Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A28 - Matematica e Scienze
  1. Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento della chimica
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento della chimica
Codice identificativo del corso
2324-A28-FIA28004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

CFU: 2 CFU
ORE: 12 ore
MODALITA’ DI EROGAZIONE: on-line

FINALITA’/OBIETTIVI
Gli obiettivi generali del corso sono quelli di: 1) fornire indicazioni in merito ai nuclei fondanti e ai nodi concettuali della Chimica nella scuola secondaria di primo grado, nell’ottica della costruzione di un curriculum verticale nelle scienze chimiche; 2) fornire strumenti didattici di conoscenze, linguaggio scientifico e metodologie laboratoriali appropriate per l’insegnamento della chimica; 3) stimolare le connessioni con le altre discipline.

PROGRAMMA
Il corso è incentrato sulla illustrazione di un percorso didattico che affronti lo studio delle proprietà dei sistemi e delle loro trasformazioni nell’ambito di un approccio macroscopico alle fenomenologie. A partire dalle osservazioni realizzate in attività di laboratorio appositamente mirate, verranno costruiti i concetti e le definizioni operative che consentono di caratterizzare: gli stati fisici della materia; i passaggi di stato; i processi di solubilizzazione; l’acidità e la basicità delle sostanze; la combustione. Al termine di questo percorso sarà introdotto un modello particellare della materia, alla luce del quale effettuare una rilettura dei concetti precedentemente acquisiti.

MOTEDOLOGIE E STRUMENTI
Nel corso saranno presentati percorsi didattici già sperimentati in diversi contesti di insegnamento che includono attività laboratoriali

MODALITÀ DI VALUTAZIONE
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale
BIBLIOGRAFIA D’ESAME
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso

Docente

Lingua

Breve descrizione

Target audience

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

CFU / Ore

Periodo e modalità di erogazione

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

Teacher

Language

Short description

Target audience

Maximum number of participans

Assessment method

CFU / Hours

Teaching period and mode

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
2

Staff

    Docente

  • 16 gennaio 2019
    Ugo Renato Cosentino

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche