- Anthropology of The Contemporary
- Summary
Course Syllabus
Titolo
antropologia della contemporaneità
Argomenti e articolazione del corso
L’antropologia contemporanea si configura come una forma critica di studio e conoscenza della realtà. Gli studenti del CdL hanno già studiato, al primo anno, gli elementi fondamentali della disciplina, cioè le teorie e le metodologie sviluppate a partire dalla seconda metà del XIX secolo per cogliere i processi di costruzione dell'identità e della differenza sociale nel mondo contemporaneo.
Il corso è un approfondimento su un argomento specifico dell’antropologia culturale: la trasformazione del corpo come costruzione culturale. Si tratterà perciò di crescita, afflizione, sport e cura. Il corso ha due filoni paralleli.
Da un lato, lo studio del testo di Philippe Bourgois Cercando rispetto: drug economy e cultura di strada e degli articoli presentati di volta in volta nella Dispensa del corso (in corso di realizzazione: la dispensa terrà conto del dialogo in aula) permetterà agli studenti di familiarizzarsi con alcune teorie importanti che riguardano lo studio del corpo come matrice di trasformazione culturale. Nozioni quali habitus, violenza strutturale, violenza simbolica, antropopoiesi, ginecopoiesi, cura di sé, modi somatici di attenzione, sofferenza sociale, immaginazione e altre saranno analizzate e mostrate nella concretezza di etnografie specifiche. Il testo principale è diventato un riferimento indispensabile a chi studia l’”economia della droga” (spaccio, consumo, ghettizzazione delle città, discriminazione, introiezione della gerarchia, stigma, relazioni di classe, eredità coloniale) e, anche in virtù dell’epoca in cui si è svolta la lunga ricerca etnografica, alla fine degli anni 80 del XX secolo, è diventato un classico della contemporaneità.
Dall’altro lato, saranno presentate due etnografie (v. Bibliografia), rispettivamente, sulla crescita degli adolescenti in ambiente post-catastrofe (Vignato) e sulla costruzione di sé tramite lo sport (Nardini). Su questi due temi sarà possibile, qualora il numero dei frequentanti lo consenta, di svolgere una piccola esercitazione etnografica organizzata nella prima parte del corso e in seguito discussa in aula.
Il corso ha una forte vocazione alla traduzione in pratica dei concetti analitici. Le esercitazioni etnografiche sono parte della formazione in aula ma prevedono anche un impegno autonomo. Gli studenti che non frequentano rivolgeranno particolare attenzione agli aspetti metodologici dei testi oggetto d’esame.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione: il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di un ambito fondamentale dell’antropologia culturale, cioè lo studio della trasformazione del corpo, presentando alcune nozioni specifiche della disciplina quali habitus, violenza strutturale, violenza simbolica, antropopoiesi, ginecopoiesi, cura di sé, modi somatici di attenzione, sofferenza sociale, immaginazione. Il corso intende approfondire il paradigma teorico della violenza simbolica e dell’antropopoiesi e le specificità metodologiche dell'antropologia quali la ricerca sul campo, il decentramento dello sguardo, la raccolta dei dati e loro restituzione.
Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: Attraverso le lezioni e le letture proposte verranno forniti agli studenti gli strumenti disciplinari per la comprensione dei processi di costruzione delle identità corporee e per sviluppare un’attitudine al confronto con la diversità culturale nelle sue espressioni contemporanee: diversità di aspetto, di classe, di genere, di abilità e di salute.
Capacità di applicare conoscenze e modelli: Gli studenti acquisiranno conoscenze utili ad una riflessione critica sulla complessità del mondo contemporaneo. Inoltre, la pratica dell’etnografia e l’approfondimento di aspetti pratici quali l’intervista, il dialogo e la restituzione consentiranno loro di sviluppare capacità di osservazione e interpretazione dei contesti di vita quotidiana.
Durante le lezioni verranno rafforzate l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative, stimolando gli studenti a formulare la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento verrà incoraggiata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e il confronto in aula.
Metodologie utilizzate
Lezione frontale e dialogata con uso di Power Point, sia in presenza sia, se dovesse ripresentarsi una situazione di emergenza sanitaria, in streaming. Presentazione di studi di caso tratti dalla storia della disciplina e dai testi d'esame. Visione di materiali audiovideo. Esercitazioni di raccolta dati e di scrittura e discussione in aula degli stessi.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali verranno specificati durante le lezioni e caricati sulla pagina del corso, a cui gli studenti dovranno sempre fare riferimento sia da frequentanti che da non frequentanti.
Programma e bibliografia
il corso approfondisce il tema della trasformazione del corpo come costruzione culturale, attraverso i processi di crescita, afflizione, sport e cura. In particolare, verranno analizzate le nozioni di habitus, violenza strutturale, violenza simbolica, antropopoiesi, ginecopoiesi, cura di sé, modi somatici di attenzione, sofferenza sociale, immaginazione, declinate nella concretezza di etnografie specifiche.
bibliografia
- P, Bourgois, Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, Deriveapprodi, 2005
- S. Vignato, Figlie delle catastrofi. Un’etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Ledizioni, 2020
- D. Nardini, Surfers paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana, Ledizioni, 2022
- Dispensa a cura delle docenti (disponibile da settembre sulla pagina del corso)
Modalità d'esame
criteri di valutazione: frequenza costante e attiva partecipazione alle lezioni. Conoscenza dei testi d'esame.
prova finale: esame orale nel corso del quale verranno valutate la presentazione chiara e sintetica dei contenuti trattati a lezione; la comprensione dei testi; la capacità di analisi critica e di istituire connessioni tra i testi assegnati.
Gli studenti che non potranno seguire le lezioni verranno valutati esclusivamente nel corso di una prova orale sui testi indicati in bibliografia al fine di verificare la solidità delle competenze acquisite e la capacità di leggere criticamente i testi.
Orario di ricevimento
Su appuntamento richiesto via mail alle docenti.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Daniele Coccia
Patrizia Pertuso
Roberto Rizzo
Sustainable Development Goals
Course title
Anthropology of contemporaneity
Topics and course structure
Contemporary anthropology aims to gain a critical approach in the study of the present time. In their first year of the bachelor’s degree in Intercultural Communication, students have already come in touch with the fundamental elements of the discipline, that is, the theories and methodologies developed since the second half of the 19th century to grasp the processes of identity building and social differentiation in the contemporary world.
The course is an in-depth study of a specific topic in cultural anthropology: the transformation of the body as a cultural construction. It will therefore deal with growth, affliction, sport, and care. The course has two parallel strands.
On the one hand, the study of Philippe Bourgois's book In Search of Respect: selling crack in the Barrio and of the articles in the Course Handout will allow students to get acquainted with some important theories concerning the study of the body as a matrix of cultural transformation. Notions such as habitus, structural violence, symbolic violence, anthropopoiesis, gynecopoiesis, self-care, somatic modes of attention, social suffering, imagination, and others will be analysed and shown in the concreteness of specific ethnographies. Bourgois's text has become an indispensable reference for those studying the "drug economy" (drug dealing and consumption, urban ghettoization, discrimination, incorporation of hierarchy, stigma, class relations, colonial legacy) and, partly because the author’s long ethnographic research took place in the late 1980s of the 20th century, a contemporary classic.
On the other hand, two ethnographies (see Reading List) will be presented, respectively, on the growth of adolescents in a post-disaster environment (Vignato) and on the construction of self through sport (Nardini). If the number of attendees permits, It will be possible to conduct a small ethnographic exercise on these two topics. The exercise is organized in the first part of the course and later discussed in the classroom.
The course has a strong focus on translating analytical concepts into practice. Ethnographic exercises are part of classroom training but also involve independent engagement. Students not attending will pay special attention to the methodological aspects of the texts being examined.
Objectives
Through regular and participatory class attendance, this course features the following targets:
Knowledge and understanding: the course aims to provide students with an understanding of a fundamental area of cultural anthropology, namely the study of the transformation of the body, through the analysis of some discipline-specific notions such as habitus, structural violence, symbolic violence, anthropopoiesis, gynecopoiesis, self-care, somatic modes of attention, social suffering, and imagination. More precisely, the course aims to delve into the theoretical paradigm of symbolic violence and anthropopoiesis and the methodological specificities of anthropology such as field research, decolonisation of gaze, data collection and its restitution.
Ability to connect different models and ideas: Through the proposed lectures and readings, students will be provided with the disciplinary tools necessary to understand the processes of construction of bodily identities and to develop the ability to confront cultural diversity in its contemporary expressions: diversity of appearance, class, gender, ability and health.
Ability to apply knowledge and models: Students will acquire knowledge useful for critical reflection on the complexity of the contemporary world. The practice of ethnography and in-depth study of technical aspects such as interviewing, dialogue and restitution will enable them to develop skills of observation and interpretation of everyday life contexts.
Autonomy of judgment and communication skills will be strengthened during the lectures, and stimulate students to formulate their own opinion and argue it effectively. Learning skills will be encouraged through active participation in lectures and classroom discussion.
Methodologies
A variety of teaching methods is used in the course. Classical lectures with use of Power Point will cover the main topics, followed by in-classroom debates (online in the unlikely event of pandemics policies). Case-studies drawn from the history of the discipline are side-by side with those illustrated in the reading list. Audio-visual materials will be shared during the course. Data collection and writing exercises and classroom discussion of the risults.
Online and offline teaching materials
All teaching and learning materials will be specified during the course and uploaded to the course page, which both attending and nonattending students are reuqired to control regularly.
Programme and references
Reading list
- Bourgois, P. (2003). In search of respect: Selling crack in El Barrio. Cambridge university press.
- Vignato, S.(2012): ‘Men come in, men go out’: single Muslim women in Malaysia and Aceh, Social Identities: Journal for the Study of Race, Nation and Culture, 18:2, 239-257
- Vignato, S. (2020). “Ganja in the Mountains, Sabu in the Sea”: The Rural Drug Landscape in Aceh, Indonesia. In Living with Drugs (pp. 109-123). ISTE.
- Vignato, S. (2017). Orphans, victims and families: An ethnography of children in Aceh. Antropologia, 4(2 NS).
- Vignato, S. (2020). Motherly Landscapes: Matrifocality, Marriage, Islam and the Change of Generation in Post-Conflict, Post-Tsunami Aceh, East And west 1, 29-98.
3 ) Nardini, D. (2019). “‘Living the dream’: Surfing as cultural heritage on Australia’s Gold Coast.” International Journal of the History of Sport 36 (6): 592-610.
Nardini, D. (2020). “Between Tatami Mats and Sawdust: The Ambiguity of Breton Wrestling Sites.” Anthropological Quarterly 93 (2): 5-26. ISSN: 0003-5491. - Nardini, D, and Èpron A. (2021). “Being Bretons through wrestling. Traditional gouren and identity in Brittany, France.” Ethnography 22(3): 372-395. ISSN: 1466-1381.
- Handout texts (available on the course web page beginning of next term).
Assessment methods
Grading criteria: course attendance and active participation to in-classroom debates; knowledge of the texts mentioned in the Reading List.
Final evalutation: oral interview where the student will be require to be able to present and resume the contents of the lessons in classroom; the comprehension of the texts detailed in the Reading List; the ability to connect the different aspects of the theories and ethnographic examples.
Non-attending students will be required to be able to present and resume the contents answer on the comprehension of the books and articles detailed in the Reading List; the ability to connect the different aspects of the theories and ethnographic examples will be evaluated as well as the conncetions to other aspects of the bachelor's degree..
Office hours
Appointment requested via written email to the teachers.
Programme validity
Syllabus is to be held as good for the academic year of the first inscription and the following year (2 years in all).
Course tutors and assistants
Daniele Coccia
Patrizia pertuso
Roberto Rizzo