Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Action Research for Groups and Organizations
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Action Research for Groups and Organizations
Course ID number
2324-2-F5106P012
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area di apprendimento della psicologia sociale, della psicologia delle organizzazioni e delle decisioni

Obiettivi formativi

Conoscere e comprendere

  • i riferimenti epistemologici, teorici e metodologici della ricerca-intervento;
  • il confronto tra le principali prospettive teorico-metodologiche;
  • le questioni metodologiche e pratiche nella ricerca intervento e nelle sue applicazioni.

Sviluppare la capacità di orientarsi nell'applicare conoscenza e comprensione

  • per definire il disegno della ricerca e progettare l'intervento;
  • per identificare e strutturare le fasi del processo di ricerca-intervento (analisi del contesto e definizione del problema, accordi operativi, realizzazione e conduzione delle fasi, produzione e presentazione di resoconti di ricerca).
  • per scegliere approcci, tecniche e strumenti da utilizzare nella ricerca-intervento;
  • per considerare il ruolo delle figure responsabili nella ricerca e i coinvolgimenti attivati o non attivati;
  • per monitorare e valutare l'esperienza di ricerca-intervento.

Contenuti sintetici

Il corso ha l'obiettivo di offrire indicazioni e strumenti utili a progettare, realizzare e valutare la ricerca-intervento in diversi contesti operativi.
Le lezioni - a partire dal commento dei testi indicati - presentano riferimenti concettuali e indicazioni metodologiche.
Verranno anche introdotti approcci operativi e realizzate ricerche di gruppo sul campo.

Programma esteso

Il corso affronta i seguenti argomenti:

  • Evoluzioni della ricerca-intervento
  • Questioni epistemologiche e di metodo
  • La ricerca-intervento nei contesti organizzativi
  • Circolarità tra produzione di conoscenza e azioni trasformative
  • Committenza, analisi della domanda e avvio di un percorso di ricerca-intervento
  • Soggetti e responsabilità in gioco
  • Il processo di sviluppo: contesti, fasi, strumenti
  • Condividere risultati e esiti di una ricerca-intervento
  • La ricerca- intervento per promuovere cambiamenti e innovazioni organizzative
  • La ricerca-intervento per promuovere la parità di genere
  • Riconsiderare e valutare pratiche operative di ricerca-intervento

Il programma dettagliato delle lezioni verrà reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Prerequisiti

Si suggerisce la lettura preliminare dei testi di riferimento (indicati sotto) per rendere più agevole e produttiva la partecipazione alle lezioni e alle attività proposte.

Si suggerisce anche la lettura degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile disponibili sui seguenti siti:

  • ONU https://unric.org/it/agenda-2030/
  • Agenzia per la Coesione Territoriali https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/
  • ASVIS https://asvis.it/l-agenda-2030-dell-onu-per-lo-sviluppo-sostenibile/

Se lo/a studente/essa non ha sostenuto esami nel campo della psicologia sociale o della metodologia per la ricerca, contattare il docente per concordare la lettura di alcuni testi propedeutici.

Metodi didattici

Le lezioni sono articolate in momenti di inquadramento concettuale e in attività guidate di lavoro in gruppo.

Alle persone che frequentano viene chiesto di

  • lavorare in piccoli gruppi;
  • realizzare ricerche sul campo sui temi dell'innovazione e della parità di genere;
  • preparare un sintetico report delle attività, dei risultati e degli apprendimenti.

Materiali e slides presentate a lezione vengono messe a disposizione sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede un colloquio orale volto a verificare:

  • la comprensione degli argomenti e delle questioni trattate;
  • la capacità di analizzare applicazioni concrete;
  • la completezza dello studio richiesto.

Le persone che hanno frequentato e hanno partecipato ai gruppi di lavoro potranno illustrare e approfondire l'esperienza di ricerca-azione condotta.

I criteri di valutazione sono:

  • la correttezza delle risposte;
  • la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti;
  • la capacità di discutere criticamente casi di applicazione della ricerca intervento.

Testi di riferimento

Colucci F.P., Colombo M., Montali L. (2008). La ricerca intervento: prospettive e ambiti, Bologna, Il Mulino (capitoli II, III, V, IX).

Dubost J., Lévy A. (2005), "Ricerca-azione e intervento", in Barus-Michel E., Enriquez E., Lévy A. (a cura di), Dizionario di psicosociologia, Milano, Cortina, pp. 377-402.

Kaneklin C. Piccardo C., Scaratti G. (2010). La ricerca-azione, Milano, Cortina.

Rhéaume J. (2005), "Cambiamento", in Barus-Michel E., Enriquez E., Lévy A. (a cura di), Dizionario di psicosociologia, Milano, Cortina, pp. 57-64.

Prassi di riferimenti UNI/PdR 125:2022
Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni.
La UNI/PdR 125:2022 è scaricabile liberamente dal sito di UNI Ente italiano di normazione

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Learning area

Social psychology, organizational psychology and decision-making

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • epistemological, theoretical and methodological references of action-research;
  • comparison among the main theoretical and methodological perspectives;
  • methodological and applied issues in action-research and its applications.

Applying knowledge and understanding

  • define the research design and plan the intervention;
  • identify and set the phases of the action-research process (analysis of the context analysis and problem setting, operational agreements, management of the phases, production and presentation of research reports).
  • choose approaches, techniques and tools to be used in action-research;
  • consider the role of responsible actors in the research and the engagements activated or not activated;
  • monitor and evaluate the action-research implemented..

Contents

With the aim of offering useful indications and tools for planning, implementing and evaluating intervention research in different operational contexts, conceptual references will be presented, methodological indications considered, operational approaches introduced, group research carried out in the field.

Detailed program

  • Evolutions of action-research
  • Epistemological and methodological issues
  • Action-research in organizational contexts
  • Reciprocity between knowledge production and transformative actions
  • Client, analysis of demand and start of a action-research path
  • Subjects and responsibilities at stake
  • The development process: contexts, phases, tools
  • Sharing results and outcomes of a research-intervention
  • Research-intervention to promote organizational changes and innovations
  • Research-intervention to promote gender equality
  • Reconsidering and evaluating operational research-intervention practices

The lesson plan will be downloadable from the course e-learning site.

Prerequisites

I suggest preliminary reading of the reference texts to facilitate and make more productive the participation in the lessons and activities.

I also suggest reading the Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda.

If you have not taken exams in the field of social psychology or research methodology, do not hesitate to contact me to arrange some preparatory texts reading.

Teaching methods

Classroom activities will be organized into theoretical lessons and guided group activities.

Attending students are asked to

  • work in small groups;
  • carry out field research on innovation or gender equality;
  • draw up a summary report of the activities, results and learnings.

Materials and slides are made available on the course e-learning site.

Assessment methods

The exam is an interview to verify:

  • understanding of the topics and issues covered;
  • the ability to analyze concrete applications;
  • the completeness of the required study.

People who have attended teh lessons and participated in the working groups can illustrate and discuss the report they have co-worked.

The evaluation criteria are:

  • correctness of the answers;
  • ability to argue, synthesise, connect topics and issues
  • ability analyze the practice of action-research.

Textbooks and Reading Materials

Colucci F.P., Colombo M., Montali L. (2008). La ricerca intervento: prospettive e ambiti, Bologna, Il Mulino (capitoli II, III, V, IX).

Dubost J., Lévy A. (2005), "Ricerca-azione e intervento", in Barus-Michel E., Enriquez E., Lévy A. (a cura di), Dizionario di psicosociologia, Milano, Cortina, pp. 377-402.

Kaneklin C. Piccardo C., Scaratti G. (2010). La ricerca-azione, Milano, Cortina.

Rhéaume J. (2005), "Cambiamento", in Barus-Michel E., Enriquez E., Lévy A. (a cura di), Dizionario di psicosociologia, Milano, Cortina, pp. 57-64.

Prassi di riferimenti UNI/PdR 125:2022
Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni.
La UNI/PdR 125:2022 è scaricabile liberamente dal sito di UNI Ente italiano di normazione

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/05
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Graziano Maino
    Graziano Maino

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics