Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Lingua Spagnola per le Scienze Turistiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Lingua Spagnola per le Scienze Turistiche
Codice identificativo del corso
2324-2-F7601M058
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Corso di Cultura Spagnola Codice identificativo del corso 2324-2-F7601M058-F7601M053M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Lingua Magistrale per il Turismo - Spagnolo Codice identificativo del corso 2324-2-F7601M058-F7601M054M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento LINGUA SPAGNOLA PER LE SCIENZE TURISTICHE è composto dai seguenti moduli:

  • LINGUA MAGISTRALE PER IL TURISMO (6 cfu)
  • CORSO DI CULTURA (4 cfu)

Il modulo di Lingua (6 cfu) si prefigge di sviluppare le capacità linguistiche nelle quattro attività previste dalla Comunità Europea: scrittura, lettura, comprensione e produzione orale. Lo studente dovrà acquisire e consolidare le competenze linguistiche, comunicative e interculturali utili per operare nel settore del turismo. Lo studente saprà scrivere e interagire attraverso i vari canali della scrittura nell’ambito dell’industria del turismo.

Il modulo di Cultura (4 cfu) “Cultura e Interculturalità nei paesi di lingua spagnola: risorse per un turismo sostenibile” si propone di approfondire i diversi aspetti interculturali che riguardano sia la lingua spagnola e le sue varianti americane, sia le molteplici espressioni sociali ed economiche del mondo ispanico con particolare attenzione a quello ispano-americano, analizzando gli elementi culturali che possono garantire un turismo sostenibile.

Lo studente saprà interagire oralmente su argomenti di carattere turistico-economico, utilizzando un lessico adeguato ed un registro linguistico appropriato.

Contenuti sintetici

Il corso propone un’ampia gamma di letture, esercizi grammaticali e comunicativi, necessari per il raggiungimento di livello di qualità per un futuro lavoro nel settore (Livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo per le lingue).

Una accurata indagine di tematiche relative alla lingua, alla cultura, al pensiero, alla società e all’economia del turismo, attingendo a fonti storico-letterarie ed economico-sociali sono il tramite per meglio conoscere e comprendere gli aspetti più vari della comunicazione turistica.

Programma esteso

Il corso nei due moduli mira a fornire agli studenti le abilità linguistiche, culturali, inter e intraculturali necessarie per operare nel mondo internazionale e globale del turismo incoming e outgoing. Questo corso è così strutturato in modo tale da fornire gli strumenti teorici e pratici per la preparazione di coloro che intendono lavorare nel campo poliedrico del turismo.

L’obiettivo principale è quello di migliorare l’utilizzo delle lingue straniere (in questo caso lo spagnolo) rafforzando il vocabolario specifico del settore e le strategie comunicative in grado di facilitare la comunicazione con una clientela straniera nelle più diverse situazioni. Molto peso viene dato all’ascolto e alla comprensione delle lingue di cui sopra al fine di incentivare la conversazione simulando situazioni reali di ogni giorno, andando via via a migliorare la produzione orale attraverso il corretto utilizzo del vocabolario e la precisione di pronuncia.

I due moduli offrono un approccio tematico all’acquisizione di strategie di comunicazione in un ambito specialistico quale quello del turismo, attivando in tempi brevi la capacità ricettiva della lingua scritta al fine di permettere agli utenti di affrontare materiali autentici in modo autonomo.

Prerequisiti

Livello B1 del QCER

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in:

  • una prova scritta che mira a verificare le competenze linguistiche acquisite durante il corso, a valutare il livello di comprensione della lingua straniera scritta e di conoscenza di alcuni temi della civiltà e della cultura della lingua straniera studiata.
  • una prova orale dove si esplichi la capacità di presentare un progetto o un argomento nell’ambito del turismo, la capacità altresì di capire e produrre enunciati in lingua straniera intorno ai temi trattati durante il corso.

Testi di riferimento

Testo adottato:

Gonzalez Luna – Lisi – Sagi Vela, Nueve temas. Gramática, léxico y lecturas sobre economía, Milano, Arcipelago, 2013. (pdf disponibile sulla piattaforma e-learning)

Materiali preparati dal docente per il modulo di Cultura dei paesi di lingua spagnola saranno disponibili nella piattaforma e-learning in formato pdf.

Testi consigliati:

Calvi, M. V., Lengua y comunicación en el español del turismo, Madrid, Arco/Libros, S.L., 2006.

Pierozzi, L., ¡Buen viaje! Curso de español para el turismo, Milano, Zanichelli (con CD audio) 2007.

Grammatiche di riferimento:

Odicino R. – Campos C. – Sánchez M., Gramática española. Niveles A1-C2, Milano, Utet, 2014. Disponibile anche in versione digitale su Pandoracampus.it (con audio lettura e e-pub):

Odicino R. – Campos C. – Sánchez M., Ejercicios de gramática española para italófonos. Niveles A1-C2, Milano, Utet, 2016. Disponibile anche in versione digitale su Scuolabook:

Gómez Torrego, L., Gramática didáctica del español, Madrid, Zanichelli - SM, 2002. Dizionari:

Laura Tam, Dizionario Spagnolo Economico & Commerciale. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Milano, Hoepli Editore, 2006.

Garzanti, Dizionario Medio Spagnolo, Garzanti, Milano, 2007.

Herder, Italiano - español / Español - italiano. Ed. Herder, Barcelona, 2008.

Monolingui:

Diccionario de uso del español actual. Clave, SM, Madrid, 2008.

Diccionario online de la Real Academia Española: www.rae.es

Periodo di erogazione dell'insegnamento

  • CORSO DI CULTURA (4 cfu): Primo semestre
  • LINGUA MAGISTRALE PER IL TURISMO (6 cfu): Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Spagnolo

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course in SPANISH LANGUAGE FOR TOURISM is composed by the following modules:

  • MASTER’S LANGUAGE COURSE FOR TOURISM (6 ECTS)
  • CULTURE (4 ECTS)

The module in LANGUAGE (6 ECTS) aims at developing students’ language skills in the four activities established by the European Union: writing, reading, comprehension and expression. Students will be expected to acquire and consolidate the linguistic, communicative and intercultural competencies necessary to operate in the tourism industry. At the end of the course, they will be able to write and interact by means of the various channels of writing employed in the field of tourism.

The module on CULTURE (4 ECTS)'Culture and Interculturality in Spanish-speaking countries: resources for sustainable tourism' aims to explore the different intercultural aspects that concern both the Spanish language and its American variants, and the multiple social and economic expressions of the Hispanic world with particular attention to the Hispanic-American world, analysing the cultural elements that can guarantee sustainable tourism..

Contents

This course proposes a wide range of readings, grammar and communicative exercises that are necessary to reach the level of quality required by the industry for future professionals (Level B2 in the Common European Framework of Reference for Languages).

A detailed analysis of topics and issues concerning the language, culture, thought, society and economics of tourism on the basis of historical and literary sources, as well as economic and social materials, will be provided throughout the course in order for students to become more familiar with and better understand the various aspects of communication in the tourism industry.

Detailed program

In its two modules, the course seeks to provide students with the linguistic, cultural, and inter- and intracultural skills needed to operate in the international and global world of incoming and outgoing tourism. This course is structured in such a way as to provide students with the theoretical and practical tools to prepare them for their future profession in the multifaceted field of tourism.

The main aim is that of improving their use of the Spanish language by strengthening their specific vocabulary in the industry and their communicative skills in order to further their communication with a foreign clientele in various situations. The course strongly focuses on listening and language comprehension in order to stimulate conversation by simulating real everyday situations and gradually improving the students’ expression in the foreign language as well as their use of a correct vocabulary and pronunciation.

The two modules offer a theme-based approach to the acquisition of communication strategies in a specialized field such as tourism, and try to activate the students’ receptive ability of the written language in a short period of time in order to allow them to deal with authentic materials in an independent way.

Prerequisites

B1 level of the CEFR

Teaching methods

Frontal lectures

Assessment methods

The learning assessment consists in:

  • a written test aimed at assessing the language skills acquired during the course, as well as the level of comprehension of the written foreign language and the students’ knowledge about some issues related to the civilization and culture of the studied foreign language.
  • an oral exam in which students must show their ability to present a project or topic within the field of tourism, as well as their ability to understand and produce speech in the foreign language in a conversation about the topics treated during the course.

During the Covid-19 emergency period, all tests will be organized completely online. The written test will be carried out on a specific platform, whereas the oral test will be organized as a video-conference using WebEx; the e-learning page of the course will provide a public link which allows for participation of virtual audience.

Textbooks and Reading Materials

Course textbook (adopted in class):

Gonzalez Luna A. M. – Lisi L. – Sagi Vela A., Nueve temas. Gramática, léxico y lecturas sobre economía, Milano, Arcipelago, 2013. (pdf available on the e-learning platform)

Materials prepared by the teacher for the module of Culture of Spanish-speaking countries will be available in the e-learning platform in pdf format.

Suggested reading:

Calvi, M. V., Lengua y comunicación en el español del turismo, Madrid, Arco/Libros, S.L., 2006.

Pierozzi, L., ¡Buen viaje! Curso de español para el turismo, Milano, Zanichelli (con CD audio) 2007.

Grammar reference:

Odicino R. – Campos C. – Sánchez M., Gramática española. Niveles A1-C2, Milano, Utet, 2014. Also available in digital version on Pandoracampus.it (with audio reading and e-pub):

Odicino R. – Campos C. – Sánchez M., Ejercicios de gramática española para italófonos. Niveles A1-C2, Milano, Utet, 2016. Also available in digital version on Scuolabook:

Gómez Torrego, L., Gramática didáctica del español, Madrid, Zanichelli - SM, 2002.

Dictionaries:

Tam L., Dizionario Spagnolo Economico & Commerciale. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Milano, Hoepli Editore, 2006. Disponibile online: https://www.grandidizionari.it/dizionario_spagnolo-italiano.aspx

Calvo Rigual C. – Giordano Gramegna A., Diccionario Avanzado Italiano, Italiano - español / Español - italiano. Ed. Herder, Barcelona, 2010/2011.

Monolingual:

Diccionario de uso del español actual. Clave, SM, Madrid, 2008.

Diccionario online de la Real Academia Española: www.rae.es

Semester

  • CORSO DI CULTURA (4 cfu): First semester
  • LINGUA MAGISTRALE PER IL TURISMO (6 cfu): Second semestre

Teaching language

Spanish

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

CFU
10
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
70
Tipologia CdS
Laurea Magistrale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche