Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A22 - Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
  1. Principi della comunicazione letteraria
  2. Summary
Course full name
Principi della comunicazione letteraria
Course ID number
2324-A22-FIA22001
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Principi della comunicazione letteraria

Argomenti e articolazione del corso

Il ruolo dell’insegnante di lettere. Il concetto di “letteratura”. La letteratura come discorso di ri-uso. Le origini del linguaggio e dell’estetica. La funzione degli usi non strumentali del linguaggio. I due poli della sensibilità letteraria: la parola e il mito. L’universo delle storie e l’esperienza della lettura. Il valore dell’esattezza.

Obiettivi

Promuovere la consapevolezza dei futuri insegnanti dell’importanza della letteratura nella formazione culturale degli allievi, sulla base di un’avvertita concezione delle dinamiche della lettura e di una visione aggiornata del ruolo dell’estetica nella vita sociale.

Metodologie utilizzate

Lezioni da remoto in sincrono

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso.

Programma e bibliografia

Il ruolo dell’insegnante di lettere. Il concetto di “letteratura”. La letteratura come discorso di ri-uso. Le origini del linguaggio e dell’estetica. La funzione degli usi non strumentali del linguaggio. I due poli della sensibilità letteraria: la parola e il mito. L’universo delle storie e l’esperienza della lettura. Il valore dell’esattezza.

Riferimenti bibliografici:
Italo Calvino, Esattezza, da* Lezioni americane* (1988), Mondadori Oscar, Milano, 2003 (Saggi 1945-1985, Mondadori, Milano, 1995, pp. 677-696)
Ellen Dissenayake, L’infanzia dell’estetica. L’origine evolutiva delle pratiche artistiche (2001-2011), a cura di Fabrizio Desideri e Mariagrazia Portera, Mimesis, Milano-Udine, 2015
Bruno Falcetto, Servono per vivere. Verso un’educazione all’uso della letteratura, in AAVV, La didattica della letteratura nella scuola delle competenze, a cura di Pino Langella, ETS, Pisa, 2014, pp. 39-63
Jonathan Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani (2012), trad. di Giuliana M. Olivero, Bollati Boringhieri, Torino, 2018
Vittorio Spinazzola, La fatica di leggere, da Critica della lettura, Editori Riuniti, Roma, 1992, pp. 53-92
Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (2007), trad. di Emanuele Lana, Garzanti, Milano, 2008
Mario Vargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione (2010), trad. di Paolo Collo, Einaudi, Torino, 2011

Modalità d'esame

Presentazione del percorso scelto

Orario di ricevimento

Su appuntamento: mario.barenghi@unimib.it

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

prof.ssa Brigida Bonghi

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Principles of literary communication

Topics and course structure

The role of the literature teacher. The concept of 'literature'. Literature as a discourse of re-use. The origins of language and aesthetics. The function of non-instrumental uses of language. The two poles of literary sensibility: word and myth. The universe of stories and the experience of reading. The value of exactitude.

Objectives

Promoting the future teachers' awareness of the importance of literature in the cultural education of pupils, based on a keen understanding of the dynamics of reading and an up-to-date view of the role of aesthetics in social life.

Methodologies

Remote synchronous teaching

Online and offline teaching materials

In-depth materials will be made available on the course's e-learning platform.

Programme and references

The role of the literature teacher. The concept of 'literature'. Literature as a discourse of re-use. The origins of language and aesthetics. The function of non-instrumental uses of language. The two poles of literary sensibility: word and myth. The universe of stories and the experience of reading. The value of exactitude.

Bibliographic references:
Italo Calvino, Esattezza, da* Lezioni americane* (1988), Mondadori Oscar, Milano, 2003 (Saggi 1945-1985, Mondadori, Milano, 1995, pp. 677-696)
Ellen Dissenayake, L’infanzia dell’estetica. L’origine evolutiva delle pratiche artistiche (2001-2011), a cura di Fabrizio Desideri e Mariagrazia Portera, Mimesis, Milano-Udine, 2015
Bruno Falcetto, Servono per vivere. Verso un’educazione all’uso della letteratura, in AAVV, La didattica della letteratura nella scuola delle competenze, a cura di Pino Langella, ETS, Pisa, 2014, pp. 39-63
Jonathan Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani (2012), trad. di Giuliana M. Olivero, Bollati Boringhieri, Torino, 2018
Vittorio Spinazzola, La fatica di leggere, da Critica della lettura, Editori Riuniti, Roma, 1992, pp. 53-92
Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (2007), trad. di Emanuele Lana, Garzanti, Milano, 2008
Mario Vargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione (2010), trad. di Paolo Collo, Einaudi, Torino, 2011

Assessment methods

Presentation of a teaching programme

Office hours

Appointment reception: mario.barenghi@unimib.it

Programme validity

Course tutors and assistants

prof.ssa Brigida Bonghi

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • MB
    Mario Luigi Barenghi
  • Tutor

  • BB
    Brigida Bonghi
  • NL
    Nicoletta Lissoni
  • CL
    Chiara Lungo
  • AP
    Annalisa Ponti

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics