Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Developmental Change and Promotion of Psychological Growth
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Developmental Change and Promotion of Psychological Growth
Course ID number
2324-1-F5107P002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

• Consapevolezza, conoscenza e comprensione della rilevanza dei processi di sviluppo e di cambiamento evolutivo per il benessere della persona.
• Il supporto proattivo allo sviluppo del bambino come cruciale per la prevenzione del disagio psicologico e sociale.
• La promozione dello sviluppo delle competenze cognitive e socio-affettive del bambino e il supporto ai contesti nei quali tale sviluppo si realizza.
• Le interazioni tra mente e corpo nello sviluppo.
• I processi evolutivi alla base della comprensione dell’altro, la capacità di mentalizzare e la Teoria della Mente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• Capacità di identificare i fattori chiave per la promozione dello sviluppo.
• Lo sviluppo a fondamento del benessere individuale.
• Le buone pratiche per il potenziamento dei processi di apprendimento nella prima infanzia, nell’età prescolare e scolare.
• L'attività di gioco come promotore dello sviluppo e strumento di valutazione e intervento.
• Gli effetti di ansia e paura persistenti sullo sviluppo della mente.
• Povertà e sviluppo dell'individuo.
• Esperienze di caregiving avverse e sviluppo dell'individuo.
• Capacità di applicare la conoscenza dei principi che guidano lo sviluppo alla comprensione delle condizioni di sviluppo atipico e/o a rischio (sindromi del neurosviluppo, nascita pretermine).
• Capacità di applicare la conoscenza dei principi che guidano lo sviluppo alla comprensione del legame tra ambiente precoce e benessere emotivo.
• Capacità di identificare indicatori precoci dello sviluppo tipico e atipico

Contenuti sintetici

Il supporto allo sviluppo del bambino costituisce una azione di fondamentale importanza per la prevenzione del disagio psicologico e sociale. Prevenzione e sostegno allo sviluppo rappresentano dunque un obiettivo fondamentale per lo psicologo clinico, il quale svolge il proprio ruolo non solo operando in un’ottica di intervento e riabilitazione, ma anche agendo proattivamente per promuovere lo sviluppo delle competenze cognitive e socio-affettive del bambino e per supportare i contesti nei quali tale sviluppo si realizza. L’insegnamento si propone di offrire agli studenti consapevolezza, conoscenza e comprensione della rilevanza dei processi di sviluppo e del cambiamento evolutivo per il benessere della persona, in un’ottica di supporto e prevenzione e nel quadro di una visione multilivello dell’intervento a sostegno dello sviluppo psicologico.

Programma esteso

• I processi alla base dello sviluppo della mente umana.
• I fattori che promuovono lo sviluppo.
• I periodi sensibili e la rilevanza delle esperienze precoci.
• Il ruolo dell’ambiente individuale e delle interazioni sociali.
• Il ruolo dei processi di apprendimento implicito precoce nello sviluppo delle abilità cognitive e socio-affettive complesse, lungo l’intero ciclo di vita.
• Gli effetti delle esperienze avverse sullo sviluppo della persona.
• Gli aspetti cognitivi, metacognitivi e affettivo-motivazionali negli apprendimenti in età prescolare e scolare.
• L’attività di gioco come come mezzo di promozione dello sviluppo cognitivo, emotivo, affettivo e sociale e come strumento di intervento in contesti ecologici.
• Lo sviluppo della capacità di mentalizzare e la Teoria della Mente.
• Le interazioni tra competenze precoci, ambiente ed esiti evolutivi nelle traiettorie atipiche o a rischio dello sviluppo (sindromi del neurosviluppo, nascita pretermine, esposizione ad esperienze avverse).
• Individuazione e comprensione degli indicatori precoci di sviluppo tipico e atipico nelle diverse aree del funzionamento psicologico e programmi volti al sostegno dello sviluppo in condizioni di vulnerabilità.

Prerequisiti

Conoscenze di base circa i modelli teorici classici della psicologia dello sviluppo.

Metodi didattici

Accanto alle lezioni frontali, il corso prevede discussioni guidate anche attraverso la presentazione di video o lavori di gruppo svolti dagli studenti.

Il materiale (slide delle lezioni e articoli scientifici di approfondimento) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con orale facoltativo.

Lo scritto prevede domande chiuse a scelta multipla e domande aperte. Le domande a scelta multipla mirano ad accertare in modo estensivo la preparazione dello studente, le domande aperte a valutare la capacità di ragionare criticamente e creare collegamenti tra le conoscenze acquisite.

Per gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale, in aggiunta alla prova scritta, che include tutti gli argomenti del corso. In casi particolari, è possibile che il colloquio orale possa essere richiesto dal docente.

I criteri di valutazione sono: accuratezza delle risposte per le domande chiuse, adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione logica e formale e della terminologia per le risposte alle domande aperte.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Psychological functioning: models and methods for assessment

Learning objectives

Knowledge and understanding

• Awareness, knowledge and understanding of the relevance of developmental processes.
• Proactive support to child development as crucial for the prevention of psychological and social distress.
• Promotion of the development of the child's cognitive and socio-affective skills and support for the contexts in which this development takes place.
• Interactions between mind and body during development.
• The development of the ability to mentalize and Theory of Mind.

Applying knowledge and understanding

• Identification of the key factors for promoting development.
• Development as the foundation of individual well-being.
• Good practices for enhancing learning processes in early childhood, preschool and school age.
• Play as a promoter of development and as a method of intervention.
• The effects of persistent anxiety and fear on mental development.
• Poverty and individual development.
• Adverse caregiving experiences and individual development.
• Ability to apply knowledge of the principles that guide development to the understanding of atypical and/or at risk developmental conditions (neurodevelopmental syndromes, preterm birth).
• The link between early environment and emotional well-being.
• Ability to identify early indicators of typical and atypical development

Contents

Support for child development is of fundamental importance for the prevention of psychological and social distress. Prevention and support to human development therefore represent a fundamental objective for the clinical psychologist, who may operate not only within a perspective of intervention and rehabilitation, but also by acting proactively to promote the development of the child's cognitive and socio-affective skills and to support the contexts in which such development takes place. The course aims to offer students awareness, knowledge and understanding of the relevance of development processes for the individual wellbeing.

Detailed program

• Development of the human mind.
• Factors promoting human development.
• Sensitive periods and the relevance of early experiences.
• Early implicit learning processes and development of complex cognitive and socio-affective skills.
• Effects of adverse experiences on the development of the child.
• Cognitive, metacognitive and affective-motivational aspects in preschool and school age learning.
• Play activity as a means of promoting cognitive, emotional, affective and social development and as an intervention tool in ecological contexts.
• Development of the ability to mentalize and Theory of Mind.
• Interactions between early skills, environment and developmental outcomes in atypical or risky developmental trajectories (neurodevelopmental syndromes, preterm birth, exposure to adverse experiences).
• Early indicators of typical and atypical development in different areas of psychological functioning and programs aimed at supporting development in vulnerable conditions.

Prerequisites

Knowledge of classical theories of psychological development.

Teaching methods

In addition to frontal lectures, the course will offer guided discussions, video presentations.
Slides and scientific papers are made available to all students (even those who are not attending classes) through the e-learning website.

Assessment methods

The exam is written with oral interview upon request. The written exam includes multiple choice questions and open questions. Multiple choice questions provide extensive evaluation of knowledge acquisition; open questions evaluate students’ critical thinking on such knowledge.

Students may ask to attend an oral interview, in addition to the written exam, on all the topics included in the Syllabus.

Evaluation criteria are as follows: response accuracy for multiple choice questions, adequacy of contents, formal organization and terminology for the answers to open questions.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so

Textbooks and Reading Materials

Detailed information regarding the didactical material will be published on the e-learning page associated with the course

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CT
    Chiara Turati

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics