Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso ha l’intento di contribuire alla formazione di studenti in materie sociologiche, grazie all’approfondimento di conoscenze filosofiche e in particolari di concetti fondamentali per le società democratiche e per il dibattito nella sfera pubblica, quali l’idea di libertà, uguaglianza e solidarietà in relazione alle “differenze”. Tali concetti normativi, dalla valenza pragmatica, sono cruciali per chi intenda intraprendere ricerche di carattere qualitativo e quantitativo, anche con indagini sul campo.
Contenuti sintetici
L’insegnamento sarà in particolare focalizzato sull’analisi delle idee di libertà, uguaglianza e solidarietà nell’ambito delle concezioni della giustizia, del rispetto delle differenze, della formazione dei movimenti sociali e del dibattito nella sfera pubblica internazionale, soprattutto in relazione all’affermarsi di internet.
Programma esteso
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali fondamentali per la conoscenza di società in conflitto e in cambiamento e per una più approfondita interpretazione di fatti di attualità.
L’insegnamento sarà strutturato secondo tre parti principali:
- Introduzione generale: origine e applicazione dei concetti di libertà, uguaglianza e solidarietà nelle teorie della giustizia, della cittadinanza e delle differenze/ disuguaglianze.
- Approfondimento monografico: ricostruzione del dibattito su libertà, sfera pubblica e menzogna in politica in relazione all’affermazione di internet e alla costituzione di movimenti populisti.
- Esercizi laboratoriali: studio su fake news, discorsi d'odio, negazionismo e cospirazionismo, come veicolati attraverso i social media e in particolare durante il periodo pandemico.
Prerequisiti
• Conoscenze basilari della teoria politica e del funzionamento delle istituzioni democratiche.
• Disponibilità all’apprendimento e al lavoro di gruppo.
• Interesse per l’argomentazione e la partecipazione al dibattito.
Metodi didattici
Lezioni frontali; analisi di casi di studio; laboratori; presentazioni da parte degli studenti; utilizzo di strumenti multimediali; eventuali seminari con ospiti italiani e stranieri. Alcune lezioni potranno essere tenute anche in inglese, sulla base dell’interesse degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale sulla base di un elaborato scritto.
Per la compilazione dell’elaborato, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, previamente accordato con la docente (che fornirà ulteriori testi per il suo svolgimento) e redatto secondo le precise indicazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning.
Gli studenti stranieri potranno scrivere il testo e svolgere l’esame orale in inglese o in altra lingua da concordare.
La votazione finale (comprensiva della valutazione dell’elaborato scritto e della presentazione orale) si baserà sulla valutazione dei seguenti fattori:
Capacità espressive e argomentative nel formulare e sostenere per scritto e orale le proprie tesi.
• Individuazione e pertinenza dell’argomento scelto per l’elaborato scritto.
• Capacità analitica nel commentare i testi prescelti.
• Chiarezza nella formulazione degli argomenti.
• Completezza dell’esposizione nei limiti di tempo e spazio a disposizione.
• Bibliografia esaustiva.
Testi di riferimento
I maggiori testi di riferimento per le lezioni saranno i seguenti.
• Arendt H., Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
• Arendt H., Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 2009
• Calloni M. (a cura di), Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica
• nell’età pandemica, Bologna, il Mulino, 2023.
• Derrida J., Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi, 2014.
• Habermas J., Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2025.
• Habermas J., Nuovo mutamento della sfera pubblica e democrazia deliberativa, a cura di M. Calloni, Milano, Cortina, 2023.
• Müller J.-W., Cos’è il populismo, Milano, Università Bocconi Editore, 2017.
• Zuboff S.), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P., 2020.
Per la compilazione della tesina, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, che dovrà essere previamente discusso con la docente (secondo informazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning), che fornirà testi specialistici per il suo svolgimento.
Ulteriori materiali di riferimento: Durante il corso la docente fornirà ulteriori materiali in lingua italiana e inglese.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course is intended to contribute to train students in sociological studies through an in-depth study of philosophical traditions and in particular of concepts fundamental to democratic societies and to debate in the public sphere, such as the idea of freedom, equality and solidarity in relation to "differences." Such normative concepts, with pragmatic significance, are crucial for those who intend to undertake qualitative and quantitative research, including field surveys.
Contents
The course will be in particular focussed on analyzing the ideas of freedom, equality and solidarity in the context of conceptions of justice, respect for differences, the formation of social movements and debates in the international public sphere, especially in relation to the rise of the Internet.
Detailed program
The course aims to provide students with fundamental conceptual tools for understanding societies in conflict otìr in change and towards a deeper interpretation of issues of global concern
The teaching will be structured according to three main parts:
- General introduction: origin and application of the concepts of freedom, equality and solidarity in theories of justice, citizenship and difference/inequality.
- Thematic focus: reconstruction of the debate on freedom, public sphere and lying in politics in relation to the rise of the internet and the establishment of populist movements.
- Lab exercises: study on fake news, hate speech, denialism and conspiracy, as conveyed through social media and particularly during the pandemic period.
Prerequisites
Basic knowledge of political theory and the functioning of democratic institutions.
-
Willingness to learn and work in groups.
-
Interest in argumentation and participation in debate.
Teaching methods
Lectures; analysis of case studies; workshops; presentations by students; use of multimedia tools; possible seminars with Italian and foreign guests. Some lectures may also be given in English, based on students' interest.
Assessment methods
Foreign students may write the paper and conduct the oral examination in English or another language to be agreed upon.
The final grade (including the evaluation of the written paper and the oral presentation) will be based on the evaluation of the following factors:
- Argumentative skills in formulating and supporting written and oral arguments.
- Identification and relevance of the topic chosen for the written paper.
- Analytical ability in commenting on the chosen texts.
- Clarity in the formulation of arguments.
- Completeness of exposition within the limits of time and space available.
- Comprehensive bibliography.
Textbooks and Reading Materials
Main reference texts for the lectures:
- Arendt H., Truth and Politics, Turin, Bollati Boringhieri, 2004
- Arendt H., The Origins of Totalitarianism, Turin, Einaudi, 2009
- Calloni M. (ed.), Pandemocracy. Knowledge, power and the public sphere
- In the pandemic age, Bologna, il Mulino, 2023.
- Derrida J., History of the lie, Rome, Castelvecchi, 2014.
- Habermas J., History and critique of public opinion, Rome-Bari, Laterza, 2025.
- Habermas J., New change in the public sphere and deliberative democracy, edited by M. Calloni, Milan, Cortina, 2023.
- Müller J.-W., What is populism, Milan, Università Bocconi Editore, 2017.
- Zuboff S.), Surveillance capitalism. The future of humanity in the age of new powers, Rome, LUISS U.P., 2020.
For the draft of the thesis, students have to choose a specific topic, which should be agreedd in advance with the professor (according to information that will be published on the e-learning page), who will provide specigictexts for its development.
Additional reference materials: During the course, the professor will provide additional materials in Italian and English.