Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Communications Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Communications Law
Course ID number
2324-1-F7702M046
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

  • Acquisizione della conoscenza:
    dei fondamenti giuridici del sistema nazionale ed eurounitario delle telecomunicazioni e della comunicazione pubblicitaria;
    degli strumenti di base per la comprensione della regolazione nazionale, eurounitaria ed europea delle telecomunicazioni e della comunicazione pubblicitaria;
    degli strumenti di base della regolazione nazionale ed eurounitaria della televisione (digitale) e dei media audiovisivi;
  • Conoscenza:
    del ruolo delle istituzioni nazionali, eurounitarie ed europee regolatorie del sistema delle comunicazioni;
  • Orientamento:
    rispetto ai temi fondamentali dei diritti e delle libertà nell'era digitale, della riservatezza, delle nuove tecnologie (compresa l’Intelligenza Artificiale).

Contenuti sintetici

Il Corso si propone di esaminare l’evoluzione del quadro giuridico del sistema delle comunicazioni, delle tecnologie e della comunicazione pubblicitaria trattando del processo di evoluzione dei relativi mercati nel contesto tracciato dalle fonti di diritto nazionale, eurounitario ed autodisciplinari.

Programma esteso

Il Corso si propone di ricostruire con metodo interdisciplinare il quadro giuridico del sistema delle comunicazioni e della comunicazione pubblicitaria.
In questa prospettiva, durante il Corso verranno illustrati i cambiamenti che, nell’arco di diversi decenni, hanno investito i più diversi mezzi di comunicazione esistenti (dalla telefonia alla radiotelevisione, fino alla Rete); inoltre, le lezioni dedicheranno attenzione agli interventi in materia di media e audiovisivi operati dai legislatori e dai regolatori nazionali ed europei, chiarendo non solo i più diversi profili della cd. “rivoluzione digitale”, ma anche il ruolo, nel stesso contesto, svolto da alcune Autorità amministrative indipendenti – l’AGCM, l’Agcom e altre. Il Corso approfondirà di conseguenza il tema dei diritti nell’era digitale, concentrandosi sulla liberalizzazione del settore delle TLC e sull’apertura dei relativi mercati alla concorrenza.
Le lezioni si concentreranno poi in modo del tutto particolare sull’ecosistema pubblicitario e le sue peculiarità, scandite dalla evoluzione attraverso la quale, nel corso degli anni, è passato l’istituto della pubblicità commerciale, divenuta oggi comunicazione pubblicitaria. A questo scopo, durante il Corso verranno analizzati in modo approfondito i sistemi italiano ed europeo di autodisciplina pubblicitaria, e la normativa interna ed eurounitaria in tema.
In questo quadro giuridico, le lezioni si soffermeranno infine sui delicati problemi giuridici legati all’utilizzo dei sistemi di Intelligenza artificiale e alla continua evoluzione delle nuove tecnologie di settore.

Prerequisiti

Conoscenza di base del sistema giuridico nazionale ed eurounitario.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami consistono in una prova orale; per i frequentanti il corso gli esami potranno consistere in una prova scritta loro riservata.

Testi di riferimento

Data la costante evoluzione della materia, testi e materiali saranno indicati a lezione.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Students will acquire:

  • general notions of the Italian and EU Communication Law & Policy;
  • general notions of the legal evolution of the telecommunication system and of advertising;
  • knowledge of the basic principles of the regulation of the telecommunication system;
  • knowledge of the role of the National, EU and European Communication authorities;
  • knowledge regarding individual rights and freedoms in the digital era, privacy, and new technologies (spec. Artificial Intelligence).

Contents

The Communication Law & Policy course focuses on the legal aspects of the communication, technologic and advertising processes in both Italian and European contexts, contents will be taught adopting an interdisciplinary approach.

Detailed program

The Communication Law & Policy course focuses on the legal aspects of the communication, new technologies and advertising processes in both Italian and European contexts, adopting an interdisciplinary approach.
The course provides a legal, technological, and policy introduction to modern communications, including the regulatory regimes that govern specifically broadcast, telephony (wireline and wireless), satellite, and the Internet, in the frame of convergence and digital platform.
It refers to the Constitutional principles about information freedom and legal doctrine of press, radio and television, with particular attention to the evolution of the competences in the subject of mass communications and Internet.
The course will examine the challenges faced by communication and media policy due to digitalisation and, in particular, to the Internet, which can be seen as the most important platform for convergence developments and as a driver of numerous changes in the communication and media industries. It will focus also on recente legal and non-legal developments regarding the Artificial Intelligence.

Prerequisites

Basic knowledge of the National and EU legal system.

Teaching methods

Lectures and seminars.

Assessment methods

Oral test; maybe written for attending students.

Textbooks and Reading Materials

Given the evolution of the subject, textbooks will be suggested immediately before the course.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MB
    Monica Bonini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics