Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Experimental Plans for Marketing
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Experimental Plans for Marketing
Course ID number
2324-2-F7702M035-F7702M106M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Quantitative Analyses of Companies for Marketing

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso tratta i piani sperimentali, con particolare attenzione all'applicazione pratica attraverso casi studio legati al contesto aziendale. L'obiettivo è di illustrare l'uso di modelli specifici per analizzare come una variabile quantitativa dipenda da uno o più caratteri qualitativi. Parte del corso vertirà sulla stima dei parametri del modello e la loro interpretazione. L'obiettivo è che lo studente sviluppi competenze nell'applicare modelli statistici e nell'interpretare i risultati da sfruttare nel contesto operativo.

Contenuti sintetici

Disegni campionari, piani sperimentali ad uno o più fattori, modelli lineari.

Programma esteso

Richiami e ripasso di argomenti di statistica: Indicatori statistici, variabile casuale, valore atteso, varianza e relative proprietà. Principali variabili casuali: normale, t di Student, Chi-quadrato, F di Fisher. Stima puntuale della media e della varianza. Verifiche d’ipotesi per la media nel caso di campionamento da normale. Introduzione al software R con cui applicare esercizi di statistica.

Piani sperimentali completamente casualizzati ad un fattore: descrizione del disegno sperimentale e obiettivi. Specificazione del modello che interpreta la variabile dipendente quantitativa, interpretazione dei parametri e assunzioni. Test d'ipotesi da testare sui parametri del modello. Stima e verifica d'ipotesi con parametri noti e non noti. Scomposizione della devianza campionaria totale in devianza “fra” (within) e devianza “nei” (between) gruppi. Stimatore della varianza basato sulla devianza “nei” gruppi e stimatore della varianza basato sulla devianza “fra” gruppi: definizioni, valore atteso, distribuzione di probabilità. Costruzione della statistica test. Tabella Anova. p-value. Indicatori statistici. Applicazioni.

Piani sperimentali a due fattori completamente casuale: descrizione del disegno sperimentale e obiettivi. Il modello che interpreta la variabile dipendente dipendende quantitativa, interpretazione dei parametri, ipotesi assunte e grafici utili per i parametri degli effetti principali e dei parametri di interazione. Descrizioni delle ipotesi da testare. Scomposizione della devianza campionaria totale: devianza dovuta al primo fattore, devianza dovuta al secondo fattore, devianza dovuta all’interazione fra i due fattori, devianza dovuta all’errore. Costruzione della statistica test. Tabella Anova. Applicazioni.

Modello lineare con variabili qualitative: richiami del modello lineare, delle assunzioni su cui si basa e della stima dei parametri. Specificazione del modello con una covariata quantitativa e una qualitativa a due livelli. Specificazione del modello con una covariata quantitativa e una qualitativa a più livelli. Modello lineare con iterazioni tra variabili e con più covariate qualitative. Interpretazione del modello, dei test d'ipotesi sui parametri e implementazione. Applicazioni.

Estensione di quanto visto coi modelli lineari ai modelli lineari generalizzati: specificazione del modello con una covariata quantitativa e una qualitativa a due livelli. Modello lineare generalizzato con iterazioni tra variabili e con più covariate qualitative. Interpretazione del modello, dei test d'ipotesi sui parametri e implementazione. Applicazioni.

Le applicazioni verrano in parte svolte col supporto del software statistico R.

Prerequisiti

Conoscenza della statistica di base e della inferenza statistica.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di esempi pratici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è in forma scritta. L'esame scritto comprende esercizi atti a verificare la capacità dello studente di applicare i concetti studiati per la soluzione di problemi pratici e di interpretare i risultati ottenuti utili per fornire indicazioni pratiche agli operatori nel contesto in esame.

Testi di riferimento

Piccolo, D. Statistica per le decisioni. Il mulino, terza edizione, 2020.
Dean, A., Voss, D., Draguljić, D. Design and Analysis of Experiments (Springer Texts in Statistics) 2nd ed. 2017.
Montgomery, D. C., Progettazione e analisi degli esperimenti, 2005.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course focuses on experimental designs, with particular emphasis on practical application through case studies related to the business context. The aim is to illustrate the use of specific models to analyze how a quantitative variable depends on one or more qualitative variables. Part of the course will focus on estimating model parameters and their interpretation. The goal is for students to develop skills in applying statistical models and interpreting results to be then used in operational contexts.

Contents

Experimental designs with one or more factors, linear models.

Detailed program

Review of basic statistic: Statistical indicators, random variables, expected value, variance, and their properties. Random variables: normal, Student's t, Chi-square, Fisher's F. Point estimates of the mean and variance. Hypothesis testing for the mean in the case of sampling from a normal distribution. Introduction to R software for solve statistical problems.

Completely randomized single-factor experimental designs: Description of the experimental design and objectives. Specification of the model interpreting the quantitative dependent variable, interpretation of parameters, and assumptions. Hypothesis testing to be performed on model parameters. Estimation and hypothesis testing with known and unknown parameters. Decomposition of total sample deviance into within-group deviance and between-group deviance. Variance estimator based on within-group deviation and variance estimator based on between-group deviation: definitions, expected value, probability distribution. Construction of the test statistic. Balanced and unbalanced design. ANOVA table. p-value. Statistical indicators. Applications.

Completely randomized two-factor experimental designs: Description of the experimental design and objectives. The model interpreting the dependent quantitative variable, interpretation of parameters, assumed hypotheses, and useful graphs for main effects and interaction parameters. Descriptions of hypotheses to be tested. Decomposition of total sample variance: variance due to the first factor, variance due to the second factor, variance due to interaction between the two factors, variance due to error. Construction of the test statistic. ANOVA table. Applications.

Linear model with qualitative variables: Review of the linear model, assumptions underlying it, and parameter estimation. Specification of the model with one quantitative covariate and one qualitative covariate with two levels. Specification of the model with one quantitative covariate and one qualitative covariate with multiple levels. Linear model with interactions between variables and multiple qualitative covariates. Interpretation of the model, hypothesis testing on parameters, and implementation. Applications.

Extension of linear model concepts to generalized linear models: Specification of the model with one quantitative covariate and one qualitative covariate with two levels. Generalized linear model with interactions between variables and multiple qualitative covariates. Interpretation of the model, hypothesis testing on parameters, and implementation. Applications.

The applications will be partly carried out with the support of the statistical software R.

Prerequisites

Knwoledge of basic statistics and inference.

Teaching methods

Frontal lectures with presentation of practical examples.

Assessment methods

The exam is in written form. The written exam includes exercises designed to assess the student's ability to apply the concepts studied to solve practical problems and interpret the results obtained to provide practical guidance to operators in the context under consideration.

Textbooks and Reading Materials

Piccolo, D. Statistica per le decisioni. Il mulino, terza edizione, 2020.
Dean, A., Voss, D., Draguljić, D. Design and Analysis of Experiments (Springer Texts in Statistics) 2nd ed. 2017.
Montgomery, D. C., Progettazione e analisi degli esperimenti, 2005.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-S/01
ECTS
5
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
35
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AG
    Alice Giampino

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics