Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Sicurezza sul Terreno
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sicurezza sul Terreno
Codice identificativo del corso
2324-1-E3401Q033
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso intende fornire agli studenti le basi per un corretto e sicuro approccio alle attività di terreno.

Contenuti sintetici

Il corso consiste sia in lezioni teoriche che in attività sul campo su diversi argomenti relativi ai problemi di sicurezza delle attività di rilevamento geologico.

Programma esteso

Il corso sulla sicurezza consiste di cinque attività obbligatorie per ottenere 1 CFU a libretto:

1 - lezioni online tenute dal medico competente di Ateneo su procedure di primo soccorso attuabili in ambito di attività all’aperto

2 - lezione in aula tenuta dalle guide alpine della scuola InCordata su: abbigliamento e attrezzature; preparazione dell’escursione; condizioni meteorologiche; topografia e orientamento – GPS; sicurezza e soccorso in montagna

Al termine delle lezioni è necessario sostenere il test "Test: Sicurezza in montagna" che non genera un attesato.

3 - invio dell'autoanamnesi al medico competente

4 - escursione di terreno (1 giorno) con le guide alpine della scuola InCordata

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

Come dettagliato nella descrizione del corso, l'insegnamento prevede lezioni teoriche sia in aula che online, una visita medica e un'escursione sul terreno.

Materiale didattico

Slides delle lezioni teoriche

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Svolte tutte le attività descritte, lo studente dovrà iscriversi a uno degli appelli, che verranno opportunamente fissati, al fine di acquisire 1 CFU come previsto dal Regolamento Didattico del corso di studio.

Orario di ricevimento

Per informazioni inviare un email a rosario.esposito@unimib.it oppure geo.didattica@unimib.it

Esporta

Aims

The course aims to provide students with the basis for a safe approach to outdoor field activities.

Contents

The course consists of both therorercical lessons and field activity on different topics related to safety problems during field work activities.

Detailed program

The course consists of five mandatory activities to obtain 1 formative credit (CFU):

1 - on-line lectures about first aid procedures to adopt during field work.

2 - in person lecture held by field guides of InCordata school. The lecture will be about proper clothing and equipment; preparation of the field trip; weather forecast; orienting - GPS; safety and rescue in the mountains

3 - self medical history to assess the eligibility for field activities, in particular those activities at high altitudes.

4 - one-day field trip held by field guides of InCordata school.

Prerequisites

none

Teaching form

As detailed in the course syllabus, the course includes both in-person and on-line lectures, and a one-day field trip.

Textbook and teaching resource

Slides of lecture presentations

Semester

Fall semester

Assessment method

When the mandatory activities are completed, the student must enrol on a final test to obtain 1 formative credit (1 CFU) as indicated by the "Regolamento Didattico" of the Bachelor's Program.

Office hours

For additional information you could contact us by email at rosario.esposito@unimib.it or geo.didattica@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Federico Agliardi
    Federico Agliardi
  • MB
    Maria Aldina Bergomi
  • AB
    Andrea Luigi Paolo Bistacchi
  • Rosario Esposito
    Rosario Esposito

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche