Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Antropologia dei Media
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia dei Media
Codice identificativo del corso
2324-3-E2001R028
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Mediascapes. Pratiche dell'immagine e antropologia culturale

Argomenti e articolazione del corso

Il corso analizza le relazioni fra cultura e media in diversi campi fra cui il cinema, la fotografia, il film etnografico, i programmi televisivi, la video arte e internet. L’attenzione verrà rivolta in particolare a (1) la rappresentazione mediatica della diversità culturale; (2) lo sviluppo dei media nelle società occidentali e nel Sud del mondo; (3) le forme sociali e culturali modellate dai vecchi e nuovi media.

Un’attenzione particolare verrà dedicata (1) alle dinamiche sociali e culturali della rappresentazione del dolore; (2) all’uso attivo degli small media in situazioni di precarietà sociale; (3) alla mediazione culturale esercitata dai media (quelli usati dall’antropologo e quelli usati dalle persone con cui interagisce) nella ricerca etnografica .

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni si intendono promuovere i seguenti apprendimenti:

Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno solide conoscenze di base dei temi e problemi dell'antropologia dei media attraverso un'analisi comparativa delle società e culture contemporanee.

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli differenti: mettere in relazione comparativa conoscenze riferite a contesti culturali e temporali diversi e confrontare criticamente paradigmi teorici, modelli interpretativi e le pratiche attraverso i quali sul terreno etnografico si costruisce l'antropologia dei media.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione - Le conoscenze verranno apprese attraverso l'analisi di casi specifici tratti dalla letteratura o filmografia antropologica e da casi concreti presi dall'esperienza personale, individuale e collettiva, che gli studenti hanno dei media.

Obiettivi del corso sono anche la promozione dell'autonomia di giudizio sia in riferimento a questioni teoriche che a situazioni concrete, il rafforzamento delle abilità comunicative (capacità di variare registro espressivo a seconda delle tematiche e delle situazioni) e delle capacità di apprendimento (attraverso l'esercizio dell'analisi critica, della discussione e della risoluzione di problemi).

Metodologie utilizzate

Lezione frontale e discussione; uso interattivo di powerpoint, video, internet.

Materiali didattici (online, offline)

Slide usate dal docente durante il corso

Programma e bibliografia

Bargna I., a cura, 2018, Mediascapes. Pratiche dell’immagine e antropologia culturale, Milano, Meltemi, pp. 324

Bargna I., 2014, "Filming Food Cultural Practices in Cameroon. An Artistic and Ethnographic Work", Archivio di Etnografia, 1-2, pp. 111-133

Biscaldi A., Matera V., 2019, Antropologia dei social media: comunicare nel mondo globale, Roma, Carocci, pp. 139

Mazzarella W., 2004,"Culture, Globalization, Mediation", Annual Review of Anthropology, 33: 345-367

Modalità d'esame

Tipologia di prova e criteri di valutazione: esame orale, che mira alla varifica delle conoscenze acquisite attraverso lo studio critico dei testi inclusi nel programma d'esame e degli argomenti trattati nel corso e alla valtazione delle capacità di stabilire connessioni fra teorie, temi e casi di studio diversi. Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Mediascapes. Images, practices and cultural anthropology

Topics and course structure

The course analyses the relationships between culture and media in a number of domains including: cinema, photography, ethnographic film, TV programs, video art and internet. The focus will be on (1) problems in representation of cultural diversity through media; (2) the development of media in Western societies and non-Western communities; (3) the social and cultural formations shaped by old and new media practices.
Particular attention will be paid to (1) the social and cultural dynamics of the representation of suffering; (2) the active use of small media within contexts of social insecurity; (3) cultural mediation enacted by media (used by both the anthropologist and his/her informants) during ethnographic research.

Objectives

Knowledge and understanding - Solid basic knowledge of the themes and problems of media anthropology through a comparative analysis of contemporary societies and culture.

Ability to relate different knowledge and models: ability to relate knowledge referring to different cultural and temporal contexts; ability to compare theoretical paradigms, interpretative models, and ethnographic practices of media anthropology.

Applied knowledge and understanding - The knowledge will be acquired through the analysis of specific case studies drawn from ethnographic films and books, and through connections with the personal experiences of the students.

Communication skills and making judgements will be increased through problem solving strategies, and collective discussions about theoretical and practical issues, requiring the students to take a stand.

Methodologies

Lectures and discussion; interactive use of powerpoint, video, and internet.

Online and offline teaching materials

Slides

Programme and references

Bargna I., 2014 "Filming Food Cultural Practices in Cameroon. An Artistic and Ethnographic Work", Archivio di Etnografia, 1-2: 111-133

Bargna I., 2012, “Between Hollywood and Bandjoun: art activism and anthropological ethnography into the mediascape”, Journal des anthropologues, 129-130: 101-130

Mazzarella W., 2004,"Culture, Globalization, Mediation", Annual Review of Anthropology, 33: 345-367

Pertierra A. C., 2017, Media Anthropology for the Digital Age, Polity Press, pp. 177

Santanera, G., 2013, “Consuming Nollywood in Turin, Italy”, in Global Nollywood: The transnational dimensions of an African video film industry, Bloomington, Indiana University Press. 245-263

Assessment methods

Oral exam: questions will assess students’ knowledge of the texts and, for attending students only, the subjects discussed in class; questions will also assess students’ ability to establish connections between different theories, topics, and case studies. There are no midterm tests.
Erasmus students can take the exam in Italian, English or French.

Office hours

By appointment.

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Leopoldo Ivan Bargna
    Leopoldo Ivan Bargna

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche