Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. La Ricerca-Intervento nei Gruppi e nelle Organizzazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Ricerca-Intervento nei Gruppi e nelle Organizzazioni
Codice identificativo del corso
2425-2-F5106P012
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento della psicologia sociale, della psicologia delle organizzazioni e delle decisioni

Obiettivi formativi

Conoscere e comprendere
i riferimenti epistemologici, teorici e metodologici della ricerca e dell’intervento in psicologia sociale;
le questioni metodologiche e pratiche nella ricerca intervento e nelle sue applicazioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Conoscenza approfondita delle fasi del processo di ricerca e intervento
Conoscenza approfondita dei metodi e degli strumenti utilizzati nella ricerca e negli interventi in psicologia sociale
Capacità di definire un disegno di ricerca e di progettare un intervento

Contenuti sintetici

Il corso si propone di illustrare le cornici teorico-metodologiche necessarie per progettare, realizzare e valutare ricerche e interventi in diversi contesti operativi. Saranno approfondite diverse teorie psicosociali analizzando le prospettive di ricerca e di intervento e come queste si debbano integrare per proporre cambiamenti efficaci nei gruppi e nelle organizzazioni.

Programma esteso

Modulo introduttivo.
La ricerca in psicologia sociale: approcci, strumenti e finalità
L’intervento in psicologia sociale: progettazione e valutazione
Integrazione ricerca e intervento e diffusione scientifica

Modulo 1. Dalla ricerca all’azione: Analisi dell’applicazione di interventi basati sulle teorie psicosociali in contesti lavorativi, scolastici, medici e famigliari

Modulo 2. La ricerca-azione nella psicologia di comunità: metodi e strumenti di intervento

Modulo 3. Progettazione di ricerca e interventi in diversi ambiti psico-sociali

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia (in particolare di Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, metodi quantitativi e qualitativi) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies) e tramite esercitazioni pratiche e lavori di gruppo sui temi del corso.
Tutte le attività sono svolte in presenza, indicativamente 42 ore di attività didattica saranno organizzate come lezioni frontali (Didattica Erogativa), e 14 ore prevederanno discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo, svolgimento di esercizi (Didattica Interattiva).

Tutto il materiale (dispense delle lezione e articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito elearning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà scritto con orale facoltativo.
Lo scritto sarà volto ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di analizzare in maniera critica ricerche e interventi. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e discutere criticamente.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 2 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

Testi di riferimento

Libri di testo obbligatori:
Leone, G. (2003). Fare ricerca in psicologia sociale. Problemi teorici e scelte di metodo. Laterza. (no da p. 91 a 117)
Inguglia, C. (2012). La progettazione di interventi psicosociali. Linee guida ed esempi applicativi. Carocci. (fino a p. 85)
Santinello, M., Vieno, A., & Lenzi, M. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità, il Mulino. (da p.115 a p. 217)

Articoli obbligatori

  • Mazzara, B. M. (2013). Quale rilevanza per quale psicologia sociale. Un percorso tra antichi interrogativi e risposte recenti. Psicologia sociale, 8(1), 13-40.

  • Scheepers, D., & Ellemers, N. (2019). Social identity theory. Chapter 9

  • Christ, O., Kauff, M. (2019). Intergroup Contact Theory. Chapter 10
    In: Sassenberg, K., Vliek, M.L.W. (eds) Social Psychology in Action. Evidence-based interventions from theory to practice. Springer

  • “The social identity approach to health”, Chapter 2 in Haslam, C., Jetten, J., Cruwys, T., Dingle, G., & Haslam, S. A. (2018). The new psychology of health: Unlocking the social cure. Routledge.

  • Boccanfuso, E., White, F. A., & Maunder, R. D. (2021). Reducing transgender stigma via an E-contact intervention. Sex Roles, 84(5), 326-336.

  • Bagci, S. C., & Blazhenkova, O. (2020). Unjudge someone: human library as a tool to reduce prejudice toward stigmatized group members. Basic and Applied Social Psychology, 42(6), 413-431.

  • Burmeister, A., Gerpott, F. H., Hirschi, A., Scheibe, S., Pak, K., & Kooij, D. (2021). Reaching the heart or the mind? Test of two theory-based training programs to improve interactions between age-diverse coworkers. Academy of Management Learning & Education, 20(2), 203-232.

  • Bochicchio, V., Luppi, E., Baiocco, R., Vingelli, G., & Scandurra, C. (2020). Azioni di contrasto al sessismo e all’omofobia (ACSO): un modello di intervento per promuovere il benessere organizzativo nel Personale Tecnico Amministrativo dell’Università. Psicologia sociale, 15(1), 149-172.

  • Life Change, Social Identity, and Health Haslam, Haslam, Jetten, Cruwys, and Steffens Annu. Rev. Psychol. 2021. 72:635–61. SOLO p. 640-643

  • How Groups Affect Our Health and Well-Being: The Path from Theory to Policy Jetten, Haslam, Haslam, Dingle. Social Issues and Policy Review, Vol. 8,2014,103—130. SOLO p. 117-125

  • Tarrant, M., Haslam, C., Carter, M., Calitri, R., & Haslam, S. A. (2020). Social identity interventions. In M. S. Hagger, L. D. Cameron, K. Hamilton, N. Hankonen, & T. Lintunen (Eds.), The Handbook of behavior change (pp. 649–660). Cambridge University Press SOLO pp.651-656

  • Haslam, C., Cruwys, T., Haslam, S. A., Dingle, G., & Chang, M. X. L. (2016). Groups 4 Health: Evidence that a social-identity intervention that builds and strengthens social group membership improves mental health. Journal of affective disorders, 194, 188-195.

  • Cruwys, T., Steffens, N. K., Haslam, S. A., Haslam, C., Jetten, J., & Dingle, G. A. (2016). Social Identity Mapping: A procedure for visual representation and assessment of subjective multiple group memberships. British Journal of Social Psychology, 55(4), 613-642.

N.B. Le slides delle lezione caricate sulla pagina del corso sono utili per prepararsi all’esame, si consiglia quindi di prenderne visione

Un testo a scelta tra:
Sassenberg, K., Vliek, M.L.W. (eds) Social Psychology in Action. Evidence-based interventions from theory to practice. Springer (su e-learning)

Vezzali, L., DI BERNARDO, G. A., & Giovannini, D. (2017). Ridurre il Pregiudizio in Classe. Come Promuovere la Coesione nella Scuola Multiculturale. UTET Università.

Arcidiacono, C., & Di Napoli, I. (2021). Violent dad in child shoes: a moment before: ViDaCS serious game in a multi-dimensional action research promoting awareness about gender-based violence perpetrators. FedOA-Federico II University Press. (su e-learning)

Colucci, F., Colombo, M., & Montali, L. (2008). La ricerca-intervento: prospettive, ambiti e applicazioni. Il Mulino.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning area

Social psychology, organizational psychology and decision-making

Learning objectives

Knowledge and understanding

epistemological, theoretical and methodological references of research and intervention in social psychology;
methodological and applied issues in action research and its applications.

*Applying knowledge and understanding
In-depth knowledge of the phases of the research and intervention processes
In-depth knowledge of the methods and tools used in research and interventions in social psychology
Ability to define a research design and plan an intervention

Contents

The course aims to illustrate the theoretical-methodological frameworks necessary to design, implement and evaluate research and interventions in different operational contexts. Different psychosocial theories will be explored in depth by analyzing research and intervention perspectives and how these must be integrated to propose effective changes in groups and organizations.

Detailed program

Introduction.
Research in social psychology: approaches, tools and purposes
Intervention in social psychology: planning and evaluation
Integration of research and intervention and scientific dissemination

Module 1. From research to action: Analysis of the application of interventions based on psychosocial theories in work, school, medical and family contexts

Module 2. Action research in community psychology: methods and tools of interventions

Module 3. Research planning and interventions in different psycho-social fields

Prerequisites

A good knowledge of the fundamentals of Psychology (in particular Social, Work and Organizational Psychology, quantitative and qualitative methods) allows for a more informed use of the course contents. Students who have not taken these exams are invited to write to the teacher to have a basic bibliography.

Teaching methods

In addition to lectures in the classroom, part of the teaching takes place through the guided discussion of scientific articles, cases (case studies) and through practical exercises and group work on the topics of the course.
All activities are carried out in person, approximately 42 hours of teaching activity will be organized as frontal lessons (Delivering Teaching), and 14 hours will include classroom discussions, case presentations, group work, carrying out exercises (Interactive Teaching).

All the material (lecture notes and scientific articles) is made available on the course's e-learning site, so that it can also be used by non-attending students.

Assessment methods

The exam will be written with optional oral.
The questions will be aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to critically analyze research and interventions. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create connections, and discuss critically.
For students who request it, an oral interview is also scheduled, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 2 points compared to the score of the written exam.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.
Erasmus students can contact the teacher to agree on the possibility of studying from a bibliography in English and/or the possibility of taking the exam in English.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Cristina Baldissarri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche