Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi trasversali
  6. A26 - A27 - A41 - A46
  1. Pedagogia dell'adolescenza nella scuola come ambiente di apprendimento: tra bisogni educativi e prevenzione del disagio scolastico
  2. Summary
Course full name
Pedagogia dell'adolescenza nella scuola come ambiente di apprendimento: tra bisogni educativi e prevenzione del disagio scolastico
Course ID number
2324-A26-A27-A41-A46-FI003
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Pedagogia dell’adolescenza nella scuola come ambiente di apprendimento: tra bisogni educativi e prevenzione del disagio scolastico

Argomenti e articolazione del corso

La scuola ancora oggi continua a rappresentare uno dei principali dispositivi esperienziali che concorrono in modo rilevante alla formazione dei ragazzi e delle ragazze nell’attraversamento della fase adolescenziale. Questo insegnamento intende promuovere competenze di lettura e di elaborazione dei bisogni e delle caratteristiche che segnano le nuove forme di esperienza di cui sono portatori gli adolescenti e con cui si confrontano quotidianamente gli insegnanti nel contesto scolastico.
Alla luce dei molteplici segnali di un disagio adolescenziale che pervade l’ambiente scuola ma che affonda le proprie radici nella crisi sociale e educativa di questa epoca, l’insegnamento intende offrire le coordinate teorico-pratiche utili ad interpretare gli effetti dei fenomeni socio-culturali che investono gli adolescenti di oggi.
Il corso cercherà di offrire strumenti di comprensione pedagogica delle implicazioni emotive/affettive/corporee che si generano nell’ambiente scuola e che condizionano in modo significativo le dinamiche interpersonali in adolescenza.

Obiettivi

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di:

analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti e dei giovani nella società contemporanea, con particolare attenzione a tutte le situazioni di disagio;

lettura e comprensione dell’ambiente scolastico come contesto espressivo cognitivo e affettivo/corporeo in relazione alle specificità della fase adolescenziale;

analisi delle dimensioni pedagogiche dei fenomeni di dispersione e abbandono
scolastico.

Metodologie utilizzate

Il corso prevede sia momenti di lezione frontale che lavoro in piccoli gruppi ed esercitazioni .
Durante il lavoro in aula virtuale si farà ricorso ad attività di dialogo, discussione e esercitazioni in piccolo gruppo
per promuovere la capacità di condivisione e di rielaborazione.
Il materiale didattico (slide, articoli di approfondimento, spezzoni video, …) sarà caricato nella piattaforma elearning.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

I materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

dott.ssa Maddalena Sottocorno

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
2

Staff

    Teacher

  • PB
    Pierangelo Barone

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics