Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. French Culture
  2. Summary
Unità didattica Course full name
French Culture
Course ID number
2324-2-F7601M056-F7601M049M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to French Language for Tourism

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il modulo di Cultura francese intende considerare, in chiave diacronica e sincronica, aspetti multi- e interculturali con riferimento a lingua, società, cultura ed economia delle realtà francese. Lo studente saprà interagire oralmente su argomenti di carattere turistico-economico, utilizzando un lessico adeguato ed un registro linguistico appropriato.

Contenuti sintetici

La consapevolezza di una “eccezione” nazionale ha permesso alla Francia di ottenere deroghe, soprattutto nel campo culturale, all’atto della firma di accordi commerciali internazionali. ll corso si propone di introdurre gli studenti alle specificità della cultura francese nel quadro del multiculturalismo europeo e della globalizzazione.

Programma esteso

L’identità e l’immagine di un paese non si confondono. E’ la comprensione dell’interazione tra entrambe che permette al soggetto di un’altra lingua e cultura di operare da mediatore, per sé e per gli altri, tra le due lingue e le due culture. Si privilegerà l’esame di alcune caratteristiche della Francia attuale risultanti dall’evoluzione di uno spazio geografico, dalla permanenza di un patrimonio storico-culturale, e da scambi e apporti di ogni natura (flussi migratori, democratizzazione dei viaggi, innovazioni tecnologiche…).

Prerequisiti

Delf B1

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver letto e capito, di essere in grado di riassumere e di discutere i testi in lingua francese presentati durante il corso monografico.

Testi di riferimento

Le Voyage entre rêve et réalité : Textes choisis, dispensa a cura del prof. Yann Jubier (scaricabile).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Francese

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning objectives

The course will consider multi-and intercultural aspects of the language, society, culture and economy in France. The student will know how to interact orally on economic topics, using an appropriate vocabulary and linguistic register.

Contents

The awareness of a national "exception" has allowed France to pursue a policy of exemptions in the cultural field, when signing international trade agreements. The course aims to introduce students to some main features of French culture in the framework of European multiculturalism and globalization.

Detailed program

Prerequisites

Delf B1

Teaching methods

Lectures.

Assessment methods

The test is oral. The student will read, answer questions and summarize the main topics of the texts studied during the course.

Textbooks and Reading Materials

Le Voyage entre rêve et réalité : Textes choisis, ed. prof. Yann Jubier.

Semester

Second semester

Teaching language

French

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
L-LIN/04
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
2-year Master Degreee

Staff

    Teacher

  • YJ
    Yann Jubier

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics