e le studentesse che non prendono parte alle lezioni dovranno elaborare una tesina individuale su un caso studio (di circa 10 cartelle - 40.000 battute) analizzato secondo le categorie e i concetti affrontati nel corso e presenti nei testi d'esame.

Il tema va concordato con la docente e la consegna della tesina deve avvenire almeno una settimana prima dell'esame; l'elaborato va presentato oralmente in sede d'esame.

Per tutte ci sarà una domanda sui testi d'esame a completamento della valutazione.

Testi di riferimento

I settimana:

Martelli, A. (2007), Verso una nuova governance locale delle politiche sociali?. In “Autonomie locali e servizi sociali”, 1, pp. 97-108

Bifulco L. (2015) Il welfare locale. Processi e prospettive, Roma: Carocci, Capitolo 3.

Lascoumes P. e Le Galès P. (2009), Gli strumenti per governare, Milano: Bruno Mondadori, Introduzione

Moini G. (2013), Interpretare l’azione pubblica, Roma: Carocci, capitolo 1.

II settimana:

Moini G. (2015), Neoliberismi e azione pubblica, Roma: Ediesse. Introduzione

Moini G., (2017), L’innovazione sociale: an old neoliberist wine in new bottles?, in CARTOGRAFIE SOCIALI, vol. N.3, pp. 69-91.

Laruffa F. (2015), Towards a post neoliberal social policy? Social Investment versus Capability approach, in Momentum Quarterly

Busso S. (2017) The De-Politicization of Social Policy at the Time of Social Investment. Mechanisms and Distinctive Features, in "Partecipazione e conflitto", 10(2), pp. 421-447

III settimana:

O. De Leonardis (2009) “Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia”, La Rivista delle Politiche Sociali, n.3, 48-60

Mozzana C. (2019), welfare capacità e conoscenza. Le basi informative dell’azione pubblica. Roma: Carocci.

Sandro Busso, What works. Efficacia e quantificazione nelle politiche sociali in trasformazione, in "Rassegna Italiana di Sociologia, 3-4/2015, pp. 479-502.

IV settimana:

Bifulco L. (2015), Il welfare locale, Roma: Carocci (cap. 5 Integrazione).

Bifulco L., Borghi V. (2012) Governance, territorio e capacità: le questioni in gioco, in “La rivista delle politiche sociali”, 4, pp. 13 – 35

Bifulco L. e Mozzana C. (2011), La dimensione sociale delle capacità: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica, Rassegna italiana di Sociologia

Bonvin J.M., Laruffa F., Rosenstein E. (2018), Towards a Critical Sociology of Democracy: The Potential of the Capability Approach, Critical Sociology

V settimana:

S. Busso, S. Annunziata (2016), Il valore del lavoro sociale. Meccanismi estrattivi e rappresentazioni del non profit, Sociologia del Lavoro, 142, pp. 62-79

Bifulco L. (2015), Il welfare locale, Roma: Carocci (cap. 7 Pubblico e privato)

Busso S., Gargiulo E. (2016), «Convergenze parallele»: il perimetro (ristretto) del dibattito italiano sul Terzo settore, in "Politiche Sociali, Social Policies" 1, pp. 101-122.

Bifulco, Dodaro, Mozzana (2022), Welfare locale e innovazione sociale alla prova dell’emergenza, in Polis

VI settimana:

Caselli D. e B. Giullari, Gli operatori, in Gori (a cura di), Le politiche del welfare sociale, Mondadori

AA. VV., Il sistema del procurement dei servizi sociali in Italia tra concorrenza e concessione. Quali esiti sulle condizioni di lavoro, quali implicazioni sulla qualità del servizio, in Fiorentino e La Chimia (eds), IL PROCUREMENT DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Tra innovazione e sostenibilità.

De Angelis G., 2022, Cura e lavoro sociale: un viaggio di andata e ritorno a bordo dell’inchiesta, Quaderni di rassegna sindacale

Villa M. (2020), Crisi ecologica e nuovi rischi sociali: verso una ricerca integrata in materia di politica sociale e sostenibilità, in Tomei G. (a cura di), Le reti della conoscenza nella società globale, Carocci, Roma, pp. 151-182

VII settimana:

Gough, I., & Meadowcroft, J. (2011). Decarbonizing the welfare state. In J. S. Dryzek, R. B. Norgaard, & D. Schlosberg (Eds.), Oxford Handbook of Climate Change and Society (pp. 490–503). Oxford University Press.

Gough, I. (2017). Heat, greed and human need: Climate change, capitalism and sustainable wellbeing. Edward Elgar Publishing.

Hirvilammi, T., & Koch, M. (2020). Sustainable Welfare beyond Growth. Sustainability, 12(5), 1824

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course proposes a study of local welfare systems in Italy in order to highlight some of the main transformations that have characterised the field in the past decades. The analysis of discourses, processes, practices and actors of local welfare policies, with particular attention to the chances and forms of involvement of citizenship in decision-making processes, will be the theme and thread of the course.

Contents

After having set out the field (issues and dynamics of local welfare) and the perspective with which we are going to analyse local welfare (the sociology of public action and its instrumentation), we will tackle some of the transformations and processes that characterise it: the advent of neo-liberalism, the role of knowledge and its forms, territorial welfare and community welfare, logics and forms of the public-private relationship, social work and care, ecological justice and social justice.

Detailed program

The course is divided into 6 weeks in which different issues/themes concerning the dynamics and transformations of local welfare systems will be addressed.

In the first week, the field of the course (the governance of local welfare systems) and the viewpoint with which it will be addressed, namely that of the sociology of public action and its instrumentation, will be defined through a discussion of themes and key words.

The second week focuses on the transformations that neo-liberalism has brought into local welfare systems through the analysis of some paradigms that have invested the field in the last 20 years (social investment, social innovation, activation), highlighting how these are part of a more general process of depoliticisation of welfare that takes shape at local level.

In the third week the theme of knowledge, one of the central issues in the transformations of welfare policies in recent years, will be addressed. We will highlight the risks and problems related to the spread of evaluation practices and the need to quantify and measure the effects and efficiency of policies.

In the fourth week, the theme of the territorialisation of welfare will be addressed, working on the transformation that local welfare systems are undergoing with a view towards community welfare. Through an analysis of the most recent devices in this direction we will understand the forms that this change can take in welfare discourse and practices.

The fifth week will be devoted to the issue of the public-private relationship, the forms it takes and the relations it builds in local welfare. Through the analysis of recent transformations with respect to the actors and the logics that insist in the field of welfare, the themes of the financialisation of welfare but also of the reorganisation of local welfare systems during the recent syndemic will be addressed as well as the theme of the crisis of care and the transformations of social work.

Finally, in the sixth week two issues will be addressed: firstly, the housing issue and the framework for housing policy in Italy; secondly, the field of eco-social policies and the transformations of local welfare from an ecological point of view also through specific case studies.

The seventh week will be devoted to the topic of decarbonisation of welfare and eco-social policies.

Prerequisites

Basic knowledge of welfare systems and public administration in Italy.

Teaching methods

  • Lectures
  • Individual and group readings and exercises in the classroom
  • Visits to significant local welfare realities and projects
  • Testimonials from invited experts

Assessment methods

Participants (participation in at least 60% of lessons):

3 short papers on the course topics (1/3 assessment); individual or small group (2 people) analysis of a case study investigated according to the categories and concepts addressed in the course and present in the reading material.

The topic must be defined in agreement with the lecturer and the work must be presented orally during the examination.

Non-participant students:

Non-participant students must write an individual paper on a case study (about 10 pages - 40,000 characters) analysed according to the categories and concepts addressed in the course and present in the reading material.

The topic must be defined in agreement with the lecturer and the paper must be handed in at least one week before the exam; the paper must be presented orally during the exam.

Both participant and non participant students will have to answer an open question on the textbooks and reading material.

Textbooks and Reading Materials

I week:

Martelli, A. (2007), Verso una nuova governance locale delle politiche sociali?. In “Autonomie locali e servizi sociali”, 1, pp. 97-108

Bifulco L. (2015) Il welfare locale. Processi e prospettive, Roma: Carocci, Capitolo 3.

Lascoumes P. e Le Galès P. (2009), Gli strumenti per governare, Milano: Bruno Mondadori, Introduzione

Moini G. (2013), Interpretare l’azione pubblica, Roma: Carocci, capitolo 1.

II week:

Moini G. (2015), Neoliberismi e azione pubblica, Roma: Ediesse. Introduzione

Moini G., (2017), L’innovazione sociale: an old neoliberist wine in new bottles?, in CARTOGRAFIE SOCIALI, vol. N.3, pp. 69-91.

Laruffa F. (2015), Towards a post neoliberal social policy? Social Investment versus Capability approach, in Momentum Quarterly

Busso S. (2017) The De-Politicization of Social Policy at the Time of Social Investment. Mechanisms and Distinctive Features, in "Partecipazione e conflitto", 10(2), pp. 421-447

III week:

O. De Leonardis (2009) “Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia”, La Rivista delle Politiche Sociali, n.3, 48-60

Mozzana C. (2019), welfare capacità e conoscenza. Le basi informative dell’azione pubblica. Roma: Carocci.

Sandro Busso, What works. Efficacia e quantificazione nelle politiche sociali in trasformazione, in "Rassegna Italiana di Sociologia, 3-4/2015, pp. 479-502.

IV week:

Bifulco L. (2015), Il welfare locale, Roma: Carocci (cap. 5 Integrazione).

Bifulco L., Borghi V. (2012) Governance, territorio e capacità: le questioni in gioco, in “La rivista delle politiche sociali”, 4, pp. 13 – 35

Bifulco L. e Mozzana C. (2011), La dimensione sociale delle capacità: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica, Rassegna italiana di Sociologia

Bonvin J.M., Laruffa F., Rosenstein E. (2018), Towards a Critical Sociology of Democracy: The Potential of the Capability Approach, Critical Sociology

V week:

S. Busso, S. Annunziata (2016), Il valore del lavoro sociale. Meccanismi estrattivi e rappresentazioni del non profit, Sociologia del Lavoro, 142, pp. 62-79

Bifulco L. (2015), Il welfare locale, Roma: Carocci (cap. 7 Pubblico e privato)

Busso S., Gargiulo E. (2016), «Convergenze parallele»: il perimetro (ristretto) del dibattito italiano sul Terzo settore, in "Politiche Sociali, Social Policies" 1, pp. 101-122.

Bifulco, Dodaro, Mozzana (2022), Welfare locale e innovazione sociale alla prova dell’emergenza, in Polis

VI week:

Caselli D. e B. Giullari, Gli operatori, in Gori (a cura di), Le politiche del welfare sociale, Mondadori

AA. VV., Il sistema del procurement dei servizi sociali in Italia tra concorrenza e concessione. Quali esiti sulle condizioni di lavoro, quali implicazioni sulla qualità del servizio, in Fiorentino e La Chimia (eds), IL PROCUREMENT DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Tra innovazione e sostenibilità.

De Angelis G., 2022, Cura e lavoro sociale: un viaggio di andata e ritorno a bordo dell’inchiesta, Quaderni di rassegna sindacale

Villa M. (2020), Crisi ecologica e nuovi rischi sociali: verso una ricerca integrata in materia di politica sociale e sostenibilità, in Tomei G. (a cura di), Le reti della conoscenza nella società globale, Carocci, Roma, pp. 151-182

VII week:

Gough, I., & Meadowcroft, J. (2011). Decarbonizing the welfare state. In J. S. Dryzek, R. B. Norgaard, & D. Schlosberg (Eds.), Oxford Handbook of Climate Change and Society (pp. 490–503). Oxford University Press.

Gough, I. (2017). Heat, greed and human need: Climate change, capitalism and sustainable wellbeing. Edward Elgar Publishing.

Hirvilammi, T., & Koch, M. (2020). Sustainable Welfare beyond Growth. Sustainability, 12(5), 1824

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CM
    Carlotta Mozzana

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics