Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A46 - Scienze giuridico-economiche
  1. Rileggere i classici dell’economia
  2. Summary
Course full name
Rileggere i classici dell’economia
Course ID number
2324-A46-FIA46009
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende evidenziare alcune modalità utili a rendere interessanti a studenti adolescenti “i grandi classici” dell’economia politica: il pensiero di autori come Adam Smith, Davide Ricardo, François Quesnay, Jean Baptiste Say, Alfred Marshall, Karl Marx, Vilfredo Pareto e John M. Keynes verrà attualizzato per verificare quali suggerimenti si possono ricavare per trovare soluzioni ai problemi della realtà socio-economica in cui vivono gli studenti. In tal modo si potranno illustrare e far comprendere gli aspetti più rilevanti di teorie economiche complesse che agli studenti del nuovo millennio appaiono molto astratte e quindi poco interessanti e molto noiose. Si noti che la lista degli autori potrà essere in parte modificata in base alle esigenze didattiche dei partecipanti al corso.

Contenuti sintetici

Note sul pensiero economico di Adam Smith, Davide Ricardo, François Quesnay, Jean Baptiste Say, Alfred Marshall, Karl Marx, Vilfredo Pareto e John M. Keynes

Programma esteso

Vedi contenuti

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni online con interazione tra i partecipanti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Materiale didattico indicato/fornito a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Luglio 2024 come segue:
Venerdì 26 luglio: 9,30-11
Lunedì 29 luglio: 9,30-11 e 14-15,30
Martedì 30 luglio: 9,30-11 e 14-15,30
Mercoledì 31 luglio: 16-17,30

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Enter

Key information

ECTS
2

Staff

    Teacher

  • PT
    Paolo Tedeschi
  • Tutor

  • EL
    Emma Sofia Lunghi

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics