- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia e Amministrazione delle Imprese [E1802M]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 1° anno
- Economia Aziendale - 2
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso è caratterizzante il percorso di studio scelto dagli studenti e vuole fornire loro una prima overview della complessa fenomenologia aziendale nell'intento di coniugare i fondamentali della scienza economico-aziendale che negli anni sono stati tramandati dalla comunità accademico-scientifica e dagli operatori economici e le istanze che la contemporaneità pone, spesso anche in termini di sfida, a chi oggi e nel prossimo futuro intende confrontarsi con il mondo delle aziende, dell'imprenditorialità e del management.
Il corso richiede due elementi di partenza: 1) la curiosità per ciò che ci circonda e 2) la voglia di approronfire le tematiche senza fermarsi alle apparenze, con un metodo di investigazione titpico delle scienze sociali ed economiche.
Il corso intende fornire agli studenti le competenze di base della scienza economico-aziendale con particolare riferimento allo studio del fenomeno azienda nella visione sistemica e delle tematiche legate ai sistemi informativi e contabili. Al termine del corso lo studente deve essere consapevole del ruolo che si è chiamati a svolgere all'interno dei contemporanei sistemi aziendali, deve avere chiari i fondamentali della scienza economico-aziendale e deve conoscere gli strumenti che caratterizzano il management oggettivo.
Durante il corso si richiede agli studenti anche la lettura dei principali quotidiani economici. Gi studenti dovranno altresì approfondire ed acquisire competenze di base sugli strumenti manageriali sempre con riguardo allo studio ed all’osservazione di case studies.
Contenuti sintetici
Il Corso di Economia Aziendale (9CFU) verterà sull’analisi delle principali tematiche principali legate all’economia aziendale con particolare riguardo alla gestione aziendale, alle combinazioni economiche, alla contabilità ed all bilancio, all’amministrazione e controllo, all’organizzazione e alla strategia.
Programma esteso
ECONOMIA AZIENDALE 9 CREDITI
Programma
Il concetto di azienda e di istituto. Particolare attenzione al lessico giuridico.
L’economia aziendale, gli istituti e le aziende. La classificazione delle aziende in relazione al soggetto giuridico Classificazione in relazione alle dimensioni.
Aziende composte pubbliche e aziende non profit. L ’impresa
Le combinazioni economiche
Le operazioni economiche
Le aggregazioni di operazioni: processi, attività e funzioni
Il sistema economico aziendale
La scienza economico aziendale L’articolazione dell’economia aziendale Relazioni fra scienze economica aziendale e le atre scienze
Valori, rilevazioni e informazioni
Le operazioni economico aziendali Aspetti della gestione aziendale
Il reddito di esercizio
Il capitale
Il cash flow o flussi di cassa
La gestione finanziaria L’equilibrio aziendale, economico, finanziario, monetario
La valutazione d’azienda
Il sistema di amministrazione e controllo
Il sistema amministrativo aziendale
Il sistema di programmazione e controllo I costi aziendali nel sistema di amministrazione e controllo
Il budget
Il sistema organizzativo
L’evoluzione del pensiero organizzativo L’organizzazione in economia aziendale Le strutture organizzative
I processi organizzativi
La strategia o gestione strategica
Definizione di strategia e politica aziendale
Evoluzione del concetto di strategia La strategia aziendale
Il governo economico delle aziende di produzione
Il sistema di controllo interno
I gruppi di imprese
La crisi aziendale
Riequilibrio fra capitale, risparmio e risorse umane
Prerequisiti
No
Metodi didattici
Sessioni di didattica frontale, discussione di casi studio e lettura di quotidiani economici. Attività di supporto agli studenti saranno erogate attraverso l’utilizzo delle tecnologie web based.
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' importante distinguere le modalità di esame dagli elementi che sono oggetto di valutazione. La valutazione infatti assume valenza più amplica e comprende:
- la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni
- la capacità di approfondimento delle tematiche e la capacità di collegamento delle stesse con l'attualità
- l'analisi critica
- la conoscenza della materia a seguito dell'attività di studio
- la conoscenza dell'attualità
Nessuna penalizzazione in termini di valutazione per chi NON può frequentare le lezioni.
Con riferimento al punto 4) le modalità di verifica dell'apprendimento prevedono
a) un test parziale che verrà fatto nel mese di novembre sul programma sin a quel momento svolto
b) un test al termine del corso sul programma sino a quel momento svolto. Quest'ultimo si compone di due parti: una parte per coloro che hanno superato il primo test e una parte per colore che non hanno sostenuto o superato il primo test.
I due test prevedono 10 domande a risposta multipla e due domande aprte. Il superamento del test avviene raggiungendo la sufficienza nelle domande a risposta multipla e la sufficienza in ciascuna domanda aperta. Chi suera il primo test nel secondo test porterà solo il programma aggiuntivo svolto nel periodo interessato.
Il superamento dei due test o del secondo test nella versione completa consente allo studente l'accesso all'orale su tutto il programma.
Chi non supera i test deve sostenere negli appelli di esame lo scritto il cui superamento consente l'accesso all'orale. Superato lo scritto l'orale può essere sostenuto fino all'appello di settembre 2024 compreso.
Testi di riferimento
T2
AA. VV. L’economia aziendale oggi, Torino, Giappichelli, 2016
Paolo Andrei (a cura di), Introduzione all'economia aziendale, Torino, Giapichelli, 2022
Umberto Bertini, Il sistema azienda, Torino, Giappichelli, 1990
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo Semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course characterizes the course of study chosen by the students and aims to provide them with an initial overview of the complex business phenomenology with the aim of combining the fundamentals of business economics that have been handed down over the years by the academic-scientific community and by economic operators and the requests that the contemporary world poses, often also in terms of challenge, to those who today and in the near future intend to deal with the world of companies, entrepreneurship and management.
The course characterizes the course of study chosen by the students. It aims to provide them with an initial overview of the complex business phenomenology to combine the fundamentals of business economics that have been handed down over the years by the academic-scientific community and by economic operators and the requests that the contemporary world poses, often also in terms of challenge, to those who today and soon intend to deal with the world of companies, entrepreneurship, and management.
The course requires two starting elements: 1) curiosity for what surrounds us and 2) the desire to explore the issues without stopping at appearances, with an investigation method typical of the social and economic sciences.
The course intends to provide students with the basic skills of economics and business science with particular reference to studying the company phenomenon in the systemic vision and issues related to information and accounting systems. At the end of the course, the student must be aware of the role he is called upon to play within contemporary business systems, have a clear understanding of the fundamentals of business economics, and know the tools that characterize objective management.
During the course, students must also read the leading economic newspapers. Students will also have to deepen and acquire basic skills in managerial tools, always concerning the study and observation of case studies.
Contents
The course of Business Economics (9 Credits - CFU) focuses on the analysis of the main issues related to the business administration: business management, business combinations, accounting, administration and control, organization, strategy.
Detailed program
COURSE OF BUSINESS ECONOMICS (SECS-/P07) – (9 CREDITS – CFU) – ECONOMIA AZIENDALE
PROGRAMME
The several kinds of economic concerns and institutions
The company and its operations
From Institutional theories to the Stakeholder Value Theory
The classification of companies as to the legal status
The classification of companies as to the dimension
Governmental and non profit companies The firm
Business combinations
Business operations
The aggregations: processes, activities and functions
The Value Chain Activities
Logistics
Business Economics Systems
The Studies of Business Economics Business Economics: the Positive and the Normative approach
The building blocks of Business Economics
Values, measurements and information
Business Economics Operations and Management
Income
Capital
Cash Flow
Financial management
The economic balance, the financial and monetary balance
Business Valuation
Financial Accounting and Management Control Systems
Financial Accounting
Managerial Accounting
Cost Accounting and Measurement Budget
Organization
The evolution of Organization Studies Organizational Structures and Processes
Strategic management
Concepts of Business Strategy Business Strategy Studies
Manufacturing companies governance
The governance
The internal control system Groups of companies
Teaching methods
Classroom session, debating case studies and reading economic newspapers. Participation is very appreciated. Supporting Activities for Students through the web base technologies.
Assessment methods
It is essential to distinguish the examination methods from the elements that are the subject of evaluation. The evaluation takes on a broader value and includes:
- attendance and active participation in lessons
- the ability to delve deeper into the issues and the ability to connect them with current events
- critical analysis
- knowledge of the subject following the study activity
- knowledge of current events
There is no penalty in terms of assessment for those who CANNOT attend lessons.
Concerning point 4) the methods of verifying learning include
a) a partial test that will be carried out in November on the program carried out up to that point, b) a test at the end of the course on the program completed up to that point. The latter consists of two parts: one part for those who passed the first test and one part for those who did not take or pass the first test.
The two tests include ten multiple-choice questions and two open questions. Passing the test occurs by achieving a pass on the multiple-choice questions and access to each open question. Whoever takes the first test will only carry the additional program completed in the period concerned into the second test.
Passing the first and the second or the second test in the complete version allows the student to access the oral exam for the entire program.
Anyone who fails to pass the tests must take the written exam, which allows access to the oral exam. Once the written exam has been passed, the oral exam can be taken up to and including the September 2024 exam.
Textbooks and Reading Materials
T2
AA. VV. L’economia aziendale oggi, Torino, Giappichelli, 2016
Paolo Andrei (a cura di), Introduzione all'economia aziendale, Torino, Giapichelli, 2022
Umberto Bertini, Il sistema azienda, Torino, Giappichelli, 1990
Semester
First Semester
Teaching language
Italian Language