Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A26 - Matematica
  1. Didattica e metodologie della geometria: nuclei fondanti
  2. Summary
Course full name
Didattica e metodologie della geometria: nuclei fondanti
Course ID number
2324-A26-FIA26004
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Didattica e metodologie della geometria: nuclei fondanti

Docente(i)

Samuele Mongodi

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Il corso esplora le ragioni storiche e didattiche dello studio della geometria, con un'attenzione particolare alla geometria euclidea. La geometria non è solo una disciplina matematica fondamentale, ma anche uno strumento essenziale per sviluppare il pensiero logico e critico degli studenti.

Contenuti del corso

Perché studiare geometria: Analisi del valore educativo e applicativo della geometria nella formazione matematica.
Definizioni e Assiomi: Fondamenti della geometria euclidea, il ruolo delle definizioni e degli assiomi nella costruzione del sistema geometrico.
Dimostrazioni: Importanza delle dimostrazioni nel consolidare la comprensione e la validità dei teoremi geometrici e la loro importanza didattica.
Figure: Ruolo delle figure come supporto visivo e come strumento dimostrativo.
Tecniche Analitiche: Geometria analitica, sistemi di coordinate, trigonometria.
Grandezze e Misure: Definizione delle grandezze geometriche (lunghezza, area, angoli) e loro misure.

Il corso è rivolto a futuri insegnanti di matematica delle scuole superiori, fornendo loro gli strumenti didattici e metodologici per insegnare la geometria in modo efficace e coinvolgente.

CFU / Ore

12 ore

Periodo di erogazione

Luglio 2024

Export

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Enter

Key information

ECTS
2

Staff

    Manager

  • Daniela Bertacchi
    Daniela Bertacchi
  • Teacher

  • SM
    Samuele Mongodi

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics