Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Chinese Language Applications III
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Chinese Language Applications III
Course ID number
2324-3-E2001R057-E2001R065M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Chinese Language III

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Lingua cinese III

Argomenti e articolazione del corso

Conoscenza e comprensione

Il corso prevede il consolidamento delle competenze linguistiche del cinese standard a livello elementare e l'avviamento allo studio della lingua cinese a livello intermedio-avanzato. Il corso si propone quindi di completare lo studio delle nozioni sintattiche e grammaticali di livello elementare, di sviluppare le abilità di ascolto e produzione orale in situazioni di vita quotidiana e di avviare lo studente alla lettura e alla traduzione di testi di livello intermedio-avanzato.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i punti salienti di argomenti della vita quotidiana e saprà muoversi in modo autonomo in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nei paesi di cui parla la lingua (livello B2/C1 del quadro di riferimento europeo CEFR). Sarà altresì in grado di produrre testi semplici relativo ad argomenti familiari o di interesse personale. Infine sarà in possesso degli strumenti fondamentali per la lettura, la comprensione e l'analisi strutturale di testi con linguaggi diversi (quotidiani, blog, narrativa contemporanea, poesia, canzoni).

Consolidamento delle competenze linguistiche a livello elementare e avviamento allo studio della lingua cinese a livello intermedio. Il corso si propone di completare lo studio delle nozioni sintattiche e grammaticali di livello elementare, di sviluppare le abilità di ascolto e produzione orale in situazioni di vita quotidiana e di avviare lo studente alla lettura e alla traduzione di testi di livello intermedio.

In particolare:

1. Complemento direzionale composto e figurato

2. Complemento di potenzialità

3. Uso figurato dei sostituti interrogativi

4. Domande retoriche

5. Doppia negazione

6. Analisi del periodo

Tutto il programma di Lingua cinese 1 e lingua cinese 2

Obiettivi

Il corso prevede il consolidamento delle competenze linguistiche del cinese standard a livello elementare e l'avviamento allo studio della lingua cinese a livello intermedio-avanzato (B2 o C1 della certificazione HSK). Il corso ha durata annuale, è suddiviso in due semestri e prevede lezioni forntali con la docente ufficiale ed esercitazioni con un docente madrelingua, mirate prevalentemente all'avanzamento e al potenziamento delle abilità di ascolto e produzione orale

Metodologie utilizzate

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

Il corso prevede la presentazione delle principali nozioni grammaticali di livello elementare (strutture particolari, la coordinazione e la subordinazione sintattica, la comparazione, l'uso figurato dei complementi verbali, in particolare di direzione) con le relative esercitazioni di scrittura, lettura e traduzione, ed esercitazioni di conversazione. Il corso si propone inoltre di avvicinare lo studente allo studio della lingua cinese attraverso la lettura e la traduzione di testi tratti dall'attualità sociale e letteraria della Cina contemporanea. Al termine del corso, lo studente avrà consolidato la conoscenza delle nozioni grammaticali e sintattiche di base della lingua cinese e sarà in grado di leggere, analizzare e tradurre brani di livello intermedio-avanzato, e di svolgere conversazioni in situazioni di vita quotidiana. Nel corso dell'anno lo studente sarà guidato dalla docente ufficiale e dal docente madrelingua alla compilazione di un fascicolo di approfondimento che comprenderà: 1) tre brevi relazioni relative alla partecipazione a conferenze e/o mostre legate alla lingua e alla cultura cinese; 2) due schede su film o romanzi cinesi; 3) traduzione in italiano di una pagina del menù di un ristorante cinese; 4) materiale giornalistico, culturale ecc. relativo al mondo linguistico cinese; 5) curriculum vitae aggiornato in lingua cinese. Durante il corso si forniranno tutti i chiarimenti necessari.

BIBLIOGRAFIA:

  1. Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua et alii, Il cinese per gli italiani. Corso intermedio, Milano: Hoepli, 2010.
    2) Silvia Pozzi, Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all'italiano, Milano: Hoepli, 2022
    3) [materiale didattico] (su e-learning)

Dizionario adottato: - 现代汉语词典 The Contemporary Chinese Dictionary (Chinese-English edition). Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press, 2002 OPPURE Chinese English Dictionary, new edition con dvd, Foreign Language Teaching and Research Press [ISBN 978 7 560098470]

(PRIMA DI ACQUISTARE QUALSIVOGLIA DIZIONARIO NON PRESENTE TRA QUELLI CONSIGLIATI SI INVITANO GLI STUDENTI A RIVOLGERSI ALLA DOCENTE).

Letture:

1) Yu Hua (a cura di S. Pozzi), Lezioni milanesi (trad. di Pau, Riva, Vinci). Milano: Unicopli, 2020 OPPURE J. Bettinelli e A. Magistrale, Cinese da Strada. Roma: Orientalia, 2019.

2) Ai Weiwei, 1000 anni di gioie e dolori (trad. K. Bagnoli, dall'inglese), Feltrinelli, 2023 OPPURE Lu Xun, Erbe selvatiche (trad. E. Masi), Quodlibet, 2002.

3) Hao Jingfang, Pechino pieghevole (trad. S. Pozzi), Torino: ADD. 2020 OPPURE Wu Ming-yi, Montagne e nuvole negli occhi (trad. S. Pozzi), Roma, edizioni e/o OPPURE Chi Ta-wei, Membrana (trad. A. Pezza), Torino, ADD, 2022.

Altre letture consigliate:

  • V. Pedone, S. Zuccheri, Antologia di letteratura contemporanea cinese, Roma, Hoepli, 2014.
  • Claudia B. Unali, CPP Cinese per pessimisti, Roma: Orientalia, 2021
  • M. Marescialli, Studi cinese? Vademecum per principianti sinologi, Roma: Orientalia, 2021

Ulteriori materiali saranno forniti nel corso delle lezioni.

Grammatica di riferimento:

Federico Madaro, La parola – Lingua cinese moderna standard, Parti del discorso - Elementi sintattici - Costruzioni particolari, Edizioni SEB27, 2016

OPPURE

Chiara Romagnoli, Jing Wang, Grammatica d’uso della lingua cinese, Hoepli, Milano, 2016

OPPURE

L. Paternicò, V. Varriano, Huiting Tian, Grammatica della lingua cinese, Utet, Torino, 2021

PROGRAMMA DOCENTE MADRELINGUA

比可卡大学 2023‐2024

三年级 听力和口语考试

一:听力考试:

准备听力考试的建议jiànyì (suggerimento):

1.课本 (manuale)的听力练习(Il cinese per gli italiani I, II)。

二:口语考试:

A. 两个两分钟自述题:

学生由以下yǐxià (seguente)的五个题目中自选一个题目,老师选一个。

1 介绍中国传统节日的起源及庆祝方式

2 说说你的一道拿手菜的材料和做法:

必须用“把字句”。

3 请带一个跟中国有关系的东西,用“是…的”句介绍这个东西。

4 请说说你毕业以后的计划:

必须用至少10 个以下的生词、短语和句子

打算、计划、可能、继续、准备、希望、尽管、肯定、觉得、理想、

能力、努力、争取、商量、然后、拿定主意、无论如何、如果…就。

5 没课的时候你喜欢做什么?

必须用至少10 个以下的生词、短语和句子

更、比、 对、兴趣、爱好、有意思、喜欢、锻炼、生命、运动、热

情、效果、常常、有的时候、不但…而且、即…又/也、除了…。

B. 朗读课文:

考试的时候,学生先朗读老师指定的课文段落,再回答根据课文内容提问的问题。

Modalità d'esame

La prova finale è suddivisa:

1) Prova scritta: test di grammatica (senza dizionario) e test di traduzione (con dizionario)

2) Prova orale (test di ascolto e valutazione di produzione orale, abilità traduttive e conoscenze grammaticali)

La prova finale è suddivisa in test scritto (test di grammatica e test di traduzione senza dizionario) e prova orale (ascolto, produzione orale, abilità traduttive e conoscenze grammaticali). Per sostenere la prova orale è necessario avere superato il test scritto e presentare il fascicolo di approfondimento indicato nel programma.

Fa parte del programma la conoscenza anche di tutti i caratteri dei testi e delle schede esercizi caricati in "materiale didattico", inoltre è necessario sapere scrivere IN CINESE i nomi di tutte le province (e relativi capoluoghi) della Repubblica Popolare di Cina.

Di seguito le modalità della parte da sostenere con il docente madrelingua:

口语考试

1. 两个两分钟自述题:

学生由以下(yǐxià seguente)的五个题目中自选一个题目,老师选一个。

1 介绍中国传统节日的起源及庆祝方式

2 说说你的一道拿手菜的材料和做法:

必须用“把字句”。

3 请带一个跟中国有关系的东西,用“是…的”句介绍这个东西。

4 请说说你毕业以后的计划:

必须用至少10个以下的生词、短语和句子

打算、计划、可能、继续、准备、希望、尽管、肯定、觉得、理想、能力、努力、争取、商量、然后、拿定主意、无论如何、如果…就。

5 没课的时候你喜欢做什么?

必须用至少10个以下的生词、短语和句子

更、比、 对、兴趣、爱好、有意思、喜欢、锻炼、生命、运动、热情、效果、常常、有的时候、不但…而且、即…又/也、除了…。

2. 朗读课文:考试的时候,学生先朗读老师指定的课文段落,再回答根据课文内容提问的问题。

Orario di ricevimento

Vedi sito del cds

Durata dei programmi

I programmi d'esame valgono due anni accademici.

Le prove scritte propedeutiche all'orale valgono un anno accademico (5 appelli, contando dall'appello in cui si è sostenuta la prova scritta).

Cultori della materia e Tutor

Dott. Gloria Cella (cultrice della materia)
Dott. Francesca Vomeri (cultrice della materia)

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Chinese language III

Topics and course structure

The course aims at consolidating elementary Chinese language knowledge and constructing intermediate Chinese skills. Lessons will concentrate on Intermediate Chinese grammar, listening, reading comprehension, translation.

In detail:

1. Direction complement (complex)

2. Potential complement

3. Figurative use of interrogative pronouns

4. Retorical questions

5. Double negation

6. Syntax of sentence structure

Objectives

Chinese Language Proficiency: C.E.F.R. B2/C1
Students will be proficient in Intermediate Chinese language listening, reading comprehension and translation to a second language.

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua et alii, Il cinese per gli italiani. Corso intermedio, Milano: Hoepli, 2010.Schede esercizi [materiale didattico].

Dizionario adottato: - 现代汉语词典 The Contemporary Chinese Dictionary (Chinese-English edition). Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press, 2002 OPPURE Chinese English Dictionary, new edition con dvd, Foreign Language Teaching and Research Press [ISBN 978 7 560098470]

To be read:

1) Jin Ping Mei

2) Yu Hua, China in Ten Words

3) Yu Hua, Brothers

4) Caratteri, rivista di letteratura cinese contemporanea, primo numero, 2014 (ebook)

More learning materials will be provided during the course.

Assessment methods

Written (grammar exercises and translation test) and oral examination (oral production and comprehension, reading comprehension, translating skills, grammar knowledge)

Office hours

See department website

Programme validity

2 academic years

Course tutors and assistants

Dott. Gloria Cella (cultrice della materia)
Dott. Francesca Vomeri (cultrice della materia)

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
4
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
80
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • YH
    Yutian Hu
  • Tutor

  • GC
    Gloria Cella

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics