Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Pedagogy and Cultures of Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Pedagogy and Cultures of Education
Course ID number
2324-1-F0101R009
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Pedagogia e culture dell’educazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso prenderà in esame teorie e approcci metodologici propri della pedagogia per analizzare la complessità dei fenomeni educativi nella contemporaneità, esplorando in particolare la natura culturale dei processi educativi, comunicativi e relazionali in contesti multiculturali. Saranno approfonditi temi di attualità pedagogica legati all’educazione nell'infanzia e nell'adolescenza, la scuola, la comunicazione interculturale, la genitorialità nella migrazione, la relazione con famiglie, bambini, ragazzi con background linguistici e culturali diversificati nei diversi contesti di sviluppo. Temi e problemi pedagogici saranno discussi attraverso l'analisi critica di esempi di ricerche in contesti educativi multiculturali.

Obiettivi

Con questo insegnamento, rispetto agli indicatori annuali scheda SUA-Cds annuale del corso di studi e con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione:
  • Promuovere l'acquisizione di conoscenze sistematiche nell'ambito delle scienze pedagogiche, con particolare attenzione alla specificità teorica e metodologica della ricerca educativa;
  • Promuovere la capacità di comprendere la specificità della ricerca educativa nelle scienze pedagogiche e le sue interrelazioni con il sapere antropologico, favorendo la capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli interdisciplinari;
  • Promuovere la capacità di comprendere le culture dell'educazione che si manifestano nella ricerca e nei diversi contesti educativi, sollecitando lo sviluppo di una postura critica rispetto alle idee-comuni sui sistemi educativi e di istruzione in una prospettiva interdisciplinare.
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli:
  • Promuovere la capacità di applicare conoscenze teoriche e modelli alla complessità della vita nei cotesti socioculturali contemporanei;
  • Promuovere l'acquisizione di una postura riflessiva, critica, capace di promuovere l'analisi critica della complessità del reale da diversi punti di vista;
  • Favorire la riflessione critica sulla natura culturale delle credenze, idee, aspettative e definizioni di educazione attraverso la discussione di esempi di pratiche educative connesse con i temi sollecitati dai testi e dall'attualità.

Sul piano dell'autonomia di giudizio e del rafforzamento delle abilità comunicative, gli studenti saranno sollecitati a formulare in modo autonomo le proprie idee e a esporle in maniera appropriata anche rispetto alle categorie concettuali della disciplina. La partecipazione attiva alle lezioni richiesta ai frequentanti, stimolerà la capacità di apprendimento attivo, soprattutto attraverso la presentazione e la discussione dei materiali forniti o indicati in sede di insegnamento.

Metodologie utilizzate

Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali visuali e non (quali testi, articoli, materiali di ricerca), slide, lavori di gruppo.

Lingua del corso: Italiano

Documenti, dati, video, articoli e materiali di ricerca in inglese saranno condivisi durante il corso.

Materiali didattici (online, offline)

Durante il corso la pagina e-learning sarà costantemente aggiornata per offrire agli studenti, frequentanti e non, materiali utilizzati a lezione, letture aggiuntive, articoli, testi, stimoli di approfondimento.

Programma e bibliografia

La bibliografia è uguale per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) e prevede lo studio di 4 testi, come segue:

1. Un testo a scelta tra i seguenti
a) Dewey, J. (1916), Democrazia e educazione (Democracy and Education in lingua originale oppure tradotto), tr.it. Anicia, 2018
b) Dewey, J. (1933) Come pensiamo, Ed. It. Cortina, Milano, 2019;
c) Freire, P. (1968) Pedagogia degli oppressi, tr. it. Ega Editore, 2002.

2. Un testo a scelta tra i seguenti:
a) Rogoff, B. (2003) La natura culturale dello sviluppo. Cortina, Milano, 2003
b) Biesta, C. (2022) Riscoprire l'insegnamento. Cortina, Milano
c) LeVine, New, R. S. (2008) Antropologia e infanzia. Studi classici e recenti, Cortina, Milano, 2009 (si suggerisce di approfondire 2 saggi a scelta per ogni sezione del Volume).

3. Un testo uguale per tutti:
Bove, C. (2020-I° ristampa 2021) Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali. Franco Angeli, Milano.

Inoltre gli studenti dovranno aggiungere un/1 testo scegliendolo tra i seguenti, da individuare in base ai propri interessi:

Bolognesi, I. Di Rienzo, Io non sono proprio straniero. Franco Angeli, Milano
Bove, C. (2022) Accogliere i bambini. Le culture dell'ambientamento nello 0-6. Carocci , Roma.
Madrid Akpovo, S., Moran, M. J., Brookshire, R. Collaborative cross cultural research methodologies in Early Care and Education Contexts. Routledge, 2018
D’Ignazi, P. Ragazzi immigrati. L’esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l’intervista biografica. Franco Angeli;
Corsaro, W., Le culture dei bambini. Il Mulino, Milano.
Farné, Pedagogia visuale, Raffaello Cortina, Milano.
Inghilleri, P. I luoghi che curano. Cortina, Milano, 2021
Milani, P. Ius, M. (2010). Sotto un cielo di stelle. Educazione, Bambini, Resilienza. Cortina, Milano.
Moro, M. R. Genitori in Esilio. Cortina, Milano oppure* Moro, M. R. (et.al.) Maternità in Esilio, Cortina, Milano.
Mussi, A. (2023). Non solo vulnerabili. Voci di madri arabo musulmane Edizioni Junior, BG.
Nigris, E. (a cura di), Pedagogia e didattica interculturale. Mondadori, Milano. (testo consigliato a chi ha interessi specifici su scuola/didattica/insegnamento-apprendimento)
Pescarmona, I. (2020). Crescere al plurale. Uno studio interculturale sulla prima infanzia. Progedit, Bari.
Sclavi, M. A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Mondadori, Milano, 2005.
Tobin, J. et. al. (2009). Infanzia in tre culture. Vent'anni dopo. Giappone, Cina, Stati Uniti. Tr. it. Cortina, Milano.
Turkle, S. La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale. Tr. it. Einaudi, 2016.
Zannini, L. (2023). L’educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura. Cortina, Milano.
Zoletto D., Il gioco duro dell'integrazione (Cortina, Milano) oppure A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione. Franco Angeli, Milano, 2020.

EVENTUALI ALTRI TESTI A SCELTA POTRANNO ESSERE INDICATI DURANTE IL CORSO

**GLI STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE - se lo desiderano - possono prendere contatto con la docente per un confronto sul programma d'esame

Modalità d'esame

Tipologia di prova: colloquio orale.

Non sono previste prove intermedie

L’esame consiste in un colloquio sui concetti e gli argomenti esposti nei testi e, solo per gli studenti frequentanti, anche sugli argomenti trattati a lezione.

Rispetto agli indicatori della SUA-Cds Annuale del Corso di Studi, in sede di prova orale di esame si accetteranno la capacità di analizzare, comprendere interpretare i problemi presenti nei contesti educativi verificando la capacità di applicare le conoscenze teoriche presentate in aula e/o illustrate nella bibliografia al fine di analizzare criticamente la complessità dei contesti educativi.

Criteri di valutazione:

livello di conoscenza dei concetti e degli argomenti presenti nei testi da studiare (conoscenza)
capacità di articolare e rielaborare criticamente il discorso (comprensione);
capacità di utilizzare i concetti per comprendere problemi educativi (conoscenza e modelli);
chiarezza e adeguatezza del linguaggio (esposizione).

Per gli studenti erasmus: l'esame potrà essere svolto in lingua inglese.

Orario di ricevimento

Dopo la lezione, su appuntamento scrivendo via mail chiara.bove@unimib.it (si potranno concordare appuntamenti anche in altri giorni e orari, sia in presenza, sia da remoto)

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Alessandra Mussi
Anna Chinazzi

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Pedagogy and culture of education

Topics and course structure

The course will examine theories and methodological approaches of pedagogy to analyze the complexity of educational phenomena in the contemporary world, focusing in particolare on the cultural nature of educational, communicative and relational processes in multicultural contexts. Topical pedagogica issues related to education in childhood and adolescence, intercultural communication, school and parenting in migration
realationships with migrant families and children in different developmental contexts will be explored.
Pedagogical themes, methods and problems will be discussed through the critical analyses of research examples in multicultural educational contexts.

Objectives

Main learning goals of the course are:

  • Promote the acquisition of systematic knowledge in the field of pedagogical sciences, with particular attention to the theoretical and methodological specificity of educational research;
  • Promote the ability to understand the specificity of educational research in the pedagogical sciences and its interrelations with anthropological knowledge, favoring the ability to relate interdisciplinary knowledge and models;
  • Promote the ability to understand the cultures of education that are manifested in research and in different educational contexts, urging the development of a critical posture with respect to common ideas on education and instruction systems in an interdisciplinary perspective.
  • Ability to apply knowledge and models:
  • Promote the ability to apply theoretical knowledge and models to the complexity of life in contemporary socio-cultural contexts;
  • Promote the acquisition of a reflective, critical posture, capable of promoting the critical analysis of the complexity of reality from different points of view;
  • Encourage critical reflection on the cultural nature of beliefs, ideas, expectations and definitions of education through the discussion of examples of educational practices connected with the topics raised by the texts and current events.

In terms of autonomy of judgment and the strengthening of communication skills, students will be encouraged to autonomously formulate their own ideas and to expose them in an appropriate manner also with respect to the conceptual categories of the discipline. The active participation in the lessons (only for attending students) will stimulate the capacity for active learning, especially through the presentation and discussion of the materials provided or indicated in the teaching.

Methodologies

The course combines different tools and strategies, such as: lectures and discussion on different video/narrative materials (e.g. written texts, slide, videos or research materials); workgroup sessions.

Language of the course: Italian

English documents, videos, articles and research materials will be provided to all students.

Online and offline teaching materials

During the course the e-learning page will be constantly updated to provide attending and non attending students with all the didactic materials used in class, additional readings, articles, texts, and other stimuli for further study.

Programme and references

**3 texts for all students (mandatory):

  1. A book chosen among the following:

a) Dewey, J. (1916), Democrazia e educazione (Democracy and Education in lingua originale oppure tradotto), tr.it. Anicia, 2018 ;
b) Dewey, J. (1933) Come pensiamo, Ed. It. Cortina, Milano, 2019 (How we think);
c) Freire (1968). Pedagogia degli oppressi.

  1. A book chosen among the following:
    a) Rogoff, B. La natura culturale dello sviluppo. Cortina, Milano
    b) LeVine, New, R. S. *Antropologia e infanzia. Studi classici e recenti, Cortina, Milano, 2009
    c) Biesta, C. Riscoprire l'insegnamento.Cortina, Milano, 2022

  2. A book for everyone
    Bove, C. (2020-I° ristampa 2021) Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali. Franco Angeli, Milano.

Students are required to study 1/another text among the following (chosen)

Bolognesi, I. Di Rienzo Io non sono proprio straniero. Franco Angeli, Milano
Bove, C. (2022) Accogliere i bambini. Le culture dell'ambientamento nello 0-6. Carocci , Roma (In corso di stampa).
Madrid Akpovo, S., Moran, M. J., Brookshire, R. Collaborative cross cultural research methodologies in Early Care and Education Contexts. Routledge, 2018
D’Ignazi, P. Ragazzi immigrati. L’esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l’intervista biografica. Franco Angeli;
Corsaro, W., Le culture dei bambini. Il Mulino, Milano.
Farné, Pedagogia visuale, Raffaello Cortina, Milano.
Inghilleri, P. I luoghi che curano. Cortina, Milano, 2021
Lorenzoni, F. I bambini pensano in grande.
Molinari, L. Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola. Il Mulino, 2010.
Moro, M. R. Genitori in Esilio. Cortina, Milano oppure Maternità in Esilio, Cortina, Milano.
Mussi, A. Non solo vulnerabili. Voci di madri arabo musulmane a Milano. Edizioni Junior (in corso di pubblicazione)Nigris, E. (a cura di), Pedagogia e didattica interculturale. Mondadori, Milano. (testo consigliato a chi ha interessi specifici su scuola/didattica/insegnamento-apprendimento)
Pescarmona, I. (2020). Crescere al plurale. Uno studio interculturale sulla prima infanzia. Progedit, Bari.
Sclavi, M. A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Mondadori, Milano, 2005.
Tobin, J. et.al. Infanzia in tre culture vent'anni dopo: Cortina, Milano, 2009
Turkle, S. La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale. Tr. it. Einaudi, 2016.
Zoletto D., Il gioco duro dell'integrazione (Cortina, Milano) OPPURE A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione. Franco Angeli, Milano, 2020.

OTHER TEXTS COULD BE PROPOSED DURING THE COURSE

Assessment methods

Orale exam: It will consist in an oral-interview aimed at testing the effective knowledge of the texts indicated by the program. Attending students will be required to know how to connect the theoretical knowledge of the texts with the issues, the themes and the exercises or fieldwork carried out during the course. Attention will be required for the use of the specific language of the discipline.

Assesment criteria: theretical knowledge (clear understanding of the subject); clarity of explanation and depth in critically reflect on the main subjects of the course; capacity to connect issues and theoreis to the educational problems; linguistic accurancy.

Erasmus students will be interviewed in English

Office hours

After classes by appointment (chiara.bove@unimib.it)

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Alessandra Mussi
Anna Chinazzi

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CB
    Chiara Maria Bove

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics