Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso intende trasmettere, da un lato, alcuni concetti base della ricerca sociale quantitativa e qualitativa e in particolare, come trasformare problemi sociali in questioni di ricerca, dall’altro lato come affrontare in ambito di ricerca le sfide, i rompicapo che la società contemporanea pone ai ricercatori. La complessità della società globale è una complessità del tutto particolare perché, oltre ad essere perennemente instabile e dinamica, non è riconducibile né interpretabile sulla base di modelli lineari (causa-effetto). I fenomeni sociali si evolvono/si trasformano attraverso molteplici connessioni e livelli di interdipendenza. Questo ci porta a ripensare i concetti-base, i metodi, le tecniche della ricerca empirica. Le sfide riguardano gli oggetti di studio, i metodi, le tecniche di raccolta dei dati.
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno acquisito le competenze del fare ricerca in nuovi ambiti di studio, a utilizzare dati derivanti dalle nuove tecnologie digitali come telecamere, smartphone, motori di ricerca, social network e a sperimentare nuove metodologie e tecniche di ricerca
Contenuti sintetici
Il tema centrale del corso è la metodologia della ricerca sociale in un ambito di rivoluzione digitale che si caratterizza per innovazione tecnologica nella produzione, comunicazione e analisi dei dati usati per scopi di ricerca. Grazie alle tecnologie digitali i ricercatori hanno a disposizione enormi quantità di dati che aprono a un cambiamento radicale del modo in cui si fa ricerca e di come si produce conoscenza scientifica. Con riferimento alla ricerca scientifica in tutte le discipline scientifiche si sta affermando un approccio centrato sui dati (data-centric) che, se da una parte permette di affrontare problemi che nel passato sono stati considerati difficili o impossibili da analizzare, dall’altra parte pone altri interrogativi legati alla qualità dei dati e all’etica come il diritto alla privacy, la trasparenza nell’accesso ai dati pubblici, l’equità di trattamento delle tecniche predittive. Un ulteriore tema oggetto di riflessione sarà il superamento di alcune nozioni chiave che nella disciplina metodologica spesso vengono date in opposizione come natura/cultura e soggetto/oggetto.
Programma esteso
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze e competenze per condurre indagini empiriche alla luce delle recenti innovazioni metodologiche. Il corso si divide in tre parti.
Nella prima parte saranno riprese alcune nozioni sulla logica della ricerca sociale e sui metodi di analisi qualitativa e quantitativa con una particolare attenzione allo studio di fenomeni complessi come la sicurezza, i comportamenti devianti, le popolazioni rare ed elusive. I temi centrali della seconda parte del corso riguarderanno le tecnologie digitali e in particolare, i Big Data. La disponibilità dei Big Data e la facilità con cui vengono prodotti rappresenta una grande sfida e opportunità per la ricerca sociale. Infine, nella terza parte la riflessione si focalizzerà su diverse tematiche come la tradizionale dicotomia natura/cultura profondamente radicata nel pensiero occidentale e specifica della nostra modernità che sempre più viene messa in discussione da una serie di fenomeni che presentano una complessa commistione di naturale e sociale come, ad esempio la pandemia e le crisi climatiche. Nell’ultima parte del corso si approfondirà anche il problema di come utilizzare i dati sensibili. Problema questo sia epistemico che etico in cui non è possibile distinguere i criteri usati per produrre conoscenza affidabile da quelli usati per assicurarsi che i metodi usati non rinforzino discriminazioni sociali. Un’ulteriore tematica che costituisce una sfida per i ricercatori è come risolvere la continua tensione tra coinvolgimento e distacco nella pratica di ricerca. Il suggerimento di affidarsi a un metodo simile a quello sviluppato nelle scienze fisiche apparentemente può conferire ai ricercatori l’apparenza di un elevato grado di distacco e oggettività che, nella realtà è invece assente in gran parte dei ricercatori quando utilizzano questo metodo.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni frontali. Durante il corso sarà incentivata la partecipazione attiva degli studenti all’attività didattica attraverso discussioni e l’assegnazione di brevi assignments da svolgere individualmente o in gruppo, sui temi oggetto del corso. Tali elaborati saranno discussi durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati attraverso una prova orale individuale basata sui testi di riferimento per l’esame.
I criteri di valutazione (per studenti frequentanti e non frequentanti) sono:
- proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;
- precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
- capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
- completezza dell’esposizione.
Testi di riferimento
Il docente raccoglierà i principali articoli e parte di testi sui temi oggetto del corso in una dispensa che metterà a disposizione degli studenti e delle studentesse.
Learning objectives
The course aims to convey, on the one hand, some basic concepts of quantitative and qualitative social research and in particular, how to turn social problems into research questions, and on the other hand, how to deal in research with the challenges, the puzzles that contemporary society poses to researchers. The complexity of global society is a very special complexity because, besides being perpetually unstable and dynamic, it cannot be traced or interpreted on the basis of linear (cause-and-effect) models. Social phenomena evolve/transform through multiple connections and levels of interdependence. This leads us to rethink the concepts-basics, methods, techniques-of empirical research. Challenges include objects of study, methods, data collection techniques.
At the end of the course, students will have acquired the skills of doing research in new areas of study, to use data from new digital technologies such as cameras, smartphones, search engines, social networks, and to experiment with new research methodologies and techniques.
Contents
The central theme of the course is the methodology of social research in an area of digital revolution that is characterized by technological innovation in the production, communication and analysis of data used for research purposes. Thanks to digital technologies, researchers have at their disposal enormous amounts of data that open up a radical change in the way research is done and how scientific knowledge is produced. With reference to scientific research in all scientific disciplines, a data-centric approach is emerging, which, while making it possible to address problems that in the past have been considered difficult or impossible to analyze, raises other questions related to data quality and ethics such as the right to privacy, transparency in access to public data, and fair treatment of predictive techniques. An additional theme under consideration will be the overcoming of some key notions that in the methodology discipline are often given in opposition such as nature/culture and subject/object.
Detailed program
The course aims to provide students with knowledge and skills to conduct empirical investigations in light of recent methodological innovations. The course is divided into three parts.
The first part will take up some notions of the logic of social research and methods of qualitative and quantitative analysis with a focus on the study of complex phenomena such as security, deviant behavior, rare and elusive populations. The central themes of the second part of the course will cover digital technologies and in particular, Big Data. The availability of Big Data and the ease with which it is produced represents a major challenge and opportunity for social research. Finally, in the third part, reflection will focus on various issues such as the traditional nature/culture dichotomy deeply rooted in Western thought and specific to our modernity, which is increasingly being challenged by a series of phenomena that present a complex mixture of natural and social such as, for example, pandemic and climate crises. The last part of the course will also explore the problem of how to use sensitive data. This is both an epistemic and ethical problem in which it is not possible to distinguish the criteria used to produce reliable knowledge from those used to ensure that the methods used do not reinforce social discrimination. A further issue that is a challenge for researchers is how to resolve the continuing tension between involvement and detachment in research practice. The suggestion to rely on a method similar to that developed in the physical sciences apparently can give researchers the appearance of a high degree of detachment and objectivity that, in reality is instead absent in most researchers when using this method.
Prerequisites
No prerequisites.
Teaching methods
Lectures. During the course, active student participation in the teaching activity will be encouraged through discussions and the assignment of short assignments to be done individually or in groups, on the topics covered in the course. These assignments will be discussed during the course.
Assessment methods
Attending and nonattending students will be assessed through an individual oral test based on the examination reference texts.
The evaluation criteria (for attending and nonattending students) are:
- ownership of language - appropriate use of terms;
- accuracy in logical exposition of topics;
- ability to build connections between topics;
- completeness of exposition.
Textbooks and Reading Materials
The lecturer will collect the main articles and part of texts on the topics covered in the course in a handout that he/she will make available to students.