Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A46 - Scienze giuridico-economiche
  1. Insegnare il diritto UE tramite video, podcasts e la discussione di casi concreti
  2. Introduzione
Titolo del corso
Insegnare il diritto UE tramite video, podcasts e la discussione di casi concreti
Codice identificativo del corso
2324-A46-FIA46007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Insegnare il diritto UE tramite video, podcasts e la discussione di casi concreti

Docente(i)

Professoressa Costanza Honorati (professore ordinario in diritto dell'Unione europea)
Tutor: dott.ssa Valeria Salese (dottoranda di ricerca in diritto dell'Unione europea)

Lingua

italiano

Breve descrizione

Gli incontri hanno lo scopo di avvicinare i docenti delle scuole superiori ai numerosi e efficaci strumenti digitali elaborati dalla Commissione UE per diffondere e accrescere, in particolare tra i giovani, la consapevolezza quanto alla struttura della UE, ai suoi obiettivi e le sue competenze, nonché ai benefici che essa ha portato ai cittadini UE in quasi 70 anni di attività. Dopo un primo incontro in cui verranno fornite le nozioni di base e illustrati tali strumenti, verranno proposti due incontri su questioni specifiche, che consentiranno ai partecipanti di mettere a punto e affinare le proprie strategie didattiche.

CFU / Ore

1 CFU

Periodo di erogazione

martedì 3 settembre, h. 17-18.30;
giovedi 5 settembre, h. 17-18.30;
venerdì 5 settembre, h. 17-18.30.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Title

How to each EU law through videos, podcasts and the discussion of concrete cases

Teacher(s)

Professoressa Costanza Honorati (professore ordinario in diritto dell'Unione europea)
Tutor: dott.ssa Valeria Salese (dottoranda di ricerca in diritto dell'Unione europea)

Language

Italian

Short description

The meetings aim to introduce high school teachers to the numerous and effective digital tools developed by the EU Commission to spread and increase, particularly among young people, awareness of the structure of the EU, its objectives and its competences, as well as to the benefits the EU has brought to its citizens in almost 70 years of activity.
After an initial meeting in which the basic notions will be provided and these tools will be illustrated, two meetings will be offered on specific issues, which will allow participants to develop and refine their teaching strategies.

CFU / Hours

1 CFU

Teaching period

Tuesday 3 September, h. 17-18.30;
Thursday 5 September, h. 17-18.30;
Friday 5 September, h. 17-18.30.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • CH
    Costanza Honorati
  • Tutor

  • VS
    Valeria Salese

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche