Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Macroeconomics - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Macroeconomics - 2
Course ID number
2324-2-E1803M101-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Macroeconomics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti concettuali necessari per l’esame e l’interpretazione dei principali fenomeni macroeconomici. Inoltre al termine del Corso lo studente sarà familiare con I principali modelli di analisi Macroeconomica.

Contenuti sintetici

Introduzione

Teoria della crescita

consumo

investimento

mercato del lavoro

moneta

Ciclo economico

Debito pubblico

Politica Monetaria

Programma esteso

Introduzione

• Le variabili della macroeconomia

• Contabilità nazionale

La crescita Economica

• Fatti stilizzati

• Funzione di produzione Neoclassica

• Modello di Solow

• Progresso tecnologico

• Regola aurea

• Inefficienza dinamica

• Contabilità della crescita

• Crescita endogena (Modelli AK)

Fondamenti: consumo, investimento,lavoro e moneta

• Aspettative razionali: definizione ed alcune implicazioni

• Consumo: Teoria Neoclassica Vs Teoria Keynesiana

• Investimento: Teoria Neoclassica

• Il Mercato del lavoro: fatti stilizzati e modelli

• La moneta: definizioni, modelli e fatti stilizzati Ciclo Economico

• Cicli Economici: Fatti Stilizzati

• Scuole di Pensiero

• Modello Keynesiamo (IS/LM)

• Modelli di Real Business Cycle (RBC)

• Modelli Nuovo-Keynesani (NK)

Il medio Periodo

• Modello AS/AD

• Il trade-off fra Inflazione e disoccupazione: Evidenza empirica, Curva di Phillips, Disinflazione, Critica di Lucas

Attualità

• Il Problema del Banchiere Centrale: Regole Vs Discrezionalità

• Il debito Pubblico: Dinamica e Sostenibilità

• La crisi dei debiti sovrani dell’Euro-area

• Alcuni Aspetti della Crisi Economico-Finanziaria 2007-2009

Prerequisiti

Microeconomia

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto

domande a scelta multipla

esercizi numerici

domanda di teoria

Testi di riferimento

Il testo di riferimento è

Macroeconomia, Burda-Wyplosz, Egea

Seguiremo l’impostazione di questo testo considerando inizialmente la crescita

di lungo periodo e successivamente il ciclo economico. Altri testi utili sono :

Macroeconomia, O. Blanchard, Il Mulino

Macroeconomia, G, Mankiw, Zanichelli

Macroeconomia: Crescita e Crisi , C, Jones, Apogeo

Questi manuali coprono gli stessi argomenti del testo di riferimento, iniziano

però considerando il breve periodo per poi passare al lungo periodo.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Settembre-Gennaio

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Materiale fornito dal docente disponibile su

www.andreacolciago.com

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

CLEAN WATER AND SANITATION
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Andrea Colciago
    Andrea Colciago

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

CLEAN WATER AND SANITATION - Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all
CLEAN WATER AND SANITATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics