Gli incontri saranno dedicati in particolare ai luoghi e strumenti della ricerca storica e al loro apporto all’insegnamento della storia (archivi, biblioteche, strumenti nel web), all’idea di Medioevo, alle fonti della Storia medievale nei manuali della scuola secondaria di primo grado.
Il corso inizierà il 31 ottobre, alle ore 18.00, e continuerà allo stesso orario in data 7 e 25 novembre. Gli incontri si svolgeranno da remoto, tramite piattaforma Webex.
Course Syllabus
Titolo
Tecniche della documentazione e della comunicazione per l’apprendimento della storia
2324-A22-FIA22014
Docente
Elisabetta Canobbio
elisabetta.canobbio@unimib.it
Lingua
Italiano
Breve descrizione
Il corso si propone di promuovere la consapevolezza metodologica sulla documentazione e sull’analisi critica delle fonti, elemento costitutivo della ricerca storica così come della nuova didattica della storia. Gli incontri saranno dedicati in particolare ai luoghi e strumenti della ricerca storica e al loro apporto all’insegnamento della storia (archivi, biblioteche, strumenti nel web), all’idea di Medioevo, alle fonti della Storia medievale nei manuali della scuola secondaria di primo grado.
Metodo di valutazione
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale
Periodo e modalità di erogazione
Calendario del corso: 31 ottobre; 7 e 25 novembre, ore 18.00-19.30; piattaforma Webex.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Elisabetta Canobbio