Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A22 - Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
  1. Educazione alla lettura
  2. Summary
Course full name
Educazione alla lettura
Course ID number
2324-A22-FIA22002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Educazione alla lettura

Argomenti e articolazione del corso

L’educazione alla lettura nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola.
La lettura, per piacere: lettura funzionale e lettura estetica.
Leggere ogni giorno: spazi e tempi della lettura a scuola.
Tipologie testuali e bibliovarietà.
Leggere, comprendere, interpretare, condividere: l’esperienza di lettura e la comunità ermeneutica.
La tassonomia di Bloom e le domande di senso.
Il cervello che legge: strategie e percorsi per la lettura profonda.

Obiettivi

Condividere con i futuri insegnanti prospettive, percorsi, strategie per l’educazione alla lettura, intesa come fondamentale strumento di libertà e di costruzione dell’identità degli allievi; mettere a fuoco i problemi e le sfide poste dal contesto contemporaneo; orientare a una didattica efficace e consapevole.

Metodologie utilizzate

Lezioni da remoto in sincrono.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso.

Programma e bibliografia

Riferimenti bibliografici:
Nancie Atwell, Anne Atwell Merkel, La zona di lettura. Come aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare lettori abili, appassionati, abituali, critici, trad. di Alessandra Nesti, «QdR 15. Didattica e letteratura», Loescher Editore, Torino 2022.
Paola Baioni, Alessandra Sala, Le implicazioni neurobiologiche, cognitive e culturali del cervello che impara a leggere: una panoramica a partire dagli studi di Maryanne Wolf, in «Effetti di lettura», v. 2, n., 2 (2023), https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/edl/article/view/6864
Federico Batini, A un crocevia di saperi: usare le storie e la lettura ad alta voce, in Le risorse della letteratura per la scuola democratica, «QdR 17. Didattica e letteratura», a cura di Simone Giusti e Natascia Tonelli, Loescher Editore, Torino 2024, pp. 147-161.
Alice Bigli, Leggere piano, forte, fortissimo. Come allenare alla lettura ragazze e ragazzi, Mondadori, Milano 2023.
Italo Calvino, Perché leggere i classici, in Saggi 1945-1985, Mondadori, Milano 1995, pp. 1816-1824.
Linda Cavadini, Verso la letteratura, patrimonio di tutti: leggere, comprendere, interpretare e discutere i testi letterari alla scuola secondaria di primo grado, in Le risorse della letteratura per la scuola democratica, «QdR 17. Didattica e
letteratura», a cura di Simone Giusti e Natascia Tonelli, Loescher Editore, Torino 2024, pp. 93-108.
Aidan Chambers, Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni, Equilibri, Modena 2015.
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Manni Editori, Lecce 2013, pp. 91-123.
Alessandra Mangano, Lettura e biblioteche scolastiche: come trasformare i nostri studenti in lettori per la vita, in «Effetti di lettura», v. 2, n., 2 (2023), https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/edl/article/view/6848
Frank Serafini, Leggere giorno per giorno. Lettori e lettrici nel laboratorio di lettura, Equilibri, Modena 2024.
Maryanne Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Vita e Pensiero, Milano 2012.

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammessi alla prova finale.

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Tutor: dott.ssa Brigida Bonghi

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • GL
    Giovanna Lombardo
  • Tutor

  • BB
    Brigida Bonghi
  • NL
    Nicoletta Lissoni
  • CL
    Chiara Lungo
  • AP
    Annalisa Ponti

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics