Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. La Città Europea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Città Europea
Codice identificativo del corso
2324-2-F8802N016
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso offre gli strumenti analitici, metodologici e concettuali per individuare e saper analizzare le trasformazioni che interessano la città europea contemporanea e per comprendere il ruolo della società civile nell'indirizzare, influenzare, confrontarsi con il cambiamento. Obiettivo del corso è quello di sviluppare un approccio critico nell'analisi delle trasformazioni urbane e del territorio costruendo un quadro articolato in grado di identificare gli attori coinvolti, le narrative, gli interessi, le opportunità in gioco. Lo sguardo sulla città europea offre un interessante contesto per questo tipo di analisi grazie alla particolare combinazione di elementi legati al quadro istituzionale locale e multilivello, alla storia, alla costellazione di attori pubblici e privati che lo compongono.

Contenuti sintetici

Il dibattito sulla città europea
Le principali caratteristiche della città europea (la sua storia e tradizioni, gli assetti istituzionali, la governance multilivello, ...)
Affondo su alcuni temi particolarmente rilevanti: segregazione e trasformazione dei quartieri, povertà urbana e welfare locale, sviluppo urbano ed economico delle città, ruolo della cultura, innovazione sociale

Programma esteso

Il corso affronta anzitutto il dibattito che, a cavallo tra gli anni 90 del ‘900 e i primi anni del 2000, ha caratterizzato gli studi urbani in Europa in cui si osservava da un lato l’emergere delle città europee come nuovo soggetto nell’arena politico-economica globale, dall’altro il permanere di alcune caratteristiche che, tradizionalmente, venivano associate a questi contesti: coesione sociale, alta qualità della vita, competitività economica, modelli di segregazione abitativa tendenzialmente poco pronunciati, ruolo della società civile nei processi di trasformazione e così via.
Da questo punto di vista, si può parlare ancora oggi di città europea? E, se si, quali caratteri presenta?
Il corso, a partire da questa prospettiva, mira a ricostruire il dibattito (contemporaneo e storico) sulla città europea e a delinearne le caratteristiche, per poi approfondire alcuni temi principali, che meglio di altri aiutano a mettere a fuoco le principali trasformazioni in atto e il ruolo della società civile nel cambiamento.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

La didattica si basa su lezioni in presenza, anche con seminari di approfondimento con esperti, operatori del settore e policy maker, momenti di discussione sui temi del corso, presentazione da parte di studenti e studentesse. Se possibile, si organizzeranno anche visite al di fuori del campus dell'università

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è diversificata in due percorsi a scelta:
a) Percorso con esercitazioni e lavori di gruppo. Studenti e studentesse che scelgono questo percorso vengono valutati sulla base dei seguenti elementi: 1) Lavoro di gruppo: presentazione e discussione in aula di un articolo scientifico (scelto in accordo con la docente) e relazione (scritta e orale) su un caso di studio (anche questo concordato con la docente); 2) colloquio orale individuale volto alla valutazione dell'apprendimento e comprensione degli argomenti del corso.
b) Percorso senza esercitazioni e lavori di gruppo. Esame orale volto alla valutazione dell'apprendimento e comprensione dei materiali didattici e dei testi di riferimento
In generale, per studenti e studentesse, la valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti del corso e della relativa bibliografia, della proprietà di linguaggio e della capacità critico-interpretativa.

Testi di riferimento

Due tipi di materiali:
a) Percorso con presentazioni e lavori di gruppo: I testi e il materiale di riferimento verranno indicati sulla pagina e-learning del corso

b) Percorso senza esercitazioni e lavori di gruppo: studenti e studentesse possono prepararsi sui seguenti materiali didattico:

  • Patrick Le Galès, 2005, Le città europee: società urbane, globalizzazione, governo locale, Il mulino, Bologna
  • Alberta Andreotti, 2019, Governare Milano nel nuovo millennio, Il Mulino, Bologna
  • Kazepov et al., 2019, European Cities between continuity and change, in Orum, Ruiz-Tagle, Vicari Haddock (eds), Companion to urban and regional studies, John Wiley & Sons
  • Haussermann, EH., 2005, The end of the European Cities?, in European Review, Vol. 13, No. 2, 237–249
  • d'Ovidio, M. Ranci, C., 2014, Social cohesion and global competitiveness: clustering cities, in Ranci C, Brandsen T and Sabatinelli S. (eds.), Social Vulnerability in European Cities. The Role of Local Welfare in Times of Crisis, Palgrave Macmillan

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

The course offers analytical, methodological and conceptual tools to comprehend and be able to analyse the transformations affecting the contemporary European city and the role of the civil society in leading, confronting, influencing the transformation. The goal is that developing a critical approach by building an articulated framework keeping into account actors, narratives, stakes and opportunities. The European cities offer a very interesting context because of the unique mix of historical, local and multilevel institutional elements as well as involved actors.

Contents

The debate about the European city
The main features (history, institutional framework and traditions, multilevel governance....)
Focus on some issues: segregation and neighbourhood change, urban poverty and local welfare, urban and economic development, the role of culture, social innovation

Detailed program

The course addresses the debate that, between the 1990s and the early 2000s, characterized the urban studies in Europe. On the one hand, the emergence of European cities as a new subject in the political arena was observed; on the other hand, the persistence of some characteristics that, traditionally, were associated with these contexts: social cohesion, high quality of life, economic competitiveness, models of housing segregation which tend to be not very pronounced and so on.
From this point of view, is the category of European city still valid today? And, if so, what characters does it present?
The course, starting from this perspective, aims to reconstruct the debate (contemporary and historical) on the European city and to outline its characteristics; moreover it aims to deepen some main themes, which better than others help to focus on the main transformations taking place and the role of the civil society.

Prerequisites

None

Teaching methods

Traditional class lectures, seminars with experts, practitioners and policy maker; class discussion and students' presentations. If possible, visit outside the university campus will be organised.

Assessment methods

Students can choose two alternative paths:
a) Path with groupworks and presentation: a twofold assesment based both on group work and individual work: class presentations of a scientific paper and essay on a case study (groupwork); individual oral exam aimed at assess the knowledge of the course topics;
b) Path without groupworks and presentation: oral exam aimed at assess the knowledge of the course topics, the texbook and the reading materials

In generale, the assessment keeps into account the knowledge of the topics of the course and bibliography, of the language use and of the critical stances of students

Textbooks and Reading Materials

Two different materials:
a) Path with group work and presentation: Texts will be listed on the e-learning page

b)Path without groupwork and presentations:

  • Patrick Le Galès, 2005, Le città europee: società urbane, globalizzazione, governo locale, Il mulino, Bologna*
  • Alberta Andreotti, 2019, Governare Milano nel nuovo millennio, Il Mulino, Bologna*
  • Kazepov et al., 2019, European Cities between continuity and change, in Orum, Ruiz-Tagle, Vicari Haddock (eds), Companion to urban and regional studies, John Wiley & Sons
  • Haussermann, EH., 2005, The end of the European Cities?, in European Review, Vol. 13, No. 2, 237–249
  • d'Ovidio, M. Ranci, C., 2014, Social cohesion and global competitiveness: clustering cities, in Ranci C, Brandsen T and Sabatinelli S. (eds.), Social Vulnerability in European Cities. The Role of Local Welfare in Times of Crisis, Palgrave Macmillan

*For English speakers other texts can be available if requested

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/10
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marianna D'Ovidio
    Marianna D'Ovidio
  • Tutor

  • FL
    Francesca Lacqua

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche