Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Arabic Language Applications III
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Arabic Language Applications III
Course ID number
2324-3-E2001R053-E2001R058M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Arabic Language III

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Applicazioni di ligua Araba ( تمارين اللغة العربية )

Il corso di Applicazioni segue il corso di Lingua Araba III (gli studenti sono invitati a leggere il Syllabus di Lingua Araba III).

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende consolidare le competenze linguistiche di arabo standard a livello elementare e introdurre allo studio della lingua a livello intermedio. Le attività didattiche si propongono di sviluppare le abilità di ascolto e produzione orale in situazioni di vita quotidiana e di avviare lo studente alla lettura.
Turismo (السياحة)
Transporti (وسائل المواصلات)
Servizi (الخدمات)

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
*Capacità di applicare conoscenze e modelli

Metodologie utilizzate

Comprensione e produzione scritta e orale. Il metodo adottato è:
1- Graduale progressione dal facile al più difficile.
2- Introdurre lo studente ai vantaggi e ai benefici della lingua araba.
3- Affezionare lo studente alla lingua araba.
Lettura: lettura di testi scritti e dialoghi
Scrittura: risposta a esercizi scritti, dettato e scrittura alla lavagna durante la lezione.
Conversazione: attraverso dialoghi orali, domande relative ai testi studiati e alla vita quotidiana.
Ascolto: attraverso l'ascolto iniziale durante la lettura di testi, di frasi relative alla grammatica e di alcuni video relativi alla lezione. Durante la lezione allo studente verrà chiesto di rispondere ad alcune domande o di riassumere ciò che ha ascoltato.

Materiali didattici (online, offline)

Libro "Imparare l'arabo conversando", Alma Salem e Cristina Solimando, Carocci (testo già in uso);
Libro "Corso di arabo contemporaneo - Lingua standard", Olivier Durand, Angela Daiana Langone, Giuliano Mion (testo già in uso);
Appunti di grammatica araba con esercizi, terzo anno, anno accademico 2023-2024, Ali Faraj.
Video e articoli specifici caricati sulla piattaforma e-learning.

Programma e bibliografia

  • Libro "imparare l'arabo conversando"
    Turismo:
  • Nel ristorante (في المطعم)
  • In albergo (في الفندق)
  • Al caffè (في المقهى)
  • Nell'agenzia turistica (في وكالة السياحة)
  • Cucina araba (المطبخ العربي)
  • Turismo e viaggi (السياحة والسفر)
  • Esercizi (p. 192-206)
    Trasporti:
  • Nel taxi (في سيارة الأجرة)
  • Nella strada (في الشارع)
  • Alla stazione dei treni (في محطة القطار)
  • All'aeroporto (في المطار)
  • Nella città (في المدينة)
  • Esercizi (p. 221-232)
    Servizi:
  • In banca (في البنك)
  • All'ufficio postale (في مكتب البريد)
  • Alla stazione di polizia (في مركز الشرطة)
  • Messaggi personali e ufficiali (الرسائل الشخصية والرسمية)
  • Esercizi (p. 241-250)
    Esercizi di grammatica

Modalità d'esame

Prova orale
una prova orale di lettura e di conversazione.
I criteri per la valutazione dell’orale sono:

correttezza della pronuncia,
capacità di interagire con spontaneità con un interlocutore,
capacità di comprendere e rispondere a domande,
capacità di leggere con scioltezza brani e testi.

Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento: prego contattare il docente via mail alla saguente mail per concordare data e ora
mohammed.sakhi@unimib.it

Durata dei programmi

Due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
4
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
80
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MS
    Mohammed Sakhi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics