Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Ecosystem Services (supporting)
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Ecosystem Services (supporting)
Course ID number
2324-1-F0601Q109-F0601Q112M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Laboratory of Functional Biodiversity

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza pratiche relative alle tecniche di riconoscimento e identificazione delle principali piante arboree utilizzate nel contesto urbano, periurbano e rurale sia per la realizzazione di progetti di riforestazione e protezione della biodiversità, sia per applicazioni fitotecnologiche. Particolare enfasi sarà posta sull’analisi delle fitocenosi naturali seminaturali forestali e sulle loro dinamiche ecologiche.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: oltre alla padronanza delle principali nozioni di botanica forestale e della biodiversità in contesti antropizzati come le città, lo studente dovrà maturare capacità critiche e competenze analitiche di base per affrontare l’eventuale applicazione pratica delle nozioni apprese in vari campi di interesse biologico-botanico.
  3. Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere la biodiversità vegetale in diversi ambienti, identificare le principali piante arboree utilizzate in città ed in aree periurbane e il loro ambito di applicazione in progetti di recupero ambientale e di miglioramento della biodiversità.
  4. Abilità comunicative: alla fine del corso lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre gli argomenti del corso con proprietà di linguaggio.
  5. Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere la letteratura scientifica e approfondire gli argomenti trattati. Sarà inoltre in grado di seguire progetti applicati di recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità anche in contesti critici.

Contenuti sintetici

Il laboratorio ha lo scopo di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali metodi analitici quali-quantitativi della vegetazione (soprattutto quella arborea e arbustiva) in ambiente urbano e naturale in modo da rispondere a quesiti, quali:1) Da quale composizione tassonomica è costituito una specifica tipologia di verde urbano, periurbano o rurale? 2) In che misura ogni singola specie contribuisce a formare una data comunità vegetale? 3) In quale modo la vegetazione analizzata è organizzato nello spazio? 4) In che modo differiscono la complessità strutturale e tassonomica delle diverse tipologie di verde urbano, suburbano o rurale analizzate? Qual è la relazione tra la complessità strutturale e quella tassonomica nelle aree studiate?
Il modulo si articolerà in diverse attività svolte sia in campo che in laboratorio.

Programma esteso

Introduzione; analisi botanica: flora e vegetazione; indagine floristica; chiavi dicotomiche di riconoscimento delle specie arboree e arbustive; forme biologiche: idrofite, elofite, geofite, emicriptofite, camefite, fanerofite; analisi fitosociologica: fase analitica; il rilievo della vegetazione: struttura spaziale verticale e orizzontale; fase analitica: calcolo degli indici di composizione della vegetazione (strutturale e biologica); determinazione del contributo specifico; calcolo dell’indice di diversità di Shannon-Wiener.
Analisi statistiche: breve introduzione all’ambiente R; introduzione ai pacchetti vegan e BiodiversityR per l’analisi statistica della biodiversità e delle comunità ecologiche.

Prerequisiti

Conoscenze di Botanica generale e Fisiologia vegetale.

Modalità didattica

Il corso consiste in 2 CFU. Le lezioni si svolgono settimanalmente e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive PowerPoint, unicamente in presenza in occasione delle numerose escursioni in campo. Data la logistica che richiede un'assidua partecipazione in campo non si prevedono registrazioni.

Materiale didattico

•Ubaldi Davide - Guida allo studio della flora e della vegetazione (2012) CLUEB Bologna.
•Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Selvi F. (2018) – Trattato di Botanica forestale. 1. Parte Generale e Gimnosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Pollastrini M., Selvi F., 2020. Trattato di Botanica forestale. 2. Angiosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Materiale ad hoc distribuito dai docenti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orale
Lo svolgimento dell’esame consisterà nell'esposizione di un caso studio elaborato dallo studente sulla base del programma didattico svolto. Oltre alla conoscenza degli argomenti verrà valutata la capacità di esporli con proprietà di linguaggio e di metterli in relazione tra loro.

Orario di ricevimento

Su appuntamento: werther.guidinissim@unimib.it ; giovanni.zecca@unimib.it

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Aims

This course will focus on the practical knowledge of shrubs and trees and the understanding of their importance in urban vegetation for ecosystem functioning. Specifically, by the end of the term, students should be able to: 1) master the main notions in urban botany; 2) identify the main shrub and tree species occurring in the urban context, understanding their potential for reforestation, phyto-technological applications and biodiversity protection; 3) develop critical and analytical skills for the practical application of the acquired knowledge; 4) communicate their understanding of the topics presented using accurate scientific language and technical terminology; 5) read the scientific literature and deepen the main topics.

Contents

The overall aim of the course is to provide practical tools for vegetation assessment and analysis in urban and periurban settings. The student will be trained to be able to respond to practical questions like: 1) What is the taxonomic composition of an urban/suburban green space types? 2) What is the actual contribution of each species to the whole vegetation? 3) In which way the vegetation is spatially structured? 4) Are taxonomic composition and structural complexity of vegetation similar within diverse urban/suburban green space types? 5) What is the relationship between vegetation structural complexity and taxonomic composition? The lab will be carried out both outside (field trips) and indoor (lab).

Detailed program

Introduction; flora and vegetation; floristic assessment; dichotomous keys tree and shrub identification; biological forms: hydrophytes, elophytes, geophytes, hemiptophytes, chamaephytes, phanerophytes; phytosociological analysis: analytical phase; the vegetation assessment: vertical and horizontal structure; analytical phase: calculation of vegetation composition indices (i.e. structural and biological); determination of the specific contribution; calculation of the Shannon-Wiener diversity index.
Statistical analysis: a very brief introduction to R, a free software environment for statistical computing and graphics; introduction to* vegan and BiodiversityR packages for statistical analysis of biodiversity and ecological communities.

Prerequisites

Botany, Plant Physiology.

Teaching form

Lecture (2 credits)

Textbook and teaching resource

• Ubaldi Davide - Guida allo studio della flora e della vegetazione (2012) CLUEB Bologna.
• Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Selvi F. (2018) – Trattato di Botanica forestale. 1. Parte Generale e Gimnosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Pollastrini M., Selvi F., 2020. Trattato di Botanica forestale. 2. Angiosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Reading material provided by the teachers.

Semester

Second

Assessment method

Oral
For the exam, students will discuss a topic on a case-study based on specific topics exposed during the course. The accurate use of scientific language to explain the topics and the ability to relate them will also be evaluated.

Office hours

By appointment: werther.guidinissim@unimib.it ; giovanni.zecca@unimib.it

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
BIO/01
ECTS
2
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
20
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Werther Guidi Nissim
    Werther Guidi Nissim
  • GZ
    Giovanni Zecca

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics