Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche
  1. Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Biologia: dalla cellula agli organismi
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Biologia: dalla cellula agli organismi
Codice identificativo del corso
2324-A50-FIA50004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

**Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Biologia: dalla cellula agli organismi **

Docente

prof.ssa Chiara Urani

Lingua

Breve descrizione

FINALITA' E STRUTTURA
Il corso intende: i) trattare alcuni nuclei fondanti della Biologia e affrontare i nodi concettuali in un’ottica metodologica trasferibile ad altri argomenti e contesti della disciplina; ii) fornire strumenti didattici di conoscenze, linguaggio scientifico ed esempi di metodologie didattiche e laboratoriali per l’insegnamento della Biologia; iii) stimolare le connessioni all’interno della stessa disciplina e con altre discipline.
Il corso è strutturato sulla presentazione di esempi di percorsi didattici nell’ambito delle tematiche:

  • comparsa delle prime cellule e di cellule eucariotiche;
  • organismi autotrofi ed eterotrofi;
  • metabolismo: dalle cellule agli apparati;
  • relazione forma-funzione;
  • duplicazione cellulare ed ereditarietà.
    Saranno utilizzate diverse metodologie didattiche a scopo di incipit o per la descrizione degli argomenti, oppure allo scopo di effettuare discussioni o approfondimenti.

Prerequisiti
Le conoscenze di base di Biologia saranno considerate acquisite e saranno fornite le indicazioni bibliografiche per una eventuale integrazione o un ripasso dei contenuti.

Materiale didattico
Saranno indicati e forniti i materiali didattici (diapositive delle lezioni, riferimenti di articoli, indicazioni di saggi o romanzi e ogni ulteriore mediatore e materiale per approfondimenti).

Testi consigliati

  • Biologia di Sadava, Hillis, Heller, Hacker – Zanichelli (2019): volume 1 La cellula; volume 2 L’ereditarietà e il genoma; volume 3 L’evoluzione e la biodiversità; volume 4 L’evoluzione e la biodiversità; volume 5 La biologia degli animali; volume 6 L’ecologia.
  • Elementi di Biologia e Genetica di Sadava, Hillis, Heller, Hacker – Zanichelli.
  • Principi di Biologia di Dadava et al., - Zanichelli (2021)
  • Biologia – Come funziona la vita – di Morris et al., - Zanichelli (2021)
  • Biologia di Solomon et al., - EdiSES edizione 7
  • La didattica delle materie STEM – Insegnare discipline scientifiche nella scuola secondaria di E. Barbuto – EdiSES (2022)
  • Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della biologia di Padoa Schioppa – EdiSES (2015)

Target audience

Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 2° grado (60, 30 CFU), classe A50

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

CFU / Ore

3 CFU equivalenti a 18 ore

Periodo e modalità di erogazione

Erogazione in modalità streaming on-line.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

Teacher

Language

Short description

Target audience

Maximum number of participans

Assessment method

CFU / Hours

Teaching period and mode

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
3

Staff

    Docente

  • Chiara Urani
    Chiara Urani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche