Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A46 - Scienze giuridico-economiche
  1. Educare alla sostenibilità: economia, risorse e popolazione nel lungo periodo
  2. Introduzione
Titolo del corso
Educare alla sostenibilità: economia, risorse e popolazione nel lungo periodo
Codice identificativo del corso
2324-A46-FIA46011
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Educare alla sostenibilità: economia, risorse e popolazione nel lungo periodo

Docente(i)

Giulio Ongaro

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Il corso intende mostrare modalità di didattica attiva utili a far apprendere a studenti adolescenti il rapporto tra uomo e risorse naturali nel lungo periodo, l’importanza di alcune risorse nella storia umana e il loro utilizzo: l’obiettivo è quello di comprendere come a partire da fonti primarie di vario tipo sia possibile creare dei percorsi didattici e attività laboratoriali in grado di trasmettere agli studenti la complessità del concetto di sostenibilità e le problematiche che caratterizzano lo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare per quanto riguarda l’accesso alle stesse e le conseguenze in termini di sostenibilità ambientale ed economica della loro differente gestione.

CFU / Ore

2 CFU/12 ore

Periodo di erogazione

Settembre 2024

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Title

Educating for Sustainability: economy, natural resources, and population in the long run

Teacher(s)

Giulio Ongaro

Language

Italian

Short description

The cours aims at showing laboratories of active learning for adolescent students focused on the relationship between demographic dynamics and natural resources in the long ruan, and the relevance and use of some natural resources in the history of humanity. It will show that starting from various types of primary sources it is possible to create educational courses and laboratory activities aimed at transmitting to the students the complexity of the concept of sustainability and the problems related to the exploitation of natural resources, especially in terms of access to them and of the environmental and economic consequences of their management.

CFU / Hours

2 CFU/12 hours

Teaching period

September 2024

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

CFU
2

Staff

    Docente

  • Giulio Ongaro
    Giulio Ongaro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche