Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Comunicazione in Ambito Sanitario
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Comunicazione in Ambito Sanitario
Codice identificativo del corso
2324-2-F5104P017-F5104P017M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Comunicazione e Ragionamento Diagnostico in Ambito Sanitario

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

· Acquisizione delle competenze teoriche inerenti la comunicazione e la relazione in ambito sanitario.

· Comprensione dei fattori psicologici, sociali e culturali coinvolti nelle diverse modalità relazionali e comunicative in ambito sanitario

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· Capacità di individuare le problematiche a livello relazionale e comunicativo in ambito sanitario e le variabili coinvolte

· Padroneggiamento delle tecniche di intervento per migliorare la qualità della relazione e della comunicazione in ambito sanitario

· Acquisizione di alcune tecniche psicoeducazionali finalizzate al miglioramento della relazione e della comunicazione in ambito sanitario

Contenuti sintetici

Saranno analizzati i principali modelli inerenti la comunicazione e la relazione in ambito sanitario, considerando le variabili psicologiche e sociali coinvolte

Programma esteso

  • La comunicazione e la relazione in ambito sanitario secondo la prospettiva psicodinamica e clinica in diversi contesti e con pazienti di diverse età
  • La comunicazione e la relazione nell’equipe sanitaria,
  • La e-Health
  • Media e salute
  • Le campagne sulla salute

Prerequisiti

Nessuno in particolare anche se una buona conoscenza dei fondamenti di psicologia clinica permette una migliore comprensione e assimilazione dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di casi clinici, visione e discussione di documentari e film finalizzati ad approfondire tematiche specifiche e stimolare l’interesse degli studenti per la materia.

E’ richiesta la partecipazione attiva degli studenti, con l’obiettivo di stimolare le loro capacità analitiche ed espositive; per questo, chi lo desidera può preparare da solo o in coppia con un compagno/a degli approfondimenti scritti, che saranno valutati in sede di esame, da esporre ai colleghi durante le lezioni con l’ausilio di slide.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con 15 domande a scelta multipla e 1 domanda aperta. La domande chiuse vertono su tutto il programma e su eventuale materiale pubblicato su e-learning, mentre la domanda aperta verte sull’approfondimento di una tematica specifica e intende valutare le capacità analitiche e critiche dello studente oltre che la sua competenza espositiva.
Costituisce materia d'esame tutto il materiale caricato su elearning

La prova orale è opzionale e può essere sostenuta solo se è stata superata la prova scritta. E’ previsto un pre-appello.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

R.Milanese e S. Milanese 2015. Il tocco, il rimedio e la parola. Ponte delle Grazie.

M.Mazzetti 2006. Il dialogo transculturale. Carocci e Faber, Roma

Materiale eventuale caricato su e-learning

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION

Learning objectives

** Knowledge and understanding**

· Acquisition of theoretical knowledge of communication and personal relationships in healthcare

· Understanding of the psychological, social and cultural variables involved in communication and interaction in healthcare

Applying knowledge and understanding

· Understanding of, and intervention on, communication and relational problems in healthcare settings

· Mastering of some psycho-educational techniques aimed at improving the quality of relationships and communication in healthcare.

· Ability to apply different intervention techniques necessary to improve the quality of relationships and communication healthcare

Contents

It will be described the most influential models of doctor/patient relationships and communication in healthcare will be discussed, taking in account the psychological and social variables involved.

Detailed program

  • Communication and social interactions according to a psychodynamic and clinical perspective in different contexts and with patients of all ages
  • Communication and relationship among healthcare staff
  • E-health
  • Media and health
  • Campaigns for Health

Prerequisites

Nothing specific. A good knowledge of clinical psychology foundations would allow a deeper understanding of the themes discussed.

Teaching methods

Lectures, discussion of case studies; some documentaries and movies will also be presented and discussed, with the aim of analyzing in depth some issues and of reinforcing the student’s interest for the topic.

Students’ active participation is solicited in order to stimulate analytical and expository skills; therefore, interested students may write a short essay, by themselves cooperating with a a fellow student, and produce a Powerpoint presentation to be discussed with the class. Participation to optional activities contributes to final evaluation.

Assessment methods

A written test including 15 multiple choice questions and one open question. Questions concern the whole program and also papers published on e-learning

The open question consists in the discussion and analysis of a specific subject and it is aimed to the evaluation of analytical skills and of the ability to discuss critically the subject.

All published material on elearning it is part of the exam

Oral examination is optional and is available only if the written test has been passed.

There will be a pre-appeal.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so

Textbooks and Reading Materials

R.Milanese e S. Milanese 2015. Il tocco, il rimedio e la parola. Ponte delle Grazie.

M.Mazzetti 2006. Il dialogo transculturale. Carocci e Faber, Roma

Materials posted on e-learning

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CR
    Chiara Adriana Ripamonti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche