Syllabus del corso
Titolo
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
Argomenti e articolazione del corso
Il corso prenderà in esame i principali paradigmi e approcci metodologici della ricerca sul campo in educazione, con un’attenzione particolare ai metodi qualitativi, al fine di incoraggiare l’assunzione di una postura da ricercatori nel lavoro pedagogico. Specifica attenzione sarà rivolta all'analisi critica di alcune questioni al centro della vita nei contesti educativi contemporanei, quali in particolare i temi del dialogo, della negoziazione culturale e della comunicazione interculturale, che saranno proposti durante il corso come “oggetti di ricerca” esemplificativi per lo sviluppo di un habitus da ricercatori e di un modello di pensiero e di azione riflessiva in relazione al lavoro pedagogico e alla formazione.
Nei laboratori collegati al corso, la cui frequenza è obbligatoria anche per gli studenti NON frequentanti, verranno approfonditi, attraverso esercitazioni, alcuni strumenti tra i molti presenti nella tradizione di ricerca educativa. Ogni laboratorio approfondirà uno strumento di ricerca.
Obiettivi
Con questo insegnamento, rispetto agli indicatori annuali scheda SUA-Cds annuale del corso di studi e con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- la conoscenza approfondita dei paradigmi e approcci metodologici della ricerca educativa;
- la conoscenza e la comprensione dei rapporti tra ricerca e pratica educativa;
- la conoscenza e la comprensione degli approcci di ricerca partecipativa, collaborativa, ricerca formazione che si prestano a ridurre la distanza tra teoria e prassi;
- la conoscenza e la comprensione degli strumenti e degli approcci metodologici per assumere una postura da ricercatori nel lavoro pedagogico;
-CAPACITA' DI METTERE IN RELAZIONE CONOSCENZE E MODELLI FRA LORO DIFFERENZIATI:
- la capacità di riflessione critica sui temi, problemi e metodi per la ricerca sul campo in educazione mettendo in relazione i diversi paradigmi e le varie tipologie di ricerca e connettendo la ricerca con la pratica e la formazione;
- la capacità di interrogare e leggere le questioni educative e le pratiche con una postura da ricercatori;
- la capacità di mettere in relazione conoscenze teoriche e pratiche, sapendo leggere i contesti con una postura riflessiva e di attenzione alla trasformazione
-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E MODELLI:
- la capacità di utilizzare la logica dell’indagine, le conoscenze relative ai metodi e agli strumenti della ricerca per leggere e comprendere le situazioni educative;
- la capacità di comprendere la complessità delle problematiche ricorrenti nei servizi educativi e formativi e i rapporti tra teoria e pratica, per promuovere processi di trasformazione/miglioramento nei diversi contesti educativi basati sulla logica dell’indagine e i criteri della ricerca.
- La capacità di assumere una prospettiva riflessiva e da ricercatore nel lavoro pedagogico
Metodologie utilizzate
Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi (inclusi quelli in programma per l’esame), ppt/slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente o autonomamente proposti dagli studenti; osservazioni/interviste/materiali di ricerca; lavori di gruppo; presentazione di ricerche in corso.
Lingua del corso: italiano.
Potranno essere utilizzati articoli e materiali audio/video in lingua inglese.
Materiali didattici (online, offline)
La pagina e-learning sarà costantemente aggiornata per offrire agli studenti, frequentanti e non, materiali utilizzati a lezione, letture aggiuntive, articoli, testi, stimoli di approfondimento.
Programma e bibliografia
Il corso illustra i significati e le pratiche della ricerca in educazione approfondendo, in particolare, la prospettiva qualitativa e i relativi metodi. Particolare attenzione sarà rivolta ad accompagnare gli studenti a conoscere prospettive teoriche e metodologiche per affrontare il lavoro educativo con uno sguardo da "ricercatori". I temi del rigore, della scientificità e dell'etica della ricerca saranno illustrati a partire dalla discussione di esempi di ricerca e dalla partecipazione attiva degli studenti a micro-esperienze di indagine.
Bibliografia per tutti (frequentanti e non frequentanti):
Testi obbligatori per tutti (3)
- Dewey, J. Come pensiamo. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2019;
- Bove, C. Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche. Franco Angeli, Milano OPPURE Mortari, L. Ghirotto, L. (2019). I metodi della ricerca qualitativa, Carocci, Roma.
- Bove, C. (2020) Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali Franco Angeli, Milano.
In aggiunta ai 3 testi sopra citati, gli studenti dovranno scegliere 1 quarto testo tra quelli elencati.
Durante il corso saranno suggeriti altri testi a scelta in base agli argomenti discussi in aula.
- Bove, C. (2022) Accogliere i bambini. Le culture dell'ambientamento nei servizi educativi 0-6. Carocci, Roma.
- Corsaro, W. Le culture dei bambini. Il Mulino, Bologna.
- D’Ignazi, P. Ragazzi immigrati. L’esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l’intervista biografica*. Franco Angeli, Milano, 2009.
- Madrid Akpovo, S. Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018;
- Milani, P. Ius, M. (2010), Sotto un cielo di stelle. Educazione, Bambini, Resilienza*, Cortina, Milano, 2010.
- Mortari, L. (2010), Dire la pratica. La cultura del fare scuola. Mondadori, Milano.
- Mussi, A. (2023) Non solo vulnerabili. Una rilettura pedagogica della genitorialità migrante a partire dalle voci di alcune donne arabo-musulmane a Milano, Junior, Bergamo.
- Pagani, V. (2020), Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa, Junior.
- Sclavi, M. ("005) A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica. Bruno Mondadori, Milano.
- Pescarmona, I. (a cura di) (2021), Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6. Prospettive in dialogo*. Aracne.
- Tobin, J. et. al. (2010) Infanzia in tre culture. Vent’anni dopo. Cortina, Milano, 2010.
- Tobin, J. (eds), Preschool and Im/migrants in five countries. Peter Lang, Belgium, 2016
- Turckle, S. (2016). La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell'era digitale. IBS.
- Zoletto D., (2022) Superdiversità a scuola. Scholè.
Bibliografia per studenti in Erasmus:
- Dewey, J. How we think. Revised Edition.
- Madrid Akpovo, S. Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018.
- Tobin, J . (eds.) Preschool and Im-migrants in Five Countries. Peter Lang, 2016.
- Tobin, J. (eds.), Preschool in three cultures revisited. Japan, China and United States. Sage, 2009.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: colloquio orale.
E' prevista solo la prova finale. Non sono previste prove intermedie.
L’esame consiste in un colloquio sui concetti e gli argomenti esposti nei testi e, solo per gli studenti frequentanti, anche sugli argomenti trattati a lezione.
Rispetto agli indicatori della SUA-Cds Annuale del Corso di Studi, in sede di prova orale di esame si accetteranno la capacità di analizzare, comprendere interpretare i problemi presenti nei contesti educativi verificando la capacità di applicare le conoscenze teoriche presentate in aula e/o illustrate nella bibliografia al fine di analizzare criticamente la complessità dei contesti educativi.
Criteri di valutazione:
- livello di conoscenza dei concetti e degli argomenti presenti nei testi da studiare (conoscenza)
- capacità di articolare e rielaborare criticamente il discorso (comprensione);
- capacità di utilizzare i concetti per comprendere problemi educativi (conoscenza e modelli);
- chiarezza e adeguatezza del linguaggio (esposizione).
L’esame potrà essere sostenuto solo da coloro che hanno svolto e superato il Laboratorio annesso al corso. Questo percorso sarà valutato separatamente con un’apposita “Scheda di Valutazione” compilata dal conduttore (approvato/non approvato).
Per gli studenti erasmus: l'esame potrà essere svolto in lingua inglese.
Orario di ricevimento
Su appuntamento scrivendo via mail chiara.bove@unimib.it (di norma dopo le lezioni, eventualmente si potrà concordare un altro orario/giorno in presenza o da remoto)
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Valentina Buffon
Anna Chinazzi
Sustainable Development Goals
Course title
RESEARCH METHODS IN EDUCATION
Topics and course structure
The course will analyze the main theoretical and methodological issues/problems of field research in education. It will discuss, in particular, the possibilities and limits of qualitative research in education. Main goal is the development of a researcher-attitude in the educational work. Specific attention will be on the critical analyses on some key issues in contemporary educational contexts, such as for example the themes of dialogue, cultural negotiation and intercultural communication. These issues will be presented during the courses as "key-object" to encourage the development of an habitus of research in the educational work.
Examples of research in education will be presented and discuss during the course.
During the course-workshops, which is COMPULSORY for both attenting and NON-attending students, some qualitative research tools will be analyzed and discussed thanks to practical experiences. Each workshop will present and discuss a specific research tool among.
Objectives
Main learning objects are:
-to provide students with a deep knowledge of the main issues and problems of research in education and of its relationship with the other human and social sciences and its link with training;
-to encourage the development of critical thinking on the main issues, problems, and methods of educational research;
-to stimulate students to use the logic of inquiry to connect theory and practice, to understand the complexity of the diverse educational contexts, to develop projects and interventions in educational settings
Methodologies
The course combines different tools and strategies, such as: lectures and discussion on different materials (e.g. written texts, slide, videos or reserch materials offered by the teacher or provided by students; observations, interviews, other research materials; workgroup sessions; presentations of on going researches.
The course will be held in Italian.
Additional English materials - such as articles, videos, ecc. - could be used during the course.
Online and offline teaching materials
The e-learning page will be constantly updated to provide attending and non attending students with all the didactic materials used in class, additional reading, articles, texts, and other stimuli for further study.
Programme and references
The course illustrates the meanings and practices of research in education, focusing in particular on the qualitative perspective and related methods. Particular attention will be paid to accompanying students to get to know theoretical and methodological perspectives to face the educational work with a "researcher" gaze. The themes of rigor, scientific nature and ethics of research will be illustrated starting from the discussion of research examples and the active participation of students in investigative micro-experiences.
References for all students: attending and not-attending students
Compulsory texts (3) for all students
-
Dewey, J. Come pensiamo. Raffaello Cortina, Milano, 2019; [How we think]
-
Bove, C. (2009). Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche. Franco Angeli, Milano, OR Mortari, L. Ghirotto, L. (2019) I metodi della ricerca qualitativa. Carocci, Roma.
-
Bove, C. (2020). Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali.* Franco Angeli, Milano.
An (1) additional text is required, to be selected by students among the following list. Additional texts will could be provided during the course
- Bove, C. (2022) Accogliere i bambini. Le culture dell'ambientamento nei servizi educativi 0-6. Carocci, Roma.
- Corsaro, W. Le culture dei bambini. Il Mulino, Bologna.
- D’Ignazi, P. Ragazzi immigrati. L’esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l’intervista biografica*. Franco Angeli, Milano, 2009.
- Madrid Akpovo, S. Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018;
- Milani, P. Ius, M. (2010), Sotto un cielo di stelle. Educazione, Bambini, Resilienza*, Cortina, Milano, 2010.
- Mortari, L. (2010), Dire la pratica. La cultura del fare scuola. Mondadori, Milano.
- Mussi, A. (2023) Non solo vulnerabili. Una rilettura pedagogica della genitorialità migrante a partire dalle voci di alcune donne arabo-musulmane a Milano, Junior, Bergamo.
- Pagani, V. (2020), Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa, Junior.
- Sclavi, M. ("005) A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica. Bruno Mondadori, Milano.
- Pescarmona, I. (a cura di) (2021), Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6. Prospettive in dialogo*. Aracne.
- Tobin, J. et. al. (2010) Infanzia in tre culture. Vent’anni dopo. Cortina, Milano, 2010.
- Tobin, J. (eds), Preschool and Im/migrants in five countries. Peter Lang, Belgium, 2016
- Turckle, S. (2016). La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell'era digitale. IBS.
- Zoletto D., (2022) Superdiversità a scuola. Scholè.
Bibliografia per studenti in Erasmus:
- Dewey, J. How we think. Revised Edition.
- Madrid Akpovo, S. Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018.
- Tobin, J . (eds.) Preschool and Im-migrants in Five Countries. Peter Lang, 2016.
- Tobin, J. (eds.), Preschool in three cultures revisited. Japan, China and United States. Sage, 2009.
Assessment methods
Type: Oral exam
There is only a final exam/test. There are no intermediate tests
The exam consists of an interview on in-depth studies not covered in class but present in the texts indicated in the bibliography and, for attending students, on the topics covered in class.
It will consist in an oral-interview based on the texts indicated by the program. Attending students will be required to know how to connect the theoretical knowledge of the texts with the issues, the themes and the exercises carried out during the course.
The course workshop will be evaluated by the workshop leader (approved/not approved)
Assessment criteria:
- level of knowledge of the concepts and topics present in the texts to be studied (knowledge)
- ability to critically articulate and reprocess the discourse (comprehension);
- ability to use concepts to understand educational problems (knowledge and models);
- clarity and adequacy of language (exposure).
The exam can only be taken by students who have already passed the final test of the workshop.
Erasmus students: the exam could be taken in English.
Office hours
At the end of the lessons, by appointment (chiara.bove@unimib.it).
Programme validity
The programm will be valid for two Academic-Years.
Course tutors and assistants
Valentina Buffon
Anna Chinazzi
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Chiara Maria Bove