Course Syllabus
Titolo
Approcci partecipativi al patrimonio immateriale
Docente(i)
Franca Zuccoli (M-PED/03)
Eleonora Farina (M-PSI/04)
Nicoletta Ferri (M-PED/01)
Ivano Gamelli (M-PED/01)
Fabio Marcelli (L-ART/02)
Massimiliano Minelli (M-DEA/01)
Martino Negri (M-PED/02)
Daniele Parbuono (M-DEA/01)
Mario Turci (M-DEA/01)
Lingua
Italiano
Breve descrizione
Educazione, mediazione, interpretazione e partecipazione all'interno e in riferimento al patrimonio immateriale; cittadinanza partecipativa attraverso la protezione attiva dei patrimoni di prossimità; approcci interdisciplinari e collaborativi alla dignità della testimonianza.
Il corso prevede le seguenti lezioni/seminari:
1- lunedì 13 novembre 2023 14-18(4 ore/hrs) lezione di apertura Incontro con i rappresentanti degli enti Introduzione: analisi degli interessi e dei bisogni della ricercaProf. Ivan Bargna, Università di Milano-Bicocca M-DEA 01, 11/A5 Prof.ssa Franca Zuccoli M-PED03 11/D2
2- venerdì 15 dicembre 23 9-13 (4 ore/hrs) Sensibili al corpo. La dimensione embodied nella ricerca
Tra le competenze fondamentali di ogni ricercatore qualitativo vi è la consapevolezza della propria presenza corporea. La lezione, che prevede ampi momenti di interazione e sperimentazione, intende sensibilizzare a tale consapevolezza attraverso saperi e pratiche dell’espressività corporea artistica, performativa e partecipata, nel loro incontro con i temi della formazione e dell’educazione individuale e comunitaria. Si chiede ai partecipanti di presentarsi in abiti comodi, calze antiscivolo e una coperta per sedersi e sdraiarsi.
3- venerdì 15 dicembre 14-18 (4 ore/hrs) Victoria Sosa
4- giovedì 11 gennaio 9-13 (4 ore/hrs) Prof. Fabio Marcelli L-ART 02
5- giovedì 11 gennaio 14-18 (4 ore/hrs) Partecipare, interpretare, mediare, educare? Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali
A partire da un'esperienza di patrimonializzazione community-based, i cui attori sociali - una rete di associazioni culturali e gruppi di praticanti Giochi e Sport Tradizionali - hanno scelto di riferirsi direttamente agli strumenti normativi internazionali promuovendo una candidatura UNESCO, analizzeremmo i momenti significativi che hanno portato all’iscrizione di al Registro delle Buone Pratiche di salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale di Tocatì, un programma condiviso da reti attive in 5 paesi d'Europa (https://ich.unesco.org/en/BSP/tocat-a-shared-programme-for-the-safeguarding-of-traditional-games-and-sports-01709), mostrando come, a partire dai bisogni, i progetti ed i desideri di gruppi, comunità e organismi della società civile, si stiano sviluppando attività in cui si incontrano diversi livelli dell'azione istituzionale, scientifica e politica.
Rifletteremo su alcuni sviluppi di questa esperienza, sia nell'ambito della ricerca finalizzata agli inventari del patrimonio immateriale, con il contributo di Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS)-Regione Lombardia, che nell’ambito dell‘educazione formale e non formale, con le iniziative di rafforzamento delle capacità - “Giornate dell’immateriale” - realizzate a livello nazionale, in collaborazione con l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (MIC).
Francesca Berti, ricercatrice, Facoltá di Scienze della Formazione, Libera Universitá di Bolzano
Valentina Lapiccirella Zingari, antropologa culturale, membro del ICH UNESCO Facilitators Network, programma di capacity-building per l’implementazione della Convenzione 2003 sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale immateriale
Agostina Lavagnino, D.G. Autonomia e Cultura, Valorizzazione del Patrimonio Immateriale, dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) e degli Ecomusei, Regione Lombardia
Giuseppe Giacon, vicepresidente Associazione Giochi Antichi e responsabile area comunicazione di Tocatì-Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Prof.ssa Franca Zuccoli Prof.ssa Franca Zuccoli M-PED03 11/D2
6- venerdì 19 gennaio 14-18 (4 ore/hrs) Antropologia Museale dei patrimoni immateriali. Pratiche partecipative e musei di comunità.
La lezione ha lo scopo di approfondire le dinamiche e i processi che, nell’ambito della museologia antropologica, si sviluppano attraverso i processi partecipativi di “costruzione “ patrimoniale e di accesso ai Beni collettivi materiali e immateriali.
La lezione sarà anche l’occasione per esaminare, in forma critica, casi ed esperienze di patrimonializzazione partecipativa, che vede protagonisti i musei di comunità. Altro aspetto rilevante sarà quello relativo al rapporto fra patrimonio immateriale e pratiche di “restituzione partecipata”. Prof. Mario Turci M-DEA 01 11/A5
7- giovedì 1 febbraio 14-18 (4 ore/hrs)La raccolta delle storie orali come forma di tutela del patrimonio culturale immateriale
Agli albori della tutela del patrimonio culturale immateriale ci sono stati i raccoglitori di fiabe dell’Ottocento, che accoglievano la viva voce di narratrici orali fissandola, attraverso la scrittura, su un supporto che ne avrebbe consentito la conservazione e diffusione. A partire dall’esplorazione di quel modello e delle sue ragioni, il discorso arriverà a esplorare – col contributo della prof.ssa Laura Marchetti, coordinatrice scientifica del progetto “Le Strade della Fiaba” – l’essenza stessa della narrazione orale, «dono femminile», «arte astuta» che ha consentito nel corso dei secoli e nelle più diverse culture, «l’unica forma di sopravvivenza della parola femminile, esclusa dai linguaggi della vita pubblica», garantendo la possibilità di sviluppare una libertà mentale e immaginativa altrimenti preclusa al genere femminile. Prof. Martino Negri M PED 02 11/D1 Università di Milano-Bicocca Professoressa Laura Marchetti
8- giovedì 8 febbraio 9-13 Partecipazione e inclusione?
Esiste una reale partecipazione senza un’attenzione mirata all’inclusione? Che cosa vuol dire essere attenti ai diversi tipi di pubblico e di cittadini? Quali attenzioni devono essere messe in campo per valorizzare ogni persona coinvolta?
Prof.ssa Eleonora Farina M-PSI 04 11/E2 Università di Milano-Bicocca
9- venerdì 15 marzo 9-13 Patrimoni culturali immateriali: uso sociale della ricerca e impegno socio politico
L’etnografia permette incontri significativi sul piano scientifico ma soprattutto umano. Lavorare nell’ambito del patrimonio culturale immateriale implica una riflessione densa, non superficiale, sul posizionamento che si intende praticare nei rapporti tra soggetti, politiche e contesti. Il modulo è finalizzato ad aprire un dibattito con i dottorandi e le dottorande a partire da specifiche esperienze di ricerca. Prof. Daniele Parbuono SSD M-DEA/01 Università degli Studi Perugia
10 - prof. Massimiliano Minelli (M-DEA/01), Università degli Studi di Perugia
Politiche culturali, azioni partecipative e processi di deterritorializzazione
Attraverso l’esame di alcuni casi di studio, si rifletterà su iniziative patrimoniali che fanno leva su istanze di riconoscimento delle pratiche culturali e politiche partecipative comunitarie, problematizzando la nozione di “cittadinanza” e cartografando processi di territorializzazione e deterritorializzazione.
CFU / Ore
4 CFU/32 ore
Periodo di erogazione
Da novembre a giugno
Sustainable Development Goals
Title
Participatory Approaches to Intangible Heritage
Teacher(s)
Franca Zuccoli (M-PED/03)
Eleonora Farina (M-PSI/04)
Nicoletta Ferri (M-PED/01)
Ivano Gamelli (M-PED/01)
Fabio Marcelli (L-ART/02)
Massimiliano Minelli (M-DEA/01)
Martino Negri (M-PED/02)
Daniele Parbuono (M-DEA/01)
Mario Turci (M-DEA/01)
Language
Italian
Short description
Education, mediation, interpretation and participation within and with reference to Intangible Heritage; Participatory citizenship through the active protection of proximity heritages; Interdisciplinary and collaborative approaches to the dignity of witnessing.
The course will include the following lectures/seminars:
1- Monday 13 November 2023 2pm-6pm(4 hrs/hrs) opening lecture Meeting with representatives of organisations Introduction: analysis of research interests and needs Prof. Ivan Bargna, University of Milano-Bicocca M-DEA 01, 11/A5 Prof. Franca Zuccoli M-PED03 11/D2
2- Friday 15 December 9am-1pm (4 hrs/hrs)Sensitive to the body. The embodied dimension in research
Among the fundamental skills of every qualitative researcher is the awareness of one's own bodily presence. The lesson, which includes extensive moments of interaction and experimentation, intends to raise awareness of this awareness through knowledge and practices of artistic, performative and participatory bodily expressiveness, in their encounter with the themes of individual and community training and education. Prof Ivano Gamelli Prof. Nicoletta Ferri PED-01 11/D1 University of Milan-Bicocca
3- Friday 15 December 14pm-18-pm Victoria Sosa
4-Thursday 11 January 9am-1pm (4 hrs/hrs)
Memory, participation and digital ecosystems
Through the examination of national and international case studies, the lesson will reflect on strategies and projects implemented by cultural institutions and local communities aimed at the conservation, consolidation and dissemination of intangible Cultural Heritage, using the resources offered by the digital ecosystem. Prof. Fabio Marcelli L-ART 02
5- Thursday 11 January 2pm-6pm
Participate, interpret, mediate, educate? Tocatì, a shared programme for the preservation of Traditional Games and Sports.
Starting from an experience of community-based patrimonialisation, whose social actors - a network of cultural associations and groups of practitioners of Traditional Games and Sports - chose to refer directly to international normative instruments by promoting a UNESCO candidacy, we will analyse the significant moments that led to the registration of Tocatì, a programme shared by networks active in 5 European countries (https://ich. unesco.org/en/BSP/tocat-a-shared-programme-for-the-safeguarding-of-traditional-games-and-sports-01709), showing how, starting from the needs, projects and desires of groups, communities and civil society organisations, activities are being developed in which different levels of institutional, scientific and political action meet.
We will reflect on some developments of this experience, both in the field of research aimed at the inventories of intangible heritage, with the contribution of Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS)-Regione Lombardia, and in the field of formal and non-formal education, with the capacity-building initiatives - "Days of the Intangible" - carried out at the national level, in collaboration with the Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (MIC). Prof. Franca Zuccoli M-PED03 11/D2
6. Friday 11 January 2pm-6pm Museum Anthropology of Intangible Heritage. Participatory practices and community museums
The aim of the lecture is to examine the dynamics and processes that, in the field of anthropological museology, develop through participatory processes of patrimonial "construction" and access to material and immaterial collective goods. The lecture will also be an opportunity to critically examine cases and experiences of participatory patrimonialisation, in which community museums are the leading actors. Another relevant aspect will be the relationship between intangible heritage and practices of "participatory restitution".
Prof. Mario Turci M-DEA 01 11/A5
7. Thursday 1 February 2pm-6pm The collection of oral histories as a form of intangible cultural heritage protection
Fairy and folk tales collectors of the 19th century, who fixed the living voice of oral narrators, through writing, on a medium that would allow its preservation and dissemination, represent the dawn of the protection of intangible cultural heritage. Starting from the exploration of that model and its reasons, the discourse will come to explore - with the contribution of Prof.ssa Laura Marchetti, scientific coordinator of the project "Le Strade della Fiaba" - the very essence of oral narration, a "feminine gift", an "astute art" that has allowed over the centuries and in the most different cultures, "the only form of survival of the female word, excluded from the languages of public life", guaranteeing the possibility of developing a mental and imaginative freedom otherwise precluded to the female gender.
Prof. Martino Negri M PED 02 11/D1 University Milano-Bicocca Prof. Laura Marchetti
8- Thursday 8 February 9-13 Participation and inclusion?
Is there real participation without a focus on inclusion? What does it mean to be attentive to different audiences and citizens? What attentions must be paid to enhance each person involved?
Prof. Eleonora Farina M-PSI 04 11/E2 University of Milan-Bicocca
9- Friday 15 March 9am-1pm Patrimoni culturali immateriali: uso sociale della ricerca e impegno socio politico
The ethnography allows us significant encounters on a scientific, but above all, human level. Working in the field of intangible cultural heritage implies a thick, non-superficial, reflection on the positioning that one intends to practice in the relationships among subjects, policies and contexts. The module is aimed at opening a debate with doctoral students starting from specific research experiences. Prof. Daniele Parbuono SSD M-DEA/01 University of Perugia
10 XXXX prof. Massimiliano Minelli (M-DEA/01), Università degli Studi di Perugia
Cultural policies, participatory actions and deterritorialization processes
Through the examination of some case studies, we will reflect on patrimonial initiatives that leverage requests for recognition of community cultural practices and participatory policies, problematizing the notion of "citizenship" and mapping the territorialization and deterritorialization processes.
CFU / Hours
4 CFU/32 Hours
Teaching period
November to June