Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Laboratorio Metodi e Tecniche di Intervento per la Promozione del Benessere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio Metodi e Tecniche di Intervento per la Promozione del Benessere
Codice identificativo del corso
2324-2-F5106P023
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area dell’apprendimento esperienziale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Recenti sviluppi in materia di prevenzione e promozione della salute e del benessere
  • Differenza tra interventi di prevenzione ed interventi di promozione della salute e del benessere
  • Specificità dei metodi e delle tecniche di prevenzione e promozione della salute e del benessere

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di operare una buona analisi della domanda
  • Capacità di applicare le principali metodologie e tecniche per la promozione della salute e del benessere declinate in funzione della popolazione target dell’intervento
  • Capacità di applicare le principali metodologie e tecniche per la promozione della salute e del benessere declinate in funzione degli obiettivi dell’intervento

Contenuti sintetici

Il laboratorio, attraverso una modalità esperienziale, presenta le possibili tecniche di valutazione e di intervento in materia di prevenzione e promozione della salute e del benessere

Programma esteso

  • Psicologia, salute e benessere
  • Prevenzione e promozione della salute e del benessere: ambiti di applicazione
  • Metodi e tecniche per la valutazione e l’intervento in materia di salute e benessere
  • Nuove tecnologie, salute e benessere
  • Progettazione di interventi per la promozione della salute e del benessere

Prerequisiti

Nessuno in particolare. La frequenza del corso "Intervento psicosociale di promozione de benessere” è consigliata.

Metodi didattici

La metodologia utilizzata negli incontri formativi seguirà un approccio teorico-esperienziale. Ciascun incontro comprenderà dunque una prima parte teorica introduttiva seguita da una seconda parte pratica ed esperienziale. Ciascun studente avrà dunque la possibilità di condividere e sperimentare le proprie conoscenze e competenze acquisite sia individualmente che in gruppo. L’attività di lavoro verrà monitorata nel corso di incontri di supervisione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il laboratorio verrà proposto di sperimentare alcuni metodi e tecniche per la promozione della salute e del benessere e di realizzare un progetto di valutazione e/o intervento coerente con le tematiche del programma. Per ricevere l’approvazione sarà necessario frequentare il 75% delle lezioni, eseguire con puntualità le attività proposte e redigere una relazione sul progetto realizzato.

Testi di riferimento

Psicologia e salute. Teorie e ambiti di intervento. A cura di Paola Gremigni, Alessandra Gorini. Carocci Editore, 2022.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Experiential learning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Current issues in health and well-being promotion
  • Differences between prevention and promotion interventions in health and well-being
  • Specificities of methods and techniques for prevention and promotion in health and well-being

Applying knowledge and understanding

  • Ability to perform demand analysis
  • Ability to apply and implement the main methods and techniques for health and well-being promotion to specific population targets
  • Ability to apply and implement the main methods and techniques for health and well-being promotion to specific intervention goals

Contents

Adopting an experiential-based learning approach, the laboratory presents possible assessment and intervention techniques to address health and well-being promotion

Detailed program

  • Psychology, health, and well-being
  • Prevention and promotion in health and well-being: applications
  • Methods and techniques for the assessment and intervention for health and well-being
  • New technologies, health, and well-being
  • Design and implementation of intervention projects for health and well-being promotion

Prerequisites

None in particular. Attending the course “Psychosocial Intervention for well-being promotion” is recommended.

Teaching methods

A theoretical-experiential approach will be adopted. Each laboratory session will consist in an introductory theoretical part followed by individual and collaborative hands-on experiences. Thus, each student will have the possibility to share the competencies acquired throughout the laboratory. The laboratory activities will be monitored during supervision sessions.

Assessment methods

Throughout the laboratory sessions, students will experience some methods and techniques for health and well-being promotion and will be asked to design an assessment/intervention project in line with the themes of the program. The receive the approval, students are required to attend 75% of the sessions, perform the proposed activities, and deliver a report of the project designed.

Textbooks and Reading Materials

Psicologia e salute. Teorie e ambiti di intervento. A cura di Paola Gremigni, Alessandra Gorini. Carocci Editore, 2022.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Responsabile

  • Maria Elena Magrin
    Maria Elena Magrin
  • Docente

  • FZ
    Francesco Zanatta

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche