Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A20 - Fisica
  1. La divulgazione applicata alla didattica della Fisica
  2. Introduzione
Titolo del corso
La divulgazione applicata alla didattica della Fisica
Codice identificativo del corso
2324-A20-FIA20006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

La divulgazione applicata alla didattica della Fisica

Docente(i)

Laura D'Alfonso e Ilaria Arosio

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Il corso è una introduzione alla comunicazione della scienza, alle sue motivazioni e alle sue tecniche e ai suoi metodi. Si intende fornire una panoramica dei processi di comunicazione della scienza e del rapporto tra scienza e società; verranno illustrati esempi di buone pratiche nell’ambito della comunicazione della scienza. Saranno infine sperimentate alcune tecniche legate allo storytelling e all’esposizione orale.

Obiettivi:

  • storicizzare il concetto di comunicazione
  • analizzare il rapporto fra comunicazione della Scienza e società
  • mettere in evidenza i modelli di comunicazione della Scienza
  • introdurre il concetto di pubblico
  • far sperimentare alcune tecniche di comunicazione (storytelling e racconto orale)
  • promuovere il pensiero critico

Programma dettagliato

Parte I - Scienza e società: prove di dialogo

  • Galileo: un caso di comunicazione
  • Scienza e società: dal ‘600 ad oggi
  • Scienza e società: stereotipi
  • Modelli di comunicazione della scienza: dal PUS al PEST
  • I Bias della comunicazione della scienza
  • Buone pratiche

Parte II - lo storytelling e la comunicazione orale

  • Dall’emittente al ricevente
  • Le immagini della mente
  • Storytelling come cornice di senso
  • Fasi di una storia: incipit, crisi, riscatto, epilogo
  • Narrazione orale breve: il caso di famelab
  • Narrazione orale
  • La comunicazione non verbale
  • La valutazione

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale del percorso A20.

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso. Una bibliografia apposita, per chi desiderasse approfondire le tematiche toccate, verrà messa a disposizione degli studenti interessati.

CFU / Ore

1 CFU / 6 ore

Periodo di erogazione

Vedi orario classe A20

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Responsabile

  • Laura D'Alfonso
    Laura D'Alfonso
  • Docente

  • IA
    Ilaria Arosio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche