- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 3° anno
- Letteratura Italiana Contemporanea
- Introduzione
Gentili studentesse e studenti, benvenuti al corso di Letteratura italiana contemporanea. È necessario iscriversi al corso per accedere alla pagina e-learning dove troverete i materiali usati durante le lezioni, i saggi segnalati nel programma (solo quelli che posso legalmente fornirvi), le informazioni sugli appelli d'esame.
Inoltre, poiché quest'anno per i lavori di ristrutturazione di alcune aule alcuni corsi, tra cui questo, dovranno alternare lezioni in presenza e lezioni da remoto, vi esorto a prendere sempre visione del calendario sul sito di ateneo (questo il link: https://gestioneorari.didattica.unimib.it/login.php), in modo da verificare le modalità della lezione.
Le lezioni non in presenza saranno trasmesse in streaming e NON saranno registrate. Il link per collegarsi è in un file nella sezione "Link per le lezioni da remoto" nella pagina e-learning del corso.
Syllabus del corso
Titolo
La scelta: due romanzi sulla guerra civile
Con una guerra d’invasione sulla soglia di casa un corso di Letteratura italiana contemporanea non può esimersi dal proporre testi sul secondo conflitto mondiale e sulla resistenza partigiana che ha segnato il nostro paese e, in particolare, una generazione di giovani chiamati a rispondere alla chiamata alle armi.
Perciò la parte monografica del corso affronterà il tema della guerra, tra impegno politico e disagio esistenziale, attraverso due capolavori del nostro Novecento:* La casa in collina di Cesare Pavese e Una questione privata di Beppe Fenoglio.
La premessa necessaria da cui si prenderanno le mosse è di carattere storico-culturale: Resistenza o guerra civile? il dibattito su queste definizioni è stato vivace e se ne illustreranno i termini.
Se la letteratura è simulazione d’esperienza – e lo è – i protagonisti di questi due romanzi ci mettono al centro di un motivo filosofico per eccellenza, a una questione decisiva nella vita di ciascuno di noi: la scelta. Corrado e Milton, i giovani eroi dei romanzi di Pavese e Fenoglio, sono di fronte a un bivio cruciale, sia che prendano posizione e si arruolino in una formazione partigiana, sia che se ne sottraggano, perché astenersi è di per sé una scelta. Ma a coinvolgerli non sono solo gli eventi storici, sono in gioco anche dilemmi privati, affetti amicali e vita sentimentale, angoscia del presente e visione del proprio futuro.
Argomenti e articolazione del corso
La letteratura costituisce da sempre un campo d’indagine privilegiato per l’osservazione dei fenomeni socio-culturali. Nelle opere letterarie trovano espressione le tendenze profonde di ogni formazione di civiltà: valori, aspirazioni, contraddizioni, conflitti. Inoltre, la letteratura gioca un ruolo di primo piano nell’esperienza estetica individuale e collettiva: e la sua natura di arte della parola la rende un terreno particolarmente fecondo per l’analisi dei meccanismi comunicativi e dei processi artistici.
Oggetto del corso è un approccio ai testi che metta in luce la dimensione formativa della letteratura. Ciò avviene attraverso tre principali vie.
1) Sul piano tematico, il rilievo assegnato alla rappresentazione letteraria di processi educativi, quali ad esempio la tradizione del Bildungsroman, le storie di formazione, le immagini dell’infanzia, dell’adolescenza, della scuola, della famiglia, della disabilità, di contesti educativi in genere.
2) Sul piano estetico, la valorizzazione dell’idea di letteratura come simulazione e proiezione artistica di esperienze, e quindi come repertorio eccezionalmente copioso e variegato di modelli umani, ovvero di costellazioni psicologiche, paradigmi di comportamento, contesti sociali e culturali.
3) Sul piano linguistico, l’attenzione ai modi in cui i soggetti (narratori, personaggi, voci poetiche) parlano di sé e degli altri, degli eventi interiori ed esteriori, delle vicende private e pubbliche, dei fatti e delle idee; il riconoscimento dei differenti contesti comunicativi rappresentati, della adeguatezza e efficacia delle scelte espressive effettuate dagli interlocutori, del senso esistenziale e sociale delle diverse interazioni verbali.
Il corso affronta argomenti di carattere teorico-metodologico e storico-culturale, necessari agli approfondimenti monografici, scelti di anno in anno, e dedicati alla lettura e all'interpretazione di opere di uno o più autori, anche stranieri.
Obiettivi
Obiettivo dell’insegnamento è in primo luogo di promuovere e consolidare la capacità di lettura dei testi. Attraverso l’esercizio dell’interpretazione lo studente imparerà a cogliere gli aspetti formali e tematici delle opere, i caratteri delle esperienze rappresentate, la loro organizzazione; e insieme a interrogarsi sulle relative motivazioni e implicazioni, anche in rapporto alla propria esperienza personale. Inoltre avrà occasione di approfondire questioni di grande rilievo, oggetto delle opere letterarie di volta in volta affrontate: si tratti di vicende storiche, nodi psicologici, problemi morali, situazioni relazionali e comunicative.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Attraverso l’esercizio dell’interpretazione dei testi gli studenti impareranno a misurare lo spessore e la complessità dell’universo del discorso, e quindi ad apprezzare le potenzialità di un uso consapevole della parola. Per questa via potranno corroborare sia le proprie abilità comunicative, sia la propria autonomia di giudizio. Una cosciente e addestrata capacità di lettura consente di trasformare l’esperienza estetica in un modo di estendere la propria esperienza esistenziale, migliorando e raffinando la comprensione dei discorsi, delle scelte, del punto di vista dei propri simili. In ultima analisi, la letteratura è uno strumento che mira a incrementare la flessibilità e la duttilità delle risposte (emotive, intellettuali, pragmatiche) alle situazioni nuove: e, di conseguenza, di intensificare le capacità di interazione sociale.
Conoscenze trasversali
L'insegnamento intende inoltre promuovere le seguenti competenze trasversali:
– pensiero critico e autonomia di giudizio
– capacità di analisi e sintesi
– capacità di comunicazione efficace
– capacità di rielaborazione e organizzazione delle conoscenze
Metodologie utilizzate
Prerequisiti:
Una buona preparazione liceale nelle materie umanistiche.
Lineamenti della storia letteraria e della storia italiana e europea del secolo XX.
Buone capacità espressive.
Metodologie:
Lezioni frontali e discussione, esercizi di lettura, analisi testuale: temi, aspetti linguistici e retorici, modi narrativi, paradigmi culturali.
Materiali didattici (online, offline)
Testi, materiali video.
Programma e bibliografia
Parte istituzionale:
Mario Vargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione, Einaudi, Torino 2010
Andrea Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci, Roma 2019
Italo Calvino, Esattezza, in Id. Lezioni americane, Garzanti, Milano 1988
Il testo sarà dispo nibile sulla pagina e-learning del corso
Parte monografica:
Cesare Pavese, La casa in collina, Oscar Mondadori, Milano 2021 (o altre edizioni purché integrali).
Beppe Fenoglio, Una questione privata, Einaudi Torino, 2022 (o altre edizioni purchè integrali) .
NB: si consigliano edizioni cartacee
Bibliografia critica:
Gabrile Pedullà, Nota al testo, Alla ricerca del romanzo, Cronologia, in B. Fenoglio, Una questione privata, Torino Einaudi 2022, pp. XII-XIX, 129-179.
Nunzia Palmieri,* Vittime e carnefici II: Una questione privata, in Beppe Fenoglio, La scrittura e il corpo, Le Lettere, Firenze 2022, pp. 103-126.Il testo sarà reso disponibile sulla pagina e-learning del corso.
Angela Borghesi, Il tema di Milton. Postille arboree su Beppe Fenoglio, in «P.R.I.S.M.I.», n. 14, 2015, pp. 305-322. Il saggio sarà reso disponibile sulla pagina e-learning del corso.
Roberto Gigliucci, Vita di Cesare Pavese, in Id., Cesare Pavese, Bruno Mondadori, Milano 2001, pp. 1-27. Il testo sarà reso disponibile sulla pagina e-learning del corso
Antonio Sichera, Introduzione a C. Pavese, La casa in collina, Oscar Mondadori, Milano 2021, pp. V-XXXIV.
Antonio Sichera, Pavese al bivio. Falsa e vera "religio" nella "Casa in collina", tra misteri eleusini e testi scritturali, in «Le forme e la storia”», X, n. 1, 2017, pp. 143-159. Il saggio sarà reso disponibile sulla pagina e-learning del corso.
Il testo di Vargas Llosa, così come il video della conferenza, è disponibile in versione spagnola e inglese sul sito www.nobelprize.org. Del programma fanno parte integrante alcuni testi aggiuntivi che verranno caricati sulla piattaforma didattica.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: colloquio orale.
Criteri di valutazione:
Il colloquio orale consiste nella verifica della conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e di tutte le voci (volumi, saggi, documenti) presenti nella bibliografia. Gli studenti dovranno dimostrare di saper rispondere ai quesiti in modo pertinente, chiaro, corretto e argomentato, utilizzando con proprietà la terminologia critica. Una parte del colloquio consiste nel commento di un brano delle opere in programma. Poiché la comprensione della lettera del testo rappresenta una condizione ineludibile per l’interpretazione letteraria, si raccomanda, durante la preparazione del colloquio, l’utilizzo di un buon vocabolario (naturalmente anche online).
NB: si ricorda agli studenti che:
- tutti i testi in programma devono essere letti e studiati integralmente
- al colloquio orale ci si deve presentare con una copia cartacea di tutti i testi in programma
- per legge, le opere di autori viventi, e fino al 70° anno dalla morte, possono essere fotocopiate integralmente solo nella misura del 15% del volume o del saggio.
NB. I colloqui d’esame seguiranno l’ordine d’iscrizione, pertanto si invitano gli studenti a NON rivolgersi al docente per richieste di variazioni dell'ordine. In una giornata, mediamente si terranno 15-16 colloqui, salvo altri impegni istituzionali del docente; perciò si esortano gli studenti ad attendere il calendario dei colloqui, che viene stilato e reso noto dopo la chiusura delle iscrizioni, per prendere visione del proprio turno. Chi avesse esigenze di orario o di calendario per problemi di lavoro è pregato di comunicarle per tempo con una mail all'indirizzo angela.borghesi@unimib.it
Orario di ricevimento
Ricevimento su appuntamento. Contattare la docente all'indirizzo angela.borghesi@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. Su richiesta, la docente può consentire un prolungamento dei termini (contattarla all'indirizzo istituzionale angela.borghesi@unimib.it)
Cultori della materia e Tutor
Dott. ssa Alessandra Farina
Dott.ssa Laura Vallortigara
Sustainable Development Goals
Topics and course structure
A critical approach to literary communication. In particular, the program deals with the main features of literariness and of narrative; the monographic section will focus on one or more patterns of narratives.
The object of the course is an approach to texts that highlights the educational dimension of literature. This takes pace through three main ways.
1) On the thematic level, the significance given to the literary representation of educational processes, for example the traditions of the Bildungsroman, stories of formation, images of childhood, adolescence, school, the family, disability and educational contexts in general.
- On the aesthetic level, the development of the idea of literature as simulation and artistic projection of experiences, and therefore as an exceptionally rich and varied repertoire of human models, or of psychological constellations, paradigms of behaviour, social and cultural contexts.
3) On the linguistic level, attention to the ways in which the subjects (narrators, characters, poetic voices) speak of themselves and of others, of interior and exterior events, of private and public issues, of facts and ideas; the recognition of the different communicative contexts represented, of the adequacy and effectiveness of the expressive choices made, of the existential and social meaning of the various verbal interactions.
The course approaches subjects of a theoretical-methodological and historic-cultural nature, necessary for monographic in-depth study, chosen each year and dedicated to reading and the interpretation of works by one or more authors, including foreign.
Objectives
Knowledge and comprehension
The objective of the course is in the first place to promote and consolidate the ability to read texts. Through the exercise of interpretation, the student will learn to understand the formal and thematic aspects of the works, the characters of the experiences represented, their organization; and also to question themselves on the relative motivations and implications, including in relation to their personal experience. In addition, the student will have an opportunity to study in depth questions of great significance, the object of the literary works approached each time: historical events, psychological problems, moral problems, relation and communicative situations.
Ability to apply learning and comprehension
Through the exercise of interpreting the texts, students will learn to measure the depth and the complexity of the universe of the discourse and therefore to appreciate the potential of a conscious use of the word. This way they can corroborate both their communication skills and their autonomy of judgement. A conscious and trained reading skill allows transforming the aesthetic experience into a way of extending one’s own existential experience, improving and refining the comprehension of speech, of choices, of the point of view of those similar to oneself. In the final analysis, literature is an instrument which aims at increasing of responses (emotional, intellectual pragmatic) to new situations and, consequently, to intensity the skills of social interaction.
Methodologies
Prerequisites:
A good high-school level in humanities.
Italian and European history of the 20th century.
Good expressive ability.
Methodologies:
Lectures, video projections, readings exercises, discussion, textual commentary: linguistic, stylistic and rethorical features, narrative modes, cultural patterns.
Online and offline teaching materials
Texts, video.
Programme and references
****Institutional part:
Mario Vargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione, Einaudi, Torino 2010
Andrea Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci, Roma 2019
Italo Calvino, Esattezza, in Id. Lezioni americane, Garzanti, Milano 1988
**Monographic part:
Cesare Pavese, La casa in collina, Oscar Mondadori, Milano 2021.
Beppe Fenoglio, Una questione privata, Einaudi Torino, 2022.
Critical bibliography:
Gabrile Pedullà, Nota al testo, Alla ricerca del romanzo, Cronologia, in B. Fenoglio, Una questione privata, Torino Einaudi 2022, pp. XII-XIX, 129-179.
Nunzia Palmieri,* Vittime e carnefici II: Una questione privata, in Beppe Fenoglio, La scrittura e il corpo, Le Lettere, Firenze 2022, pp. 103-126.
Angela Borghesi, Il tema di Milton. Postille arboree su Beppe Fenoglio, in «P.R.I.S-M.I.», n. 14, 2015, pp. 305-322.
Roberto Gigliucci, Vita di Cesare Pavese, in Id., Cesare Pavese, Bruno Mondadori, Milano 2001, pp. 1-27. Il testo sarà reso disponibile sulla pagina e-learning del corso
Antonio Sichera, *Introduzione *a C. Pavese, La casa in collina, Oscar Mondadori, Milano 2021, pp. V-XXXIV.
Antonio Sichera, Pavese al bivio. Falsa e vera "religio" nella "Casa in collina", tra misteri eleusini e testi scritturali, in «Le forme e la storia”», X, n. 1, 2017, pp. 143-159.
Assessment methods
Type of examination: oral
Criteria of assessment: The oral consists of checking knowledge of the subjects dealt with during the lectures and all the items (books, articles, document) present in the bibliography. Students must show that they can answer questions in a pertinent, clear, correct and reasoned way, with an appropriate use of critical terminology. One part of the oral consists of commenting an extract of the works in the programme. As comprehension of reading the text represents a fundamental condition for literary interpretation, the use of a good dictionary (naturally including online) is recommended during preparation for the examination.
NB:The oral examinations will follow the order of enrolment. On average in one day, there will be about 16 orals. The Lecturer does not interfere in the order of enrolment. In the event of requirements of time or calendar for problems of work please notify this in good time by email to: angela.borghesi@unimib.it
Programme validity
Two academic years.
Course tutors and assistants
Dr. ssa Alessandra Farina
Dr. ssa Laura Vallortigara
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Angela Borghesi