Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A18 - Filosofia e Scienze Umane
  1. Laboratorio sul linguaggio di senso comune e sulla conoscenza scientifica
  2. Summary
Course full name
Laboratorio sul linguaggio di senso comune e sulla conoscenza scientifica
Course ID number
2324-A18-FIA18009
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

LABORATORIO SUL LINGUAGGIO DI SENSO COMUNE E SULLA CONOSCENZA SCIENTIFICA

Argomenti e articolazione del corso

Il laboratorio mira a fornire una comprensione critica delle differenze tra linguaggio di senso comune e linguaggio scientifico, con particolare attenzione alle implicazioni nel contesto scolastico. Il corso intende offrire strumenti pratici per affrontare le sfide legate all'integrazione della conoscenza scientifica nel curricolo scolastico, garantendo un passaggio fluido tra il senso comune e la comprensione scientifica tra gli studenti e le studentesse.
Il laboratorio sarà suddiviso in tre parti:
Parte 1: Introduzione al linguaggio di senso comune e scientifico
• Definizione di senso comune e linguaggio scientifico: caratteristiche epistemologiche e differenze.
• Il ruolo del linguaggio nel processo di apprendimento scolastico: come il senso comune influenza la comprensione della scienza.
• Esempi concreti di misconcezioni scientifiche diffuse tra gli studenti (es. confusione tra peso e massa, rette parallele).


Parte 2: Strategie per gestire il senso comune e favorire l’apprendimento scientifico
• Come riconoscere e affrontare le preconoscenze degli studenti e delle studentesse.
• Strategie didattiche efficaci per favorire la transizione dal senso comune alla conoscenza scientifica (es. didattica per problemi, apprendimento collaborativo).
• Il ruolo dell'insegnante come facilitatore del cambiamento concettuale.


Parte 3: Discussione collettiva su esempi di concetti di senso comune che gli studenti e le studentesse presentano nelle lezioni. Riflessione sulle possibili difficoltà nel passaggio al linguaggio scientifico. Simulazione di una lezione in cui si gestiscono le misconcezioni degli studenti e delle studentesse in un contesto scientifico. Discussione delle strategie migliori per affrontare le difficoltà.

Obiettivi

Gli obiettivi formativi che si intende perseguire sono:

  1. comprendere le differenze tra linguaggio di senso comune e linguaggio scientifico nel contesto scolastico.
  2. Identificare come il senso comune possa influenzare l'apprendimento scientifico tra gli studenti e le studentesse.
  3. Sviluppare strategie didattiche per facilitare la transizione dal senso comune alla comprensione scientifica.
  4. Riflettere criticamente sull’uso del linguaggio nelle pratiche di insegnamento della scienza.

Metodologie utilizzate

Laboratorio frontale con discussione guidata. Introduzione ai temi con partecipazione attiva attraverso domande, discussioni e riflessioni condivise. Verranno analizzati esempi pratici di come il linguaggio di senso comune influisce sull’apprendimento scolastico. Simulazioni didattiche in cui si dovranno affrontare e correggere credenze di senso comune in contesto scientifico.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del laboratorio.

Programma e bibliografia

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del laboratorio.

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale.

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • Alessandra Decataldo
    Alessandra Decataldo

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics